Peraltro: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
==I vari significati==
[[File:Varie definizioni di peraltro.png|center|thumb|600px|Per lo Zingarelli è un avverbio, per il Sabatini-Coletti è una congiunzione, per il Devoto-Oli può essere tutte due le cose, per [http://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=peraltro&rs= www.dizionario-italiano.it] nemmeno esiste. Quattro dizionari, quattro diverse risposte (davvero!).<br/>Peraltro la lingua italiana è sempre stata una specie di [[Casa delle libertà]] in cui ognuno fa un po' come cazzo gli pare.]]
Ma che vuol dire "peraltro"? È una di quelle tante parole che sono state coniate con un significato e poi hanno finito con l'assumerne tanti altri. Peraltro, non si sa nemmeno con certezza quale tipo di parte del discorso essa costituisce. [[Avverbio]]? [[Congiunzione]]? [[Eh?|Interiezione]]? Peraltro, è possibile fare un po' di ordine alla maniera italiana, vale a dire nel modo seguente: si fa una panoramica, peraltro rapida, di quelli che sono, allo stato attuale, tutti i suoi usi più comuni e poi si stabilisce che tutti quelli esaminati SONO, per regola, i suoi possibili usi<ref>Peraltro [[Anti-italianismo|siamo in [[Italia]]: con quali altri criteri pensavate che venissero scritti codici, [[Legge|leggi]], decreti e regolamenti in [[Italia]]?</ref>.
 
===Come avverbio===
[[File:Belgrado bombardata.jpg|right|thumb|260px|L'ordine era di colpire solo alcuni precisi obiettivi militari, il risultato è peraltro spettacolare, di notevole effetto artistico.]] "Peraltro" si può usare come avverbio, vale a dire una di quelle parole che si mettono subito prima o subito dopo un verbo per particolareggiare o addirittura per modificare il significato del verbo stesso<ref>[[Non fa ridere|Se invece venisse messa subito prima o subito dopo un sostantivo, si chiamerebbe "assostantivio"]].</ref>. In tal caso, "peraltro" assume un significato simile a "''pur tuttavia... ''" o ad "''a volerla dire proprio tutta... ''" o a "''però, a voler essere proprio obiettivi... ''" e si usa per fare una piccola puntualizzazione in leggero contrasto col resto del discorso. È indicatissima per fare una rapidissima critica durante un elogio o, viceversa, per smorzare un rimprovero riconoscendo una piccola attenuante. Ne riportiamo peraltro un esempio:
 
 
Riga 62:
== Categorie di persone che sono solite usare "peraltro", senza peraltro curarsi di usarlo correttamente ==
[[File:Giornalisti epurati Tg1.png|right|thumb|200px|Come è successo a loro quattro per mano di [[Augusto Minzolini|Minzolini]], anche "tra l'altro", "per giunta", "inoltre" e "oltretutto" rischiano di essere epurate dall'italiano parlato e scritto, per mano di "peraltro".]]
Quasi nessuno è al riparo da questa epidemia di peraltrite che spinge tutti gli individui che ne vengono contagiati ad un uso smodato del termine "peraltro". Peraltro ci sono alcuni soggetti più esposti di altri a tale storpiatura del loro modo di parlare e sono tutti coloro che peraltro vivono del loro parlare, cioè quelli il cui mestiere consiste proprio nel parlare, parlare, parlare o che {{s|comunque}}peraltro non potrebbero mai svolgere il loro lavoro senza sversare nelle orecchie degli interessati i [[Jalisse|fiumi di parole]] ad esso inerenti<ref>Sversamenti peraltro dannosi per l'[[Ambientalista|ambiente]] e peraltro mai perseguiti da nessuna autorità.</ref>. Segue un elenco, peraltro non completo, di queste categorie di persone.
 
* [[Politici]]
Riga 69:
* [[Avvocati]] molto facili all'uso della retorica, peraltro molto difficili al rispetto dei Codici di Procedura Civile e Penale
* [[Giornalisti]], fra i quali merita un cenno peraltro particolare [[Bianca Berlinguer]], detta "''la paladina del Peraltro''", peraltro non detta "''la paladina''".
* [[Enrico Bertolino|Conduttori televisivi]]
* [[Blogger]]s
* [[Economia|Economisti]] che cercano di spiegarci cause e rimedi dell'attuale crisi finanziaria, senza peraltro averli ben chiari nelle loro menti
Line 83 ⟶ 84:
 
==Curiosità==
* SembraGira voce che "inoltre", "oltretutto", "tra l'altro" e "per giunta" si siano ritirate in clandestinità; in realtà, si sono solo nascoste e stanno solo aspettando (peraltro pazientemente) il momento adatto per contrattaccare e riappropriarsi di tutti gli spazi che sono stati loro usurpati da "peraltro".
* [[L'autore di questo articolo]] sostiene la loro causa e, appena troverà la voglia di farlo, inizierà proprio qui su [[Nonciclopedia]] una personale crociata anti-peraltro, sostituendo tutti i peraltri sparati a cavolo nei vari articoli con le suddette parole più appropriate.
* Peraltro, l'autore di questo articolo [[Chi cazzo me lo fa fare|non ha mai voglia di fare un cazzo]].
0

contributi