Batteria (strumento musicale): differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
La '''batteria''' è un'entità antropomorfa, generatasi dall'incrocio fra un [[musicista]], un [[ingegnere]] e un [[cellula|essere unicellulare]]. Talvolta indica anche il femminile di [[batterio]] o uno strumento musicale che si suona con [[piede|piedi]], [[mano|mani]], [[bacchetta|bacchette]], [[calcio|calci]], [[pugno|pugni]], [[rastrello|rastrelli]].
 
== La genesiStoria ==
Si narra che la batteria sia nata in seguito a una iconografia del 375 d.G.G.G. (dopo la Genesi di [[Giampiero Galeazzi]]) in cui il [[Dio|Divino]] è rappresentato nell'atto di suonare le ossa del corpo dell'orsetto della [[Duracell]].<br />Al vaglio degli esperti del Nucleo Antisofisticazioni di Dio, l'opera è risultata essere un falso fotografico riprodotto tramite [[Photoshop]] da [[qualcuno]].<br />
Alcune proposte della comunità scientifica dello [[Spagnogallo]] fanno risalire la coniazione del termine alle prime [[Olimpiadi]] moderne, dove si tenevano delle [[maratona|maratone]] di [[sesso|corsa alternata]]. I partecipanti che inizialmente erano messi uno di fianco all'altro erano chiamati batteria perché alla partenza dovevano battersi vicendevolmente delle amichevoli pacche sulla schiena, su un oggetto di legno o polistirene chiamato '''batteria'''.
138

contributi