Bari: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 161:
 
== Il Dialetto ==
La lingua parlata a Bari, è il barese; Un idioma molto antico e incomprensibile a tutta l'Italia, provincia di Bari inclusa. Il barese (nel senso del dialetto), nasce in periodo preistorico, presumibilmente nel Neolitico, di cui conserva ancora alcune espresioni tipiche come "OOOOHH!!", esclamativo usato praticamente sempre, soprattutto come richiamo. Le tante dominazioni susseguitesi in città hanno influenzato non poco la lingua autoctona, infatti del periodo dell'Emirato Arabo (IX sec D.C.) è rimasta in uso l'espressione ''"ma che parlo arabo?"''; Al periodo Bizantino invece risalgono frasi tipicamente minacciose come ''"mò ti faccio piangere greco!"''. La miscellanea di influenze emerge anche da altri termini o espressioni come ''" sei proprio un rabbino "'' risalente alla cultura ebraica, o ''" ma che parlo GiaggianeseGiargianese? "'' espressione identificabile con il popolo dei Giaggianesi, popolazione medio-orientale.
Al periodo tardo medievale, risalgono espressioni tipicamente francesi, come la romanticissima ''" L'murt d'attànd! "'', letteralmente " l'amore ti attende ", oppure "'' tua madre fa con i pellerossa "'', frase ascrivibile forse al periodo della scoperta dell'America.
 
Utente anonimo