Vespa mandarinia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Vespa mandarinia.jpg|thumb|right|300px|Uno splendido esemplare di mano umana. Peccato per quell'insetto, nasconde la linea dell'amore.]]
{{Cit|La grande ombra scese come una nuvola cadente. Era una creatura alata. Le sue immense ali parevano pelle tesa fra grinfie di corno; emanava un fetore mortale. Era forse una creatura di un mondo scomparso, la cui razza, sopravvissuta fra montagne nascoste e fredde sotto la Luna, non si era ancora estinta, covando questi arcaici esemplari, creati per la malvagità. E l'Oscuro Signore se n'era impadronito, facendoli crescere oltre la misura di ogni altro essere alato.|[[Tolkien]] descrive la comparsa di una vespa mandarinia in ''Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re'', capitolo VI.}}
[[File:Spiderman corna.jpg|miniatura|L'unico essere vivente capace di tenere a bada le vespe mandarinie]]
 
La '''vespa mandarinia''' è l'undicesima [[Piaghe d'Egitto|piaga d'Egitto]], contemporaneamente quinto e sesto cavaliere dell'[[Apocalisse]], ottavo [[peccato capitale]] e, come si è scoperto di recente, principale causa scatenante dell'[[alopecia]]. L'[[iceberg]] sul quale si schiantò il [[Titanic]] altro non era se non una vespa mandarinia abilmente camuffata. Che inoltre era anche il Titanic stesso. Pare che il temuto [[COVID-19|Covid]] sia nato dall'accoppiamento tra una Vespa mandarinia femmina e un antico Samurai, per poi essersi moltiplicato.
 
1 596

contributi