Popolo della rete: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Riga 1:
 
[[File:Uomo Vitruviano ingrassato e con oggetti tecnologici.jpg|right|thumb|350px|''Homo Virtualis'', olio su server di [[Bimbominkia|xXD4RKD3V1LdaVinciXx]], dipinto che raggruma l'essenza microcosmica dell'internauta medio.]]
{{Cit2|Io ascolto gli elettori, non cedo ai tweet.|Un comune politico convinto che i tweet siano entità astratte che vivano di vita propria.}}
Line 34 ⟶ 33:
==Caratteristiche etniche==
===L'anonimato===
L'anonimato è frequente nel popolo della rete. Per secoli e millenni il popolo della rete è stato perseguitato perché si celava dietro un nickname, un avatar o una maschera, esattamente come facevano [[Zorro]], [[Batman]], l'[[Uomo Ragno]], la [[massoneria]] e gli altri paladini della libertà. I primi a scagliarsi contro furono i leghisti, e questo è comprensibile, dato che leggendo un commento su un forum non è possibile stabilire se sia stato scritto da un nordico o da uno zingaro. Nascondendo il colore della pelle dietro allo schermo perfino un [[negronero]] rischia di essere preso sul serio. Un uomo del nord di razza bianca caucasica potrebbe persino condividerne il pensiero, come se la ragione risiedesse negli argomenti e non nel soggetto che la esprime. Secondo [[Matteo Salvini]] è per colpa di internet che vanno perdendosi i sani dibattiti sociali di una volta, basati sul contatto visivo e le sane manganellate.
 
===Livello di informazione e comunicazione===