Legge del nato stanco: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub|categoria=scienza e scienze}}
 
{{Inc|Helena.}}
 
{|width=800px align=center style="background: #0080FF; border: 4px inset #000040; color:#BF0040; margin-bottom: 2px;"
|<center>[[File:Bambina_addormentata_con_la_testa_in_uno_scaffale.jpg|190px|left]][[File:Bambino_addormentato_sul_quaderno.jpg‎ |190px|right]]<font size="+2">'''AVVERTENZA!'''<br /></font size=+2><br /><font size=+1>'''Per non affaticarsi troppo si consiglia di leggere questa pagina molto lentamente oppure di farsela leggere da qualcun'altro.'''<br /></font size=+1>'''In alternativa è possibile guardare solo le figure.'''
|}
 
 
[[File:Homer.jpg|thumb|right|250px|La suddetta legge personificata.]]
Line 9 ⟶ 13:
{{Cit2|Chi dorme non piglia pesci, ma può mandare qualcuno a comprarli.|Famoso detto popolare.}}
 
== AVVERTENZA ==
Per non affaticarsi troppo si consiglia di leggere questa pagina molto lentamente oppure di farsela leggere da qualcun'altro. In alternativa è possibile guardare solo le figure.
 
== Descirzione ==
La '''Legge del nato stanco''' è costituita da una serie di dodici postulati che descrivono un modello di vita che, con molta probabilità, porta alla felicità chi lo segue.
 
0

contributi