Millard Fillmore: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
 
 
==Vita in (molto) breve==
La vita di Millard Fillmore può essere raccontata con una sola parola: '''CULO'''; infatti il futuro Presidente degli [[Stati Uniti]] di tutte le [[Americhe]] riuscì ad arrivare alla poltrona piu ambita del mondo, solamente grazie all'idiozia del suo predecessore [[Zachary Taylor]]; ma di questo parleremo nel dettaglio piu avanti.
 
Fillmore nacque in una capanna di legno tarlato e frasche secche, nel [[bosco]] di Summerhill in [[Moravia]]; in pratica era il figlio di due bifolchi che si erano rintanati in quel luogo sperduto perchè detestavano la società. I genitori tirarono su il loro figliolo esattamente come due talpe crescerebbero i loro cuccioli, mandandolo a zappare i campi e a raccogliere legna e funghi, arrivando al punto di non mandarlo neanche a [[squola]] per non "contaminarlo" con i germi della società moderna. La vita per il giovane Fillmore era estremamente faticosa e umiliante, aggravata per altro dai suoi miserrimi genitori, che gli cagavano il cazzo per qualsiasi cosa: gli orti zappati male, i funghi troppo piccoli e i pochi tarli nei muri di casa.
A un certo punto Millard cominciò a meditare di andarsene, ma sapeva anche di essere troppo rozzo per affrontare il mondo, così decise di recarsi di nascosto in paese e seguire le lezioni a scuola fingendo di essere la pianta di [[ficus]] vicino alla lavagna.
 
Andò avanti con questo sistema fino ai 19 anni, quando riuscì finalmente a leggere il suo primo libro, ovvero il libretto di istruzione del videogioco [[pong]]; in quel giorno memorabile Millard Fillmore fece fagotto e piantò in asso i suoi genitori, i quali senzi piu il loro figlio da soma, dovettero ritornare a lavorare la terra invece che dormire. Sceso in paese, Fillmore cominciò a lavorare come [[avvocato]] di [[campagna]], ma il massimo che gli capitava di fare era difendere i [[ladri]] di [[galline]] o rappresentare qualche allevatore per questioni di confine; alla lunga si trovo nell'imbarazzante situazione di dover vivere e lavorare in affitto in un pollaio diroccato, facendo la guardia alle galline la notte e andando a cercare qualche lavoretto per tirare a campare tra una causa e l'altra. Per questi motivi, gli abitanti del posto cominciarono a sfotterlo chiamandolo: '''''"Mister Milliardo"''''', in un perfido gioco di parole tra il suo cognome e le sue condizioni precarie di avvocato squattrinato.
 
 
 
 
 
 
 
Nacque il 7 gennaio 1800 a Summerhill, in una capanna nella foresta di Locke, nello Stato di New York da una famiglia molto povera che egli aiutò lavorando duramente nei campi durante la sua gioventù. Quando gli fu possibile riuscì a frequentare la scuola del villaggio e lesse il suo primo libro soltanto a 19 anni. Sposò comunque una maestra, la signora Abigail Powers e divenne un avvocato di campagna, facendosi un certo nome. Questo gli spianò la strada in politica. A 29 anni fu eletto deputato dello Stato di New York e, nel 1832, fu inviato al Congresso a Washington, dove rimase fino al 1842.
 
Eletto vicepresidente con Taylor nel 1849, subentrò a quest'ultimo alla sua morte nel 1850. Durante il suo mandato applicò la legge sugli schiavi fuggiaschi istituita dal predecessore, ma la mitigò con un compromesso in materia razziale. Un avvenimento importante del suo governo fu l'avvio dei rapporti commerciali col Giappone (più che altro forzò il Giappone ad accettare le merci americane utilizzando la flotta militare). Dopo l'annessione della California, Fillmore ritenne che gli USA potessero espandersi liberamente nella zona del Pacifico e mandò in Oriente il commodoro Matthew C. Perry. Inoltre si oppose alla richiesta, che proveniva in gran parte dal Sud, di conquistare Cuba.
 
Esaurito il suo mandato nel 1853, Fillmore rimase in politica e tentò anche di candidarsi nel 1856 contro James Buchanan, ma fu sconfitto. Morì a Buffalo (New York) l'8 marzo 1874. Venne sepolto presso il Forest Lawn Cemetery di Buffalo.
 
 
Line 25 ⟶ 45:
{{Cat|Presidenti degli Stati Uniti}}
{{Cat|Sosia}}
{{Cat|CazzariAvvocati}}