Albicocca: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Holly-Albicocca.jpeg|thumb|right|350px|L'albicocca in un momento di gloria.]]
 
{{Cit|lL'albicocco è il maschio dell'albicocca. Quando sono insieme si fanno le albicoccole.|Il [[Mago Forest]] e la sua improbabile comicità.}}
{{Cit|Ah... ma io fino a ieri dicevo "La lbicocca"|[[L'Uomo del Monte]].}}
 
'''L'albicocca''' è il frutto del [[melone]]<ref>Colpo di scena!</ref>.
 
Appartiene alla stessa famiglia delle [[prugna|prugne]] e delle [[pesca (frutto)|pesche]], ciò che accomuna questi frutti è che orientati nel modo giusto somigliano tutti ad un culo.
L'albicocca<ref>Al plurale: l'albicocche.</ref> si scrive e si [[pronuncia]] sempre con davanti l'articolo apostrofato, così come [[l'Uomo del Monte]], poiché non è un vero e proprio articolo ma fa parte del nome stesso.
 
== Descrizione psicofisica ==
L'albicocca è uno dei frutti peggiori che ti possano capitare<ref>L'albicocca... L'al-bi-coc-ca... L'albi-cocca... l'abicocca l'albicocca lalbicocca lalbicoca llbicoca. Ma non ha senso.</ref>. Forse perché la sua forma ricorda vagamente quella delle [[Palle|gonadi maschili]], forse perché la sua consistenza ricorda vagamente quella delle gonadi maschili, o forse perché metterla in [[bocca]] da la sensazione di leccare una [[moquette]].
 
Oltretutto è anche esageratamente antipatica. Cresce in [[primavera]], un periodo che da alla luce frutta straordinaria come [[fragola|fragole]], [[ciliegia|ciliegie]] e pesche,; naturalmente l'albicocca non se la incula nessuno, è normale che sia {{s|fruttata}} frustrata. Conscia di questo suo [[complesso d'inferiorità]], essa passa tutto il tempo a lamentarsi. Lo sappiamo che l'albicocche non parlano, ma vorrei invitarvi a fare un esercizio di fantasia: prendete una frutto, guardatelo bene e pensate a cosa potrebbe dire se avesse la voce. Una [[mela]] sicuramente declamerebbe con fierezza di come possa levare il [[medico]] di torno, un'[[anguria]] farebbe qualche gioviale battuta da bontempona sul fatto che è una taglia forte ma non se ne vergogna, ma una l'albicocca? È evidente che una l'albicocca non farebbe altro che piangersi addosso. L'albicocche spettegolano in continuazione: prima perché crescono nei mesi caldi e sono pure pelose, poi delper il fatto che quando cadono dall'albero non ne rimane una intera, poi il [[kiwi]] che ricorda loro che il [[kaki]] sta messo peggio, infine il cliché del «non capisco perché siamo così grandi in proporzione al ramo su cui cresciamo» il quale è davvero un ramo troppo piccolo, ma di certo gratinarci i [[coglione|coglioni]] con le vostre lagne non risolverà il problema.
 
[[File:Albicocche.jpg|thumb|left|300px|{{Cit|È un'indecenza! Cresciamo ammassate nello stesso punto quando ci sono zone del ramo completamente libere!|L'albicocca con la faccia.}}]]
Riga 31:
{{frutta}}
[[Categoria:Frutta]]
[[Categoria:Veleni]]