Borghetto Santo Spirito: differenze tra le versioni

formatto
(riscrivo parti deboluccie)
(formatto)
Riga 2:
[[File:Borghetto Santo Spirito overwiev.jpg|miniatura|Che bella che è Borghetto!{{senfon}}]]
'''Borghetto Santo Spirito''' è un piccolo comune [[Liguria|ligure]] della provincia di [[Savona]] facente funzione di bettola per gli sfortunati che ci capitano per sbaglio, convinti di essere in riviera. Ha una popolazione di circa {{formatnum:45000}} abitanti, di cui il 99% è già sottoterra; i restanti invece hanno già pronta una [[bara]] e un posto nel [[cimitero]].
{{wikipedia}}
 
== Storia ==
Borghetto fu fondata nel [[XIII secolo]] come avamposto di Albenga, e da allora non successe nulla per 400 anni. Nel 1637 fu attaccata da [[Pirata|pirati]] [[Negro|negri]] [[Algeria|Algerini]] ma, a causa dell'ospitalità eccessiva dei suoi abitanti, i corsari preferirono andare a devastare Ceriale. Il paesino fu coinvolto nel [[1795]] nella temeraria e [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] [[Battaglia di Loano]] fra [[Francesi|frocesi]] e [[Impero austriaco|austriaci]], che fu in realtà combattuta tutta a Borghetto, ma nessuno avrebbe mai preso seriamente la "Battaglia di Borghetto Santo Spirito".
[[File:Mónte Picâro (O Borghétto) - vìsta.jpg|sinistra|miniatura|276x276px|Il Monte Piccaro]]
 
== Geografia ==
[[File:Mónte Picâro (O Borghétto) - vìsta.jpg|sinistra|miniatura|276x276px|Il Monte Piccaro]]
Borghetto confina con Lo[[ano]], Ceriale e Troiano<ref>Spesso erroneamente definita "Toirano"</ref> ([[Teoria del complotto|i complottisti sostengono che confini anche con Boissano]]). È attraversata dal <s>fiume torrente ruscello</s> residuo di sputo Varatella, che funge anche da strada provinciale essendo asciutto 13 mesi all'anno. La valle che si estende intorno è molto fertile e coltivata a canne. Sopra al paesino si estende il Monte{{senfon}} Piccaro, che con i suoi 300 metri di altezza rappresenta una temibile sfida anche per i migliori scalatori. Famosi gli [[Incendio|spettacoli di fiamme e fumo]] ricorrenti ogni [[Agosto]]. Il clima è quello tipico ligure: gli [[Inverno|inverni]] sono miti tranne quando viene giù il Diluvio Universale, e le [[Estate|estati]] a volte lasciano anche qualche superstite.
 
Line 14 ⟶ 15:
 
La lingua parlata è un dialetto comprensibile e parlato solo da [[Vecchio bacucco|vecchi bacucchi]], che lo usano solo per parlare dell'aumento delle pensioni o del cugino del figlio della moglie del padre del genero della suocera. I comuni mortali parlano in [[Italiano standard|Italiano]] o albanese. Non vi è chiarezza sulla [[religione]] più diffusa, visto il contrasto fra vecchie ultra[[Cristianesimo|cristiane]] e [[Terrorista|terroristi]] dell'[[Stato Islamico dell'Iraq e della Grande Siria|ISIS]].
[[File:Schêua elementâre 'Antonio Gramsci' (O Borgétto) - vìsta (2).jpg|miniatura|317x317px|La scuola<ref>Sembra un blocco di cemento sovietico (non a caso è intitolata al [[comunista]] [[Antonio Gramsci]] e al [[Socialismo|socialista]] [[Sandro Pertini]])</ref>]]
[[File:Borghetto Santo Spirito-palazzo Elena Pietracaprina1.jpg|sinistra|miniatura|341x341px|Palazzo Pietracaprina o Pietracarpina]]
 
== Architettura ==
[[File:Borghetto Santo Spirito-palazzo Elena Pietracaprina1.jpg|sinistra|miniatura|341x341px|Palazzo Pietracaprina o Pietracarpina]]
Il [[comune]] è riconosciuto in tutta [[Italia]] per i propri edifici dallo stile unico e moderno, se per moderno si intendono gli [[anni 1960|anni '60]]</ref>. Elencati in seguito i più conosciuti:
 
Il [[comune]] è riconosciuto in tutta [[Italia]] per i propri edifici dallo stile unico e moderno, se per moderno si intendono gli [[anni 1960|anni '60]]</ref>. Elencati in seguito i più conosciuti:
 
* '''Comune''': simile a una stazione di [[polizia]] [[Lego]] e non a caso anche sede della [[Polizia Municipale|polizia comunale]], è un edificio così ben curato che spinge a chiedersi come mai il resto del paese sia in stato di totale abbandono;
Line 30 ⟶ 31:
 
== Suddivisioni ==
[[File:Schêua elementâre 'Antonio Gramsci' (O Borgétto) - vìsta (2).jpg|miniatura|317x317px|La scuola<ref>Sembra un blocco di cemento sovietico (non a caso è intitolata al [[comunista]] [[Antonio Gramsci]] e al [[Socialismo|socialista]] [[Sandro Pertini]])</ref>]]
Non esistono delle suddivisioni ufficiali, ma è possibile dividere Borghetto in diverse aree descritte in seguito.
 
Line 56 ⟶ 58:
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Comuni d'Italia]]
[[Categoria:Provincia di Savona]]