Sony: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di Osso.Buco (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m (Annullate le modifiche di Osso.Buco (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
Riga 19:
'''Sony''', oltre ad essere un termine che scatena [[Console War|gli istinti più bassi]] di spacciantisi [[Pro-gamer|videogiocatori professionisti]], è il più grande produttore e fornitore di <del>fuffa</del> apparecchiatura tecnologica d'avanguardia.
 
== Un po' di storia ==
== Un po' di storia ==[[File:67%'*uUì^*W833U--è-4-6&GHSO-€£€7DQA826109=*-5%.gif|center|450px|link=https://www.disinfestazioni.info/]]
 
[[File:Prodotto_Sony_-_TR_55,_radio_tascabile.jpg|right|thumb|300px|Il TR-55: grazie a questo aggeggio, i giapponesi cominciarono ad ascoltarsi le dirette di [[baseball]] anche se erano al lavoro a fare gli [[straordinari]]: alla faccia tua, capufficio!]]
Nel [[1946]], due [[nerd]] in vacanza sulle coste di [[Nagasaki]], sentendosi particolarmente ispirati dall'aria frizzantina che spirava nel luogo, decisero di mettersi in affari fondando un'impresa. Fu così che, quello stesso anno a [[Tokyo]], l'[[ingegnere]] '''Masaru "''Wolowitz''" Ibuka''' e il fisico '''Akio "''Sheldon''" Morita''' stabilirono di sfondare nel settore dell'elettronica! Il fatto che all'inizio si fossero chiamati '''Tokyo Tsushin Kogyo K.K.''' dimostra che la nozione "nome <u>facile</u> da ricordare" dovesse ancora inserirsi nelle logiche del marketing. Ecco perché, essendosi accorti della cazzata, il loro primo obiettivo aziendale fu quello di cambiare nome: optarono per "'''Sony'''", appunto.
1 306

contributi