Lingua greca: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 9:
Comunemente la si intende come un antico linguaggio forse parlato dai [[Grecia|Ελλενικ]] (poi smentito grazie ai due linguisti tedeschi Rauz-Mercedes; si è scoperto che in realtà nell'Antica Grecia veniva parlato un particolare dialetto pugliese-romagnolo).
 
Comunque, dato che un sacco di persone si erano messe nel tempo ada inventare regole grammaticali e parole secondo il metodo "εν εργαζο" (vulgata: alla cazzo di cane) per convenzione questa lingua viene "studiata" (notare le virgolette) nei [[Liceo classico|luoghi di massima tortura]].
 
== Primi concetti basiliari di "grammatica" ==
Riga 24:
I famosi linguis...scassaminchia giratori di pollici (non i propri) '''Wurstel-Krauten''', teorizzarono un principio generale che venne successivamente adottato in tutto il mondo riguardo il perché potrebbe essere utile imparare il greco:
 
{{Quote|Conoscendo la profondità del greco e avendone padronanza, sarà possibile, per chiunque, tradurre importanti documenti dell'età antica e scoprire più sul nostro passato; inoltre, potrà capire facilmente l'etimologia delle parole italiane come CocaCola, otorinolaringoiatra, ippopotamo, Windows, eutanasia, pedofilo ede anche Sony|Wurstel-Krauten||Argomento|X }}
Grazie a questa teoria molte persone vennero mandate a morte, ahem, a scuola, facendole studiare nella quasi totalità la grammatica greca e facendogli tradurre testi presi ad minchiam in mezzo a un cumulo di robaccia inutile.
 
Riga 72:
 
Infine, si notino ben 4 lettere "scomparse" che hanno dato origine a un [[Apocalisse|macello assurdo]] nelle varie parole. Quali lo "ξοδ", il "κοππα", il "σαμπι" e il "διγαμμα".
Anche riguardo questo, ada oggi, non si conoscono le cause di questa scomparsa. Comunque, si pensa a causa della scarsa memoria dei greci nel ricordare tutte le lettere, e quindi alcune caddero in disuso. Altri pensano a causa di problemi legali di brevetti con i latini, poiché queste lettere avevano un suono simile ad alcune loro. Altri ancora pensano che invece le stampanti laser si inceppassero quando provavano a scrivere quelle lettere.
 
=== Pronuncia e accenti ===
Ancora oggi molti studiosi si chiedono come diavolo facevano i greci a pronunciare parole (qui in versione originale e pronuncia, entrambe semplificate, onde evitare giramenti di testa e collassi) come "''σπερμαγοραιολεψηιστολακανοπολιστ''"(pronuncia: spermagoraiolechistolacanopolisi),"''κιτοταρμοφεμοραι''" (pronuncia: kitarmoferomai),"''πολλαπλασιαις''"(pronuncia: pollaplasiais), "''εντερογερμινα''"(pronuncia: enterogermina) e molte altre. Siamo giunti alla conclusione che non c'è una conclusione. Tanto sono tutti morti, no?
Un'altra curiosità: i greci solevano fumare [[erba|erbe]] ambigue (è risaputo che già 2000 anni fa esisteva il doping), perlopiù lauri allucinogeni, per questo molto spesso avevano visioni di spiriti, dolci ede aspri.
Per quanto riguarda gli accenti, cari grecisti in erba, sono la parte più facile nello studio del greco. Pronunciate la parola nel modo più sgradevole che potete, facendola rassomigliare a un conato di vomito, e avrete risolto il problema. Questo perché i greci mettevano gli accenti a [[cazzo di cane]]. Insomma, avevano problemi più seri da risolvere.
 
I professori di [[latino]] e greco, nel loro assoluto sadismo, hanno cercato di inventarsi alcune regole per quanto riguarda gli accenti, tanto per allungare di qualche ora le sofferenze dei poveri studenti di [[liceo classico]],i quali, in buona parte, dopo una lunga applicazione (circa 14.6 secondi, media italiana) inizieranno a passare ore di tragiche navigazioni su Internet per trovare la versione perduta, manco fossero Indiana Jones. Ma voi non crederete certo a una roba che si chiama baritonesi, vero? Perché se ci credeste, fareste meglio ad abbandonare quest'articolo e ad andare a fare un giretto [[Fanculo|qui]].
 
== Greco moderno colloquiale ==
Per ovviare alla grande difficoltà delle regole grammaticali e fonetiche il greco moderno parlato andò sempre più semplificandosi fino a fondarsi sul concetto unico del ''παρακαλό''' (nel nostro paese meglio conosciuto come ''para-culo'').
Questo semplice termine è utilizzato attualmente, in lingua parlata, per definire tra i 1500 ede i 3000 termini (facendo il confronto con altre lingue). A seconda del contesto, dell'intonazione, della smorfia facciale, dei gesti con le mani, della posizione del torso e delle gambe che la persona assume, ''παρακαλό'' offre un significato diverso.
 
Esempi:
0

contributi