Utente:Zurpone/Sandbox1: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
*[[File:Bandiera dell'URSS.png|20px]] '''[[URSS]]'''
*[[File:Bandiera dell'Uruguay.png|20px]] '''[[Uruguay]]'''
 
== Formula e partecipanti==
[[File:Formula a sè stante.jpg|thumb|right|280px|L'iniziale formula proposta per il torneo.]]
Gli organizzatori spingevano per una formula innovativa, l'edizione precedente era permeata della pesante rigidità anglosassone, stavolta si voleva conferire alla competizione dinamismo e imprevedibilità. Inizialmente fu valutato un torneo a 142 squadre, con due gironi (andata e ritorno) all'italiana. L'idea fu scartata per due motivi:
# alcune nazioni (tra cui [[Lesotho]] e [[Nagorno-Karabakh]]) non avevano abbastanza abitanti per fare la squadra,
# la fase finale si sarebbe giocata in concomitanza con i [[Mondiali di calcio Spagna 1982|Mondiali di Spagna '82]].
Si optò per una drastica riduzione dei partecipanti, arrivando alle consuete 16 squadre. Per la fase eliminatoria si pensò alla formula del [[Trofeo Birra Moretti]]: 5 gruppi da 3 squadre col riporto di una, qualificata per principio, ovviamente il [[Messico]] (come paese ospitante). A questo punto si passava all'eliminazione diretta con [[Supercazzola|intarsio a sorpresa e "buttata in caciara"]]:
* '''Partita 1''': vincente Gruppo 1 - seconda Gruppo 2
* '''Partita 2''': vincente Gruppo 2 - seconda Gruppo 1
* '''Partita 3''': vincente Gruppo 3 - seconda Gruppo 4
* '''Partita 4''': vincente Gruppo 4 - seconda Gruppo 3
* '''Partita 5''': vincente Gruppo 5 - Messico
* '''Partita 6''': Messico - seconda Gruppo 5
* '''Partita 7''': Rappresentativa locale [[Disabile|paraplegici]] - Messico
* '''Partita 8''': Messico - Reduci [[Battaglia di Alamo]]
 
Fu allora che si resero conto che, ai quarti di finale, il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] poteva seriamente incontrare se stesso. Per non correre rischi inutili si tornò alla formula già utilizzata in [[Mondiali di calcio Inghilterra 1966|quelli inglesi del '66]].
[[File:Mexico 1970 Juanito mascotte dei mondiali.jpg|thumb|right|280px|Il pupazzetto Juanito, [[mascotte]] della competizione, realizzato a mano dagli orfani di Aguascalientes (con colori assai tossici).]]
Le partecipanti furono:
*[[File:Bandiera Belgio.gif|22px]] '''[[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]]''', dato per spacciato alle eliminatorie.
*[[File:Bandiera Brasile.gif|22px]] '''[[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]''', una delle favorite perché vantava tra le fila [[Pelé]], puntando 10.000 dollari sulla sua vittoria finale, vincevi un [[Pan di Stelle]].
*[[File:Bandiera della Bulgaria.jpg|22px]] '''[[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]]''', considerata una probabile mina vagante e per questo fatta brillare per ragioni di sicurezza.
*[[File:Bandiera della slovacchia.jpg|22px]] '''[[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]]''', compagine ingiustamente sottovalutata, la qualità era buona (specie la moglie del terzino destro Dobiaš)·
*[[File:Croce pirata.jpg|22px]] '''[[Nazionale di calcio di El Salvador|El Salvador]]''', considerata fottuta in partenza, puntando una [[sigaretta]] sulla sua vittoria ai mondiali, potevi vincere il Cremlino.
*[[File:Bandiera nazista.jpg|22px]] '''[[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]]''', altra grande favorita, oltre ai vari Müller e Beckenbauer poteva contare su [[Carro armato|Leopard]] (anch'esso di grosso calibro).
*[[File:Bandiera dell'Inghilterra.gif|22px]] '''[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]''', aveva vinto l'edizione precedente, come profetizzato da un giovanissimo [[Mago Otelma]] (considerato da allora uno "sculato incredibile").
*[[File:Bandiera di Israele con svastica.JPG|22px]] '''[[Nazionale di calcio di Israele|Israele]]''', i giocatori partirono svantaggiati, erano convinti di dover giocare a [[Polo (sport)|polo]] e passarono notti insonni a studiare quello strano gioco chiamato [[calcio]].
*[[File:Bandiera Italia con pizza.png|22px]] '''[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]''', altra pretendente al titolo, aveva come allenatore [[Ferruccio Valcareggi]], ma poteva farcela lo stesso.
*[[File:Tappeto rosa.jpg|22px]] '''[[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]]''', parteciparono col solo obiettivo di piazzare qualche tappeto berbero.
*[[File:Bandiera messicana con sombrero.jpg|22px]] '''[[Nazionale di calcio del Messico|Messico]]''', classe e determinazione al servizio del C.T. Cárdenas, la [[Sfortuna|mala suerte]] gli fece incontrare l'Italia agli ottavi, R.I.P.
*[[File:Donna nuda su un cavallo con la bandiera del Perù.jpg|22px]] '''[[Nazionale di calcio del Perù|Perù]]''', compagine davvero temibile, fu la vera rivelazione del campionato, come squadra e come nazione.
*[[File:Bandiera Romania con vecchio.png|22px]] '''[[Nazionale di calcio della Romania|Romania]]''', quando si accorsero che i treni messicani erano a carbone e non c'era rame da rubare, si fecero eliminare apposta dalla competizione.
*[[File:Bandiera Svezia.png|22px]] '''[[Nazionale di calcio del Svezia|Svezia]]''', fu eliminata per l'unico gol segnato dall'Italia durante la fase a gruppi, tornando in patria fecero scalo a [[Lourdes]].
*[[File:URSS mini bandiera.svg.png|22px]] '''[[Nazionale di calcio della Russia|URSS]]''', aveva in porta il leggendario [[Lev Jašin]] che beccò due soli gol durante la competizione, di cui uno fatale per l'eliminazione.
*[[File:Bandiera Uruguay - Lgbt.jpg|22px]] '''[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]]''', si portò agli ottavi con due gol segnati ad Israele<ref>e fin qui so' boni tutti</ref>, arrivò ai quarti col gol rifilato alla Russia (quando dice [[culo]]...)
 
== La fase a gruppi ==
461

contributi