Calamaro: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 30:
[[File:calamaro anatomia.jpg|left|thumb|430px|[[Anatomia]] di un calamaro.]]
Il calamaro è un mollusco, diamolo per scontato altrimenti rispolveriamo antichi rancori e futili discussioni accademiche fatte con [[Mio cuggino|mio cugino]], e non ne vale davvero la pena. È caratterizzato da una conchiglia interna (perché per averla fuori si doveva chiedere al [[geometra]] del comune
per i vincoli architettonici) e dal corpo allungato con esercizi mattutini di stretching. Ha due pinne laterali che non servono a [[Nulla|una ceppa]], perché procede a [[Scoreggia|scorregge]] espellendo aria attraverso un sifone collegato alla marmitta. Possiede dieci tentacoli, cosa che rende enormemente felice la femmina. Due sono più lunghi, il primo è ricoperto da alcune file di ventose, le usa per catturare le prede e [[Arrampicarsi sugli specchi|arrampicarsi sugli oblò]] dei relitti sommersi (azione priva di senso, almeno stando ai canoni di un essere umano); il secondo ha quattro file di luci a led, che utilizza per vederci al buio {{s|<del>subaccu}}</del> {{s|<del>subbiac}}</del> delle profondità marine, per evitare di attaccare le ventose al [[culo]] di uno [[squalo]] e finire a 200 miglia da casa. Il colore è roseo-trasparente con venature rosso scuro e viola, si può avere anche metallizzato (pagando qualcosa in più) ma bisogna aspettare un bel pezzo. Raggiunge una lunghezza di 30–50 cm a riposo, da arrapato può arrivare anche al metro e venti, in questo caso prende il nome di totano ed è la gioia di qualsiasi orca femmina. La bocca è dotata di una coppia di robuste mandibole cornee simili al becco di un [[pappagallo]], che per puntiglio scientifico chiameremo ''"coppia di robuste mandibole cornee simili al becco di un pappagallo"'', o se preferite con l'acronimo CDRMCSABDUP, o anche più semplicemente ''"tenaglia"''. Il sistema nervoso è relativamente complesso, avvistare una preda lo impegna quasi al 100%, quindi per sferrare l'attacco il calamaro procede alla cieca, con l'incognita di afferrare per sbaglio qualcos'altro (tipo un [[barracuda]]) e pagarla cara. Gli [[Occhio|occhi]] sono molto evoluti, in tutto simili a quelli dei vertebrati, vale a dire dotati di cornea, iride sensibile alla luce, retina e cristallino, peccato che abbia un [[cervello]] che sarebbe insufficiente anche per un [[fungo]], motivo per cui le immagini arrivano capovolte orizzontalmente, girate di 90° a sinistra e col fastidioso effetto alone di un [[film 3D]] senza occhialetti colorati.
 
== Riproduzione ==