Panafricanesimo: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a[ _]anche[ _]no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a[ _]anche[ _]no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
Riga 7:
{{Cit|Ueh, baluba! Voi state arrivando adesso in Europa portando la criminalità!|[[Umberto Bossi|L'Umbert]] su affermazione di cui sopra}}
 
Il '''panafricanesimo''' è un movimento ''cul''turale che auspica l'unione di tutti gli stati africani (e qui potrebbe ancora andare), la supremazia della [[negro|popolazione nera]] sulle altre [[pesce|razze]] (qui già un po' meno) e a cui si deve la [[cazzata|curiosa teoria]] secondo cui tutte le civiltà del [[mondo]] son nate da progenie africana (Ahahah!). Tale movimento è nato dalle fervide menti di alcuni intellettuali del Continente Nero dopo un viaggio in [[Marocco]], ospiti di un [[spacciatore|vecchio saggio]] del luogo, che li ha [[droga|illuminati]] rendendo loro noto il destino e le vere radici del Popolo Nero.
 
==Principali tesi sostenute dai Panafricanisti==
0

contributi