Daniela Santanchè: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
 
'''Daniela Santanchè''' (nata Damião Garnero do Nascimiento, [[Rio de Janeiro]], [[7 aprile]] [[1961]]) éè un famoso [[viados]] italiano di origini brasiliane, nonché [[maitresse]] di una nota catena di [[Casa chiusa|case chiuse]], [[laLa Destra]], e [[politico]] neo-[[fascista]].
 
== Biografia ==
[[File:Mussolini Head.jpg|left|thumb|199px|Daniela Santanchè a 20 anni]]Figlia di una relazione clandestina tra Crudelia DeMonDe Mon e [[Galeazzo Ciano]], da piccolo (è ancora di sesso maschile) si trasferisce a [[Cuneo]] con la famiglia, cominciando subito a dimostrare tendenze femminili e dittatoriali, costringendo con la frusta i fratelli a fargli tutti i giorni manicure e pedicure.
 
Terminati gli studi liceali, dove si diploma con una tesi sull'importanza della cremazione degli [[ebreo|ebrei]] nel fornire riscaldamento gratuito alla [[Germania]] durante il periodo della guerra, Damião fa tre anni di leva militare a [[Cuneo]]. Entra subito nelle grazie dei generali raggiungendo il grado di comandante, per "meriti speciali", dopo soli tre giorni. Col potere guadagnatosi con impegno, crea degli squadroni della morte e tenta la conquista della regione dello Champagne, in [[Francia]], senza ottenere però alcun risultato.
 
Dopo il servizio militare Damião decide di dare una svolta alla sua vita e cambiare [[sesso]]. Nonostante ciò, per motivi affettivi, decide di mantenere i [[testicoli]]. Ancora oggi, col garbo e la classe che gli è consona, tiene a ricordare a chiunque commetta l'errore di darle la parola che lei è una [[donna]] con le [[coglioni|palle]]. ''È vero'' - ha dichiarato alla stampa [[Ignazio la Russa]]- ''a Montecitorio viene sempre a pisciare nei nostri bagni!''
578

contributi