Pandoro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Isidoro Bubbola ha spostato la pagina Utente:Isidoro Bubbola/sandbox a Pandoro senza lasciare redirect: Pronto e zuccherato)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Papa con pandoro.jpg|400px|right|thumb|Anche il [[Vaticano]] approva il pandoro!]]
{{Cit2|È il mio dolce preferito!|[[Paperon de' Paperoni]] su pandoro}}
Il '''pandoro''' è una miscela [[chimica]] inorganica sintetizzata per la prima volta nel XVIII° secolo, originariamente pensato come [[dessert]] e risultato essere, a conti fatti, il primo prototipo di [[esplosivo al plastico]].<br />Apprezzato dai più giovani come dalle [[mummia|mummie]], almeno finché non se ne assaggia un [[morso]], il pandoro ha da secoli tracimato oltre i confini di [[mamma]] [[Verona]], toccando i punti più disparati della [[Terra]] e guadagnando diverse linee evolutive: in [[Russia]] il pandoro ha un marcato accento [[bolscevico]], in [[Israele]] non ha forma ottagonale ma [[stella di David|esagonale]], in [[Cina]] è infarcito di [[mandorla|mandorle]] e in [[Colombia]] lo [[zucchero]] a velo che si usa dà tanta [[euforia]]. L'unico elemento in comune è il nome ''pandoro'', che è intraducibile. Persino in [[italiano]] è intraducibile, tuttoggi non si sa cosa significhi.
 
== Storia ==
216

contributi