Alcide De Gasperi: differenze tra le versioni

(mi fa più ridere la mia)
Riga 53:
== Il tramonto editoriale ==
[[File:Alcide de gasperi guarda un foglio.jpg|thumb|250px|[[Palazzo Chigi]], 1949. De Gasperi legge il risultato del test delle urine.]]
Gli anni cinquanta segnarono il mesto declino della serie. Il mercato italiano fu invaso dai primi [[manga]], allora addirittura in lingua originale, e; in generale il pubblico divenne più raffinato ed esigente, e cominciò a mostrare insofferenza per eroi classici e patinati come De Gasperi, preferendogli personaggi tormentati e fuori dagli schemi. Tutti i fumetti più noti risentirono di questo cambiamento e dovettero adattarsi: [[Spiderman]] abbandonò la casa di [[Zia May]] e andò a vivere in un loft con il [[Dottor Octopus]], [[Wonder Woman]] svelò agli sgomenti lettori il suo triste passato da cameriera sottopagata in un [[autogrill]] e [[Pimpa|La Pimpa]] scoprì di essere [[HIV|sieropositiva]]. Del resto tutte quelle bolle rosse sul pelo non erano un bel segno.<br />Anche gli sceneggiatori DC corsero ai ripari e cercarono di rinnovare l'immagine di De Gasperi in diversi modi:
 
*Gli fecero perdere le elezioni dopo otto mandati consecutivi.
Riga 59:
*Lo fecero litigare così pesantemente con la [[Chiesa]] che nella quadrilogia ''Lo Statista Oscuro'' (albi 663 - 666) De Gasperi arrivò al punto di sbattezzarsi durante un'udienza con [[Pio XII]] e a tentare di soffocare il pontefice con del filo spinato che teneva nascosto in un calzino.
 
Questi cambiamenti così rivoluzionari ebbero solo la conseguenza di fare allontanare lo zoccolo duro di lettori, quelli abituati alle storie a lieto fine e alle [[Ostia|particole]] della domenica. Ormai dimenticata da tutti, la testata chiuse i battenti nel [[1954]], e De Gasperi si ridusse a qualche sporadica comparsata negli albi speciali o in veste di aiutante del suo ex aiutante (il destino beffardo!) nel nuovo fumetto di punta della DC: ''Ultimate Andreotti''.
 
== Curiosità ==
 
0

contributi