Acquasantiera: differenze tra le versioni

Riga 16:
*''"E' vietato urinare nell'acquasantiera. Vi ricordo che è peccato."''
 
==Acqua benedetta: ma come?==
==Origine dell'acqua santa==
Un aspetto davvero misterioso ed inquietante è come i parroci preparino l'acqua per riempire l'acquasantiera. IlLa coloreCiiesa paglierino di queste acque lascia pensareinsegna che vidopo siala un loro personale contributo al volume''benedizione'' dl'acqua, anchesi perchè essa,stranamentetrasforma, haquindi unnon odoremeravigliatevi acidose equell'acqua pungente e spessotutto vi sisembra ritrovanofuorché strani peli che galleggiano. I gatti, che solitamente frequentano le chiese, la schifano e le conche di marmo delle acquasantiere risultano giallastre e corroseacqua.
 
Il colore paglierino lascia pensare che vi sia un personale contributo del parroco al volume d'acqua, anche perchè essa,stranamente, ha un odore acido e pungente e spesso vi si ritrovano strani peli che galleggiano. Le conche di marmo che contengono quest'acqua risultano giallastre e corrose.
 
In altri casi, l'acqua ha uno strano colore marroncino; interpellato su questo fatto un parroco disse che quell'acqua, con il suo odore nauseabondo di feci umane, serviva a ricordare a fedeli lo Stige, il fiume infernale, in modo che rafforzasse la loro volontà di redenzione.
 
Utente anonimo