Censura: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(via le nonci-inside)
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
{{nota disambigua|Chiesa|Chiesa Cattolica Romana Apostolica}}
{{nota disambigua|La censura fatta a persona|Daniele Luttazzi}}
{{Cit2||[[Pier Paolo Pasolini]] sulla censura.}}
{{Cit2|La censura è una tutela del cittadino.|[[Governo]] sulla censura.}}
{{Cit2|Ma nooooo! Proprio sul più bello!|Pippaiolo davanti alla TV dopo mezzanotte.}}
{{Cit2|██████████████ ████████ ████████|[[Daniele Luttazzi]] sulla censura.}}
 
Riga 30:
== Soggetti a rischio ==
 
[[File:Uomo che urla di dolore.jpg|right|thumb|152px|Espressione di Berlusconi dopo aver sentito Luttazzi e Travaglio in TV.]]
 
Possono essere soggetti a censura solo ed esclusivamente i testi, i video, le immagini, i manifesti, la televisione, i libri e le ideologie. Il pensiero è tuttavia considerato libero, purché questo non si trasformi in azione.
Riga 43:
{{Curiosità}}
*I mass-media potrebbero effettuare censura per farci vivere meglio
*[[Internet]] non è ancora stato censurato, e ci si vive benissimo lo stesso
*Chi guarda la televisione vede materiale approvato
*Il materiale approvato è molto meno interessante
Riga 63:
{{Cina}}
 
[[Categoria:{{Cat|Istituzioni]]}}
 
[[cs:Cenzura]]
0

contributi