Lingua napoletana: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 151.75.2.226 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.75.2.226 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 24:
Nato molti secoli addietro da un'[[orgia]] tra [[lingua greca|greco]], [[italiano]], [[Lingua spagnola|spagnolo]] e [[Lingua francese|francese]], il napoletano ha origini molto antiche. Abbiamo testimonianze del suo uso già in alcuni scritti del [[1510]], quando [[Ferdinando II d'Aragona]] respinse un attacco dell'esercito invasore:
 
{{quote|Ma all'anema danm' r'e muortemuort’ 'e chi v'è mmuortommuort’!|}}
 
Nel [[1570]] Filippo II di [[Spagna]] entrò a Napoli con queste parole:
Riga 32:
Dopo 6 mesi a Napoli Filippo rivolgendosi alla [[moglie]] mostrava già di essersi ambientato benissimo:
 
{{quote|GueeèUèèè, FilumeeèFilumèèè!! M''aà vuò scennere scenn'star stà [[pizza]], ca me stom' murennostò murenn'e fammeè famm'?!}}
 
Ecco un'altra splendida testimonianza: nel [[1808]] [[Gioacchino Murat]] stava entrando in città in carrozza quando sporse il braccio per vedere se pioveva. Quando ritirò il braccio vide che gli avevano fregato l'orologio. Per tutto il periodo in cui stette a Napoli sui muri della città campeggiavano scritte come questa:
 
{{quote|Murà, sì nà 'na scella 'eè b[[baccalà]]!}}
 
A sottolineare la lampante ingenuità del generale [[francese]] nel farsi fottere l'orologio sotto il [[naso]].
Riga 47:
In compenso avrete tutta l'aria di essere bifolchi trogloditi e [[tamarro|tamarri]] [[camorra|camorristi]], quello sì...
 
[[È]] discretamente conosciuto anche all'estero in quanto [[Napoletano|i simpaticoni che lo parlano]], quando vanno in vacanza, non rinunciano mai ad esportare la loro {{citnec|[[cultura]]}}, insegnando ai locali i basilari, quali "''VafancùloVafancul''", "''VafammòccaVafammocc''", "''MàmmetaMamm't''" e varie ed eventuali.
 
== Fonetica ==
Riga 54:
=== Il mistero delle vocali scomparse ===
 
Il Dialetto napoletano si caratterizza principalmente per la sua avversione alle vocali ben distinte in fine parola; di conseguenza a qualsiasi parola italiana verranno brutalmente [[Vitello dai piedi di balsa|asportati i piedi]] che saranno rimpiazzati da un suono generico indistinto.
 
'''Esempi'''
*Bottiglia= ''ButtegliaButtegl' '' (pronunciato "butteglə")
*[[Sigaretta]]= ''SigarettaSigarett' '' (pronunciato "sigarettə")
*[[Cazzo]]= ''CazzoCazz' '' (pronunciato "cazzə")
*Pentola= ''CaccavellaCaccavell' '' (pronunciato "caccavellə")
*Maccheroni= ''MaccaruneMaccarun' '' (pronunciato "maccarunə")
*Insalata= ''NzalataNzalat' '' (pronunciato "nzalatə")
*[[Culo]]= ''MazzoMazz' '' (pronunciato "mazzə")
*Tombino= ''SajettellaSaettell''' (pronunciato "sajəttellə")
 
... e innumerevoli altri. Si pensa che questo fenomeno linguistico derivi da necessità di risparmio: si sa in fondo che purtroppo la povertà a Napoli è un serio problema, quindi i napoletani, maestri nell'arte di arrangiarsi, hanno optato per una politica di tagli, riguardante fra l'altro la fede in uno stato che si preoccupi di loro.
Riga 75:
 
'''E'''
*Verbo "dovere": ''"L''''e''' fà!"'' - "Lo '''devi''' fare!" (Talvolta dopo la "e" si aggiunge anche una "a", non chiedetevi il motivo... "''L' '''êe 'a''' fa''")
 
*Verbo "avere" e articolo determinativo: ''"M''''e''' pigliatopigliat' ''''e''' sigarettesigarett'?"'' - "Mi '''hai''' comprato '''le''' sigarette?"
 
*Preposizione "di": "''"A [[figa|fessafess]]' '''e''' soretasoret'!"'' - "Accidenti ai genitali '''di''' tua sorella!"
 
'''I'''
*Verbo "andare": ''"Te ne vuò '''ì''' o no?"'' - "Te ne vuoi '''andare''' oppure no?"
*Pronome personale, prima persona: "'''''I''' t'aggia accirereaccir'r''" - "'''Io''' ti devo uccidere"
 
'''O'''
*Articolo determinativo: "'''O''' marucchinomarucchin'" - "'''Il''' lavavetri maghrebino"
*Pronome personale, terza persona: "'''''O''' virevir a chillochill?''" - "'''Lo''' vedi a quel tipo?"
 
Se vi pare comodo sintentizzare parole in singole lettere per sprecare meno fiato, sappiate che vi esponete a grossi rischi in certi casi.
Riga 93:
Il periodo "''Devi andare a giocare?''", a titolo d'esempio, volendo applicare strettamente l'onnipotenza delle vocali diverrebbe:
 
*"Devi"= E 'aA
*"Andare"= ÍI
*"A"= A
*"Giocare"= JUCÀ
 
Risultato: "''E a ìi a jucà?''"
 
L'ultimo che ha tentato di pronunciarlo troppo velocemente si è ritrovato con la [[laringe]] rivoltata come un calzino.
Riga 108:
Anche le [[consonanti]] però non sono da meno. La '''R''' è particolarmente conosciuta per venire a rompere le palle in parole di competenza della '''D''' e della '''L'''.
 
*"O''Oh MaronnaMaronn'!'': "Oh, Madonna!"
*"Ramme 'e'Ramm'è sordesord!"'': "Dammi i soldi!" (frase standard per rapine, estorsioni e richieste di paghette settimanali)
 
Infine la '''S''' si pronuncia spesso Sj'''Sh''', concome Jin alla francese''sci''.
*''Aggia fatt' e spaghett''' (pron. shpaghett') - "Ho preparato gli spaghetti"
*"M'hê spurtusato 'a maglietta" (pronuncia "sjpurtusato")
*''Ma che sfaccimm!'' (pron. shfaccimm') - "Accidenti allo sperma!"
*"M'hê sfasteriato propeto" (pronuncia "sjfasteriato")
 
=== Spostamento degli accenti ===
Riga 134:
Gli aggettivi possessivi si aggiungono, troncati, subito dopo il termine a cui si riferiscono. Tale uso è particolarmente noto con i familiari.
 
*Mia + Mamma = "MammemaMamm'm"
*Mio + Papà = "PatemoPat'm"
*Tuo + Papà = "PatetoPat't"
*Tuo/a + Zio/a = "ZitetoZit't"
*Tua + Mamma = "[[Tua madre|MammetaMamm't]]"
*Tua + Sorella = "[[Tua sorella|SoretaSoret']] " (o anche ''sor't'')
 
Le ultime due in particolare sono usate anche come offese, sottintendendo parole come "''A' fessafess 'e...''". Vi forniamo un vernacolare vademecum dei più popolari insulti parentali.
 
*''MammetaMamm't è 'na zoccolazoccol'!'': Tua madre ha anni di onorato servizio ai bordi delle strade.
*''SoretaSoret' è fana 'e bbucchinebucchinar'': Tua sorella si diletta sovente neladora fareil [[pompinipompino|calippo alla coca-cola]]
*''A patetopat't ncece piace 'o pescepesc''': [[gay|Piace anche a tuo padre...]]
*''Chillu scemo scem' e frateto a ccommefrat't comm'o piglio ncepigli' ci'aggia fà 'na faccia facc' e schiaffeschiaff'': Non vedo l'ora di reincontrare quel cerebroleso di tuo fratello per cambiargli i connotati.
 
Riportiamo ora nel seguente esempio una sapiente applicazione dell'insulto parentale con effetti stroncanti sulla vittima.
 
{{Dialogo2|Gaetano|ÂQuesta staggioneestate amma 'a ì tuttetutt' quantequant' âa' [[Spagna|SpagnaSpagn]]!|Gigi|GuàWah, bellobell'! Aggia 'a venì pure pur'i'!}}
{{Dialogo2|Gaetano|No, tu no!|Gigi|E pecché nnono?}}
{{Dialogo2|Gaetano|PecchéE llàpecché là [[pestaggio|vattenovatt'n]] 'e' sciemesciem!|Gigi|... Si è pep' chesto purechest pur' e [[gay|ricchiunericchiun']]!}}
{{Dialogo2|Gaetano|Manco a ffarlo apposta'nfatt... È turnatoturnat' patetopat't struppiatostruppiat'!}}
 
=== L'utilizzo dei verbi ===
578

contributi