Parkour: differenze tra le versioni

m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 27:
 
All’alba del 2000 molti ventenni disperati (tra i quali ricordiamo un tale [[David Belle|Davide Bella]]) si posero il problema di introdurre un elemento possibilmente non [[truzzo]] che possa rappresentare la loro generazione già abbastanza sputtanata a destra e a manca un po' da tutti. Fu così che venne inventato il parkour, grazie al quale alcuni di loro si sono salvati (pochi), ma continuano a essere perenni vittime dei [[anziano|vecchietti]] rompicoglioni che infestano le strade raccontando come si viveva bene a cavallo fra le due grandi guerre (mah...lasciamoli parlare). <br/>
I primi praticanti di parkour vennero chiamati [[Yamakasi]] (ma non confondere con [[Yamamay]], quella è un’altra cosa), e andavano in giro per le città saltando sui tetti e sputando in testa ai [[anziano|vecchietti]]. Comunque, nel famoso documentario “Bomb on London”, [[Sebastien Foucan]] disse: “Il parkour è sempre esistito, il problema è che non c’è mai stato uno sfigato dotato di un minimo di intelletto capace di attribuirgli un nome.” ([[Pirla]], [[n.d.r.]]). Fece poi un paragone con i cavalieri medioevali: “per convertire, per uccidere e per diffondere il credo religioso, quella gente doveva per forza conoscere il parkour!” Inoltre egli aggiunse: "per praticare parkour bisogna essere fluidi come l'acqua, soprattutto quando questa viene fatta girare per effetto dello sciacquone del cesso."<br>Si vocifera che i cosidetti "traceur" abbiano paura di volare in aereo, nonostante le loro assurde acrobazie per i tetti delle case, ma questo [[a nessuno importa]].
 
[[File:Bandiera americana sulla Luna.gif|right|thumb|250px|[[Silvio Berlusconi]] mentre pratica parkour.]]
Utente anonimo