Rai Radio 1: differenze tra le versioni

m
Bot: correzione link
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: correzione link)
Riga 52:
Per gli ossessionati dal calcio, nel 1960 nacque ''Tutto il calcio minuto per minuto''. Per gli ominidi beneficiari si trattò di una svolta epocale: potevano seguire le combine e biscotti vari in diretta in ogni dove, bastava avere con sé una radio. Il restante 99,9% della popolazione si dovette mettere l'anima in pace e spegnere o sintonizzare l'apparecchio altrove, perché la domenica era diventata una giornata dedicata ai culti cristiani e pagani: la mattina la Santa Messa, il pomeriggio il dio pallone.
 
A proposito di [[religione]], [[ebrei]] e [[Protestantesimo|protestanti]] da anni avevano la [[sindrome dei sentimenti offesi]] perché in radio non c'era uno spazio tutto loro. Ad ''Ascolta, si fa sera'' fu ricavato un segmento di 0,2357892789718728978937 [[petosecondi]] per i primi e di 0,8932837587189789728972898 petosecondi per i secondi.
 
Oggi Rai Radio 1 continua a subire ingerenze dalla politica e dalla chiesa come ogni mass media che si rispetti. Il contraddittorio è presente, ma è popolato da gente pagata da RAI stessa per insultare i politici e gli attivisti che non la pensano come il governo dominante. Hanno finalmente aggiornato la libreria musicale: adesso oltre che da Sanremo, attingono da [[X-Factor]] e [[Amici di Maria de Filippi]], per [[Daniele Luttazzi|venire incontro alle capacità mentali]] del pubblico e sembrare una radio gggggiovane per i ggggiovani.
0

contributi