Utente:Zurpone/Sandbox1: differenze tra le versioni

Riga 36:
* '''Partita 8''': Messico - Reduci [[Battaglia di Alamo]]
 
Fu allora che si resero conto che, ai quarti di finale, il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] poteva seriamente incontrare se stesso. Per non correre rischi inutili si tornò alla formula già utilizzata in [[Mondiali di calcio Inghilterra 1966|quelli inglesi del '66]]. <br />Dunque settantacinque nazioni in tutto il mondo si sfidarono all'ultimo sangue negli incontri di qualificazione, con la formula dell'''eliminazione diretta e definitiva'', che implicava l'eliminazione fisica delle squadre sconfitte. Al termine ne rimasero in piedi solo quattordici, che si affrontarono nella fase finale alla quale ebbero accesso di diritto l'[[Inghilterra]], come campione in carica, e il Messico, in qualità di Paese organizzatore, per un totale di sedici squadre. Attraverso l'applicazione della logica combinatoria e dell'algebra booleana si giunse ad elaborare il modello geometrico e matematico su cui strutturare il torneo: quattro gironi di quattro squadre ciascuno. Passano il turno le prime due classificate di ogni girone per punti, differenza reti in caso di parità, differenza [[escort|gnocche da compagnia]] in caso di ulteriore parità, differenza mazzette in caso di ulteriore parità, [[roulette russa]] in caso di ulteriore parità, perché alla pazienza umana c'è un limite. Le otto squadre che passano il turno vengono inrociate, secondo le regole delle ''parole crociate crittografate''<ref>A numero uguale corrisponde lettera uguale.</ref>, a formare i quarti di finale, partite secche le cui vincenti vengono accoppiate seguendo la ''regola di Ruffini'' a formare le due semifinali. Chi le perde gioca una partita del tutto inutile se non per sfogare la delusione, chi le vince disputa la finale. Più chiaro di così.
[[File:Mexico 1970 Juanito mascotte dei mondiali.jpg|thumb|right|280px|Il pupazzetto Juanito, [[mascotte]] della competizione, realizzato a mano dagli orfani di Aguascalientes (con colori assai tossici). Era uno di quei pupazzetti col ferretto interno, che potevi mettere in posa come ti pare... almeno inizialmente. Poi il ferretto si rompeva, gli andavano i gomiti al contrario e sembrava uno investito da un TIR.]]
Le partecipanti furono:
461

contributi