Grattachecca: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
== Storia ==
[[File:ghiacciaia del XVI secolo.jpg|left|thumb|320px|Ghiacciaia naturale del XVI secolo. All'epoca per farti una [[Birra|birretta gelata]] era un cazzo di lavorone.]]
Già dal XVI secolo era usanza diffusa, nelle zone con clima freddo, fare la [[settimana bianca]], ''ma non era quello che volevo dire... di che parla l'articolo? ah! già...'' In quei luoghi veniva immagazzinata la neve caduta in ghiacciaie naturali scavate nel terreno. La neve compattata diventava ghiaccio e, in appositi locali adiacenti, si potevano conservavareconservare i cibi per molto [[tempo]]. Verso l'estate, a causa del proliferare dei batteri, gli alimenti tentavano di evadere dalle dispense. A quel punto si procedeva a smaltirli nel più breve tempo possibile e il ghiaccio restante venduto in grossi blocchi chiamati ''checche''. <br /> Il primo uso che ne fece un romano, tale Nando Zaccagna, fu quello di salirci a cavalcioni e scivolare lungo i viali del Pincio;
sfortunatamente non riuscì a frenare in tempo, imboccò la scalinata di Trinità dei Monti, attraversò Piazza di Spagna e, dopo aver fatto per intero Via Condotti, si piantò all'angolo di un palazzo su Via del Corso, che venne chiamato ''Palazzo del [[Idiota|Frescone]]'' fino a quando divenne sede della maison Fendi<ref>che infatti, per tradizione, fa la neve artificiale nel periodo natalizio</ref>. <br /> Di questo ci interessa comunque il giusto, ossia nulla. <br /> Per arrivare all'invenzione della grattachecca dovemmo aspettare il [[1891]], anno che segnò l'estate romana più calda del secolo, per dare un'idea: faceva talmente caldo che le [[Banana|banane]] si sbucciavano da sole.
[[File:grattacheccari e raschietti tradizionali.jpg|right|thumb|320px|Grattacheccari e tradizionali raschietti.]]
Riga 33:
* Cipolla
* Collo di papera®
[[File:Grattachecca e Fichetto.jpg|right|thumb|320px|Nella versione italiana: Grattachecca e Fichetto.]]
* [[Fruttolo]]
* [[Vacca]]
Line 39 ⟶ 40:
 
== Curiosità ==
[[File:Grattachecca e Fichetto.jpg|right|thumb|320px|Nella versione italiana: Grattachecca e Fichetto.]]
 
* Questo alimento è noto anche a [[Palermo]], con il nome di ''grattatella''.
* A [[Milano]] la chiamano ''raspaculaton''.
3

contributi