Jean-Luc Picard: differenze tra le versioni

m
Riga 32:
Conseguito il diploma di [[guardiamarina]] grazie ad una commissione esaminatrice [[raccomandazione|sospettosamente indulgente]], Picard venne assegnato alla base stellare Earhart. Una sera, dopo aver allegramente sbevazzato tè con rum nel circolo ricreativo, viene alle mani con un gruppo di Nausicaani:
[[File:Jean-Luc Picard ferito al petto.jpg|right|thumb|200px|''"O porc... mi pareva di sentire un buco nello stomaco!"'']]
{{Quote|Ehi tu, spilungone! Lo sai che con quella cresta mi sembri un [[ricchione|frocetto]] un po' [[stronzo]]?|Picard in preda ai fumi dell'alcol.}} {{Quote|Oh, monsieur, che linguaggio!|Nausicaano, specie notoriamente [[cacacazzo|litigiosa]].}} {{Quote|Poi, con quel nome, "Nausicaaaaaano", deve piacerti un sacco prenderlo nel culo!|Picard insiste.}} {{Quote|Non ammetteròle maipermetterò chemai leidi oltrepassaoltrepassare i limiti della volgarità!|Il Nausicaano inizia a perdere la pazienza.}} Pare che la discussione sia degenerata ben presto, e il Nausicaano, offeso nell'orgoglio, impalò Picard perforandogli l'intestino e lesionando gravemente il [[cuore]]. Picard si salvò da [[morte]] certa grazie all'impianto di un cuore artificiale e di una [[colostomia]].
 
Questo episodio colpì profondamente Picard, facendogli abbassare la cresta e smussando le spigolosità del suo carattere. La violenza che ammorbidisce i sentimenti ed eleva lo spirito verso la meditazione trascendentale è un espediente narrativo vecchio come gli ulivi del Getsemani. L'ultimo ad usarlo con successo era stato [[Alessandro Manzoni]], quando trattò l'''affaire'' Fra Cristoforo nei {{s|Prosposi messi}} [[Promessi Sposi]].
0

contributi