Strage in Norvegia del 22 luglio 2011: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 109.54.243.105 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediologo
m (Rollback - Annullate le modifiche di 109.54.243.105 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediologo)
Riga 19:
Breivik quindi si chiude in [[casa]] ed inizia a lavorare al suo futuro best seller. Dopo mesi di solerte<ref>Brevi pause solo per giocare a [[Call of Duty: Black Ops|Black Ops]], gioco che contribuirà a renderlo ancora più folle e assetato di [[sangue]].</ref> lavoro, la sua "Dichiarazione Europea di Indipendenza" è ultimata. Resta però un problema da risolvere: come fare a trovare una casa editrice e a diffondere il suo lavoro, in modo che sia letto da quante più persone possibili? Quale modo migliore, se non organizzare un attentato! Tutti vorranno leggere il libro scritto dal "più grande mostro dalla [[seconda guerra mondiale]]!". Nonostante tutta la fatica però la strage compiuta da Breivik produrrà, almeno in [[Italia]], un interesse mediatico molto inferiore a quello dell'omicidio di [[Sarah Scazzi]]<ref>E pensare a quanto sarebbe stato più comodo uccidere semplicemente suo cugino, dando poi la colpa al babbo...</ref>.
 
==sitoGli di vigliacchiattentati==
[[File:Anders Breivik.jpg|left|thumb|400px|Breivik, indossando i suoi abiti casual, esce per andare a fare la spesa.]]
Dopo aver dato fondo a tutte le nozioni in fatto di esplosivi ed armi da fuoco apprese durante il periodo in cui aveva fatto [[scoutismo]], Breivik è pronto per il grande giorno. Come scrive anche nel suo libro, passa la serata precedente agli attentati in compagnia di alcune [[puttane|escort]] di lusso. Poi, sapendo che lo aspetta una giornata impegnativa, saluta [[Berlusconi]] e va a dormire. Il giorno seguente, dopo aver fatto esplodere la bomba ad Oslo, Breivik si reca sull'isola di Utøya e dopo aver radunato i ragazzi tutti assieme con un pretesto, inizia a sparargli addosso. Il massacro va avanti indisturbato per 90 minuti, senza che la [[polizia]] si degni di arrivare. Arrivano però i giornalisti che iniziano a riprendere la strage. La [[Simona Ventura|Ventura]] dà il via al televoto, per far indovinare alla gente da casa quale dei ragazzi nascosti dietro le rocce verrà trovato ed ammazzato per primo. Vi proponiamo la registrazione effettuata da un elicottero di [[canale 5]] durante la strage:
 
{{dialogo2|Ragazzino norvegese ferito vedendo un elicottero|Ehi voi, aiutatemi, sono stato colpito! Dio mio, ci stanno massacrando tutti!|[[Giornalista]]|Mi dispiace, ragazzino, ma quelli di [[Rai 2]] hanno già ripreso 5 omicidi in diretta e noi non possiamo mica fare la figura degli idioti. Ehi, Anders, qui c'è n'è uno vivo.}}
{{dialogo2|Ragazzino|Brutto [[pezzo di merda]]! Oh mio [[dio]], sta venendo verso di me... Aiutatemi! Mio dio!|Giornalista|Cos'è quella faccia... Non sei contento di essere in [[TV]]? Vuoi che i tuoi genitori, quando ti vedranno su [[Paperissima]], debbano sorbirsi quell'aria afflitta?}}
{{dialogo2|Ragazzino|Brutto pezzo di merd... BANG!|Giornalista|Ok fammi uno zoom sui pezzi di [[cervello]]. Qui, quando lo monti, ci voglio un effetto sonoro tipo i cartoni di Willy il coyote... Ok, fammi registrare l'audio: il piccolo Matthew era un ragazzo come tanti, puro ed innocente come tutti i ragazzi di quell'età. Ma ora telefoniamo alla madre per comunicarle in diretta della sua morte! Pronto, signora, mi sente?}}
 
In seguito alla strage di Utøya, Breivik è stato ovviamente arrestato e condannato. Ha destato però molte polemiche il fatto che la pena massima in Norvegia sia molto breve, troppo breve, per chi si è macchiato di un delitto simile. Se Breivik fosse stato [[italiano]], a quest'ora sarebbe già entrato in [[politica]] dopo essere stato ospite di tutti i principali talk-show.
 
==La strage di Utøya minuto per minuto==