Yuri!!! On Ice: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
La serie narra le vicende di un gruppo di delinquenti che tentano di riscattarsi dal loro passato dedicandosi al pattinaggio di figura e tentando di vincere il prestigioso Gran Prix.
 
Protagonista è Yuuri Katsuki Baudelaire, cugino di quattordicesimo grado di [[Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi|quei tre fratelli Baudelaire]] e, come loro, perennemente perseguitato dalla [[sfiga]]. La sua personale ''serie di sfortunati eventi'' inizia una sera, quando scopre che fine fa [[Hachiko]]: il dolore lo porta a strafogarsi di ''gocciole Pavesi'', dimenticandosidimenticando per un attimo dellala sua grave intolleranza al cioccolato. Questo errore gli costerà carissimo: passerà infatti il resto della notte in bagno in preda ad [[diarrea|atroci dolori]] e arriverà stremato il giorno dopo alla gara più importante della sua carriera, gara alla quale arrivaarriverà ultimo. Le cose peggiorano quando viene bellamente snobbato dal suo idolo enonché cotta storica, Victor Nikiforov, che lo scambia per un reporter di [[Cioé]]. All'uscita del palazzetto, inoltre, viene fermato da un teppistello russo che lo insulta e lo deruba delle sue amate carte giocabili [[Pokèmon]].
 
Segue salto temporale di tre mesi<ref>Gli autori non avevano il cuore di narrarci tutte le sue disavventure. O erano troppo pigri.</ref>, periodo durante il quale il cugino Baudelaire ha perso ogni competizione a cui ha partecipato e ha presomesso su 20 kg strafogandosi di ''McChicken''. Rientra finalmente in Giappone dopo dieci anni di [[latitanza]] e va a trovare una sua vecchia amica, davanti alla quale esegue alla perfezione una complicatissima coreografia di difficoltà mondiale senza il minimo segno di fatica. Il suo obbiettivo era evidentemente quello di fare colpo, ma viene riportato bruscamente alla realtà dalle tre figlie gemelle di lei, che per scherzo filmano la sua esibizione e la pubblicano in rete nella speranza di lanciare un nuovo meme. Yuuri a quel punto medita di trasferirsi in [[Antartide]], ma il suo progetto viene mandato all'aria dall'arrivo inaspettato di Victor a casa sua, il quale si presenta [[nudo]] nel suo bagno e si offre di diventare suo allenatore.
 
Yuuri si vede {{citnec|costretto ad accettare}}, ma tra i due sorgono presto alcuni problemi di comunicazione (uno è giapponese e l'altro russo) e salta fuori che ciò che intendeva Victor in realtà era di allenare Yuuri all'arte del [[Kamasutra]]. A questo punto la serie corre il serio rischio di trasformarsi in un [[hentai]], visto che {{citnec|l'orientamento socio-cultural-religioso}} di Victor gli impedisce di girare con addosso qualcosa in più di un tanga ed un paio di pattini. L'ideatore dell'anime tuttavia, riuscì a correre ai ripari e a salvare il prodotto dalla censura, inserendo un terzo protagonista, tale Yuri Plisetsky, un ragazzino adorabile e tenero quanto un cactus in culo che riporta l'equilibrio nella trama e nella [[forza]] diventando il principale rivale di Yuuri Katsuki.
Riga 30:
''In teoria'', a questo punto della trama i due protagonisti dovrebbero scendere in campo a sfidarsi; ''in pratica'', invece, le restanti puntate sono un'accozzaglia di scene confuse in cui si vede Yuuri Katsuki allenarsi, Yuri Plisetsky allenarsi, Yuuri Katsuki soffrire di attacchi di panico, Victor fare il figo allo specchio, Chris eiaculare sul ghiaccio, Phichit farsi selfie nei ristoranti, Yuri insultare un povero vecchietto che stava attraversando la strada, JJ fare la sua posa, qualche scorcio panoramico di Barcellona e di San Pietroburgo ed infine Victor e Yuuri darci dentro nelle docce.
 
Verso la fine delle serie viene gentilmente offerto allo spettatore un ''plot twist'' di dieci [[nanosecondi]] che ribalta completamente la visione prospettica della serie e che risponde a tutte le domande fino a quel momento irrisolte <ref>o forse no</ref>: si scopre che, un anno prima, Yuuri era stato costretto a presenziare ad un evento sociale tra pattinatori, invece di darsi all'alcool come aveva inizialmente programmato. L'alcool alla festa c'era comunque e Yuuri ha potuto così tracannare un bicchiere di vino dopo l'altro in santa pace. Il vino però ha provocato in lui degli spiacevoli effetti collaterali, paragonabili a quelli che ha avuto la [[The Mask|la ''maschera'']] su ''Stanley Ipkiss]]'': si trasforma in un incrocio tra [[Rocco Siffredi]] ed una ballerina specializzata in danze oscene. Mentre chiunque sano di mente tentava di stare alla larga da tale pericolo ambulante, Victor si avvicina di sua spontanea volontà a Yuuri, con il quale si lancia in una sfilza di balli quali il flamenco, il tango argentino, il can-can, [[il ballo del qua qua]] e, terminando in bellezza con [[sesso|il mambo orizzontale]]. Dopo la festa, Yuuri chiede a Victor di diventare il suo coach, ma se ne dimenticherà completamente il giorno dopo, così come si dimenticherà dei cinque mesi precedenti e successivi a quella data. Eh, brutta cosa la sbornia.
{{finetrama}}
 
0

contributi