Rosa dei venti: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
La rosa dei venti è un fiore che a seconda del lato in cui si inclina indica da che parte spira il vento, qualora invece seccasse all'improvviso perdendo petali e foglie, indicherebbe che qualcuno nelle immediate vicinanze ha [[Scorreggia|prodotto autonomamente del vento non gradito]]. Gli antichi, affascinati dalle capacità di questa pianta, tentarono di replicarne i poteri utilizzando quello che avevano a disposizione a quell'epoca, generalmente qualche pezzo di papiro e un fiammifero mezzo bruciato. La rappresentazione più antica della rosa dei venti giunta fino a noi è quella che compare sul muro del [[Colosseo]], realizzato probabilmente da [[Giulio Cesare]] quando era ancora un teppistello del rione Tor Bella Monaca, ancora oggi in molti tentano inutilmente di cancellare quello scempio. In seguito le rappresentazioni divennero molto più elaborate, tanto da diventare anche degli strumenti grafici di analisi statistica per dati direzionali; nessuno ha mai capito cosa significhi questa frase, ma essa ha dato il via alla produzione di massa delle rose dei venti.
 
La compilazione di una rosa dei venti è anche uno dei passaggi preliminari per la progettazione delle piste degli aeroporti, visto che le migliori condizioni di decollo e atterraggio si hanno controvento; di solito la compilazione della rosa, insegue direzionela parallelacompilazione adelle quellacarte false che servono per ottenere i permessi per cementificare nelle aree sottoposte a delvincolo ventopaesaggistico.
 
==Come realizzare una rosa dei venti funzionante in casa==