Smorfia: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
Riga 9:
 
== Storia ==
Nasce nel 33 d.C. quando un [[coglione|furbo]] [[File:Ahahah no.jpg|right|thumb|250px|Questo '''non''' è il giusto utilizzo della smorfia.]] d'altri tempi tentò di far ridere [[Maria]] dopo la crocifissione di suo figlio, di cui ora non ricordo il nome, [[Ma anche no|se mai ve lo dico dopo]]. Ovviamente essa rise di gusto, visto che quello che passò a [[Morte|miglior vita]] non era il suo vero figlio, bensì uno adottato.<br />
Da allora la smorfia entrò a far parte della vita di tutti i giorni, per la felicità dei neonati e per la rottura dei coglioni di tutti gli altri.
 
Riga 22:
*Esibizionista - Tipo abbastanza frequente, il livello di divertimento è medio. Riderete solamente in caso che il realizzatore sia dannatamente patetico.
 
*Esperto - Tipo abbastanza raro, riesce ogni a volta a inventarne una nuova. Se riuscite a non ridere [[Ma anche no|siete bravi]].
 
*Fantasma - Tipo decisamente raro. Non facendo mai cose da [[testa di cazzo]], il pubblico non è abituato a vederlo esibirsi in una smorfia, ma la prima volta che si rende ridicolo riesce a far ridere tutti nel giro di due secondi e mezzo.
0

contributi