Francesco Tricarico: differenze tra le versioni

m
Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 2
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 2)
Riga 10:
{{Citazione|Io voglio una vita tranquilla |Vasco Rossi|Tricarico a Vasco Rossi}}
{{Citazione|Tricarico è un cantante | Totti | Dalle barzellette di Totti}}
{{CitazioneCit|Si, sono figlio della maestra di Tricarico... |[[Berlusconi]]}}
'''Francesco Tricarico''' ([[Tricarico (Matera) ]], [[1 Febbraio]], [[1971]]) è un cantautore italiano, noto per le sue canzoni stravaganti e ricche di significati, nelle quali compare almeno duecentocinquantamila volte la parola "stellina" e "topolino". Il suo primo singolo, di grande successo, è intitolato "Francesco", ma siccome nessuno riusciva ad associare al titolo la corretta canzone lo stesso venne modificato più volte ("Io sono Francesco" e titolo definitivo "Io sono Cinciripini").
Si presenta settantasei secoli dopo al [[Festival di Sanremo]] con il brano "Vita tranquilla". La canzone è stata scritta mentre il nostro si faceva di un intruglio micidiale di [[eroina]] e [[LSD]]. Questo procedimento viene usato anche sul palco. Al festival dei fiori (i famosi papaveri della costa [[Liguria|ligure]]) abbiamo potuto ammirarlo in tutta la sua lucidità da perfetto narcotizzato. In assenza di meglio, la canzone ha pure vinto il premio della critica, assegnato dagli esimi [[giornalai]] presenti alla manifestazione. Questi ultimi hanno svolto le votazioni sotto l'effetto di allucinogeni.
0

contributi