Utente:DeNiubba/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{cit2|Ok, ma mi lasci [[Trieste]].| Italia rispondendo a Croazia }}
 
L''''Istria''' (oppure ''Istra'' o ''Ἰστρία'' ma è sempre la stessa cosa) è una regione un po' [[Italia|italiana]], un po' [[Croazia|croata]], un po' [[Slovenia|slovena]], un po [[Germania|crucca]], un po' [[Romania|rumena]] e pure un po' [[Serbia|serba]] (anche se gli istriani non lo ammetteranno mai). Nel corso della sua lunga e millenaria storia ha avuto l'importanza di una [[Figurine Panini|figurina]] di Francesco Totti.
La sua unica sfiga fu quella di non poter esultare ai [[Mondiali di calcio Germania 2006|mondiali del 2006]].
== Geografia ==
L'Istria è una penisola del centro europa, anche se tutti si ostinano a dire che si trova ad Est. La peculiarità di questo meraviglioso luogo è che, anche se percorri tutti i 250450 km di costa e ti giri tutte le isole, non vedrai '''MAI''' una spiaggia con un filo di sabbia. InfattiCome infatti si può notare dopo un paio di giorni di permanenza sono tutte ricoperte di sassi che maciullano i piedi dei turisti senza ciabattine. L'unica cosa buona di questa penisola è il mare, ma anche dentro l'acqua ci sono i sassolini rompicoglioni quindi non è più bello. Geograficamente è Italiana, ma i dalmati se la sono presa e non hanno intenzione di ridarcela.
 
== La storia ==
L'''Istria'' è un penisola molto fiera delle sue origini, anche se nessuno sa quali siano in realtà. L'ipotesi più gettonata<ref>dagli italiani</ref> è che l'Istria abbia radici italiane. Poi ci sono tutte le voci delle minoranze etniche, quali sloveni, bosniaci, colombiani, serbi che continuano a rivendicare l'Istria, ma ormai nessuno gli da più retta.<br /> [[File:Bandiera_Italia.gif|right|thumb|481×321|Diffidate dalle imitazioni, è questa la vera bandiera istriana.]]
Di recente qualche croato ha insinuato qualche cosa sull'Istria croata, non vi preoccupate, sono stati tutti linciati da dei sicari friulani.<br />
Tutto questo accade perché, come ho accennato prima, questa povera penisola è stata oggetto di scambio (e abuso) da parte di tutte le nazioni. Prima era una nazione a se stante, poi sono arrivati i romani de [[Roma]], poi i [[Tirchia|turchi]], poi i crucchi, poi i [[Savoia]], poi [[Josip Broz Tito|Tito]], poi... Poi basta, perché alla fine i croati la conquistano e non la mollano più.
 
== L'Istria oggi, domani e magari anche dopodomani ==
Oggi in Istria è calma piatta, la gente vive allegra e spensierata correndo nei campi<ref>minati</ref> di girasoli.
=== Economia ===
Gli Istriani vicino all'Italia vivono facendosi passare pasta [[Barilla]], acqua e bamba dai [[Veneto|veneti]] con la scusa di non voler far morire la [[Eh?|tradizione istroveneta]], mentre tutti gli altri si accontentano di guadagnare una ventina di kune vendendo le maschere e le ciabattine ai bambini che si aspettavano una bella spiaggia piena di [[sabbia]].
=== Popolazione e Lingua ===
Gli istriani, al contrario di tutta la ex-[[Jugoslavia]], sono delle persone calme e buone, [[Cazzata|forse sono i più pacifici tra gli slavi]]. Parlano quarantasette lingue diverse, tra le quali ricordiamo il serbo-croato, l'[[italiano]], il veneto, l'istroveneto, il rumeno, l'istrorumeno eccetera, eccetera, eccetera. C'è da stupirsi sul fatto che non abbiano ancora inventato l'istrocroato, ma non vi preoccupate, stanno già provvedendo a coprire questa falla.
=== Luoghi di interesse ===
Non ce ne sono, mi dispiace, se proprio volete vedere qualche cosa andate da qualche altra parte.
== Curiosità ==
*
== Note ==
<references/>
<references/>
0

contributi