Energia nucleare: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.37.217.231 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.37.217.231 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 8:
L'energia nucleare fu scoperta nella seconda metà del XIX secolo da un [[chimico]] e un [[fisico]], di cui oggi purtroppo non ci rimangono i nomi (oltre a tutto il resto). Come molte altre scoperte scientifiche, anche l'energia nucleare fu scoperta per caso: i due infatti stavano lavorando su come ottenere l'aroma di [[pino silvestre]] da una barra di [[uranio]] per produrre un [[bagnoschiuma]] a costi relativamente bassi. I due fallirono clamorosamente la loro impresa mancando così di realizzare uno dei più primordiali desideri dell'umanità. Tuttavia scoprirono che la barra di [[uranio]] oltre che far perdere loro le unghie, i capelli, i denti, la vita, se messa nelle mutande regalava un piacevole tepore e una simpatica fluorescenza nelle parti intime.
 
== Metodi per ottenere l'energia nucleare ==
Totti lamela osvaldo merdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa forza lazioooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
[[File:Einstein_laboratorio.jpg‎|right|thumb|300px|Quel grandissimo fisico di [[Albert Einstein]], nel suo laboratorio in una foto della prima metà del XX secolo.]]
L'esperienza dei due scienziati fu però solo un piccolo passo, colui che scoprì il modo per ottenere l'energia nucleare fu il fisico [[Albert Einstein]], che dopo numerosi studi riuscì a dimostrare come l'energia nucleare si potesse ottenere in due modi: per Fissione e per Fusione. In realtà secondo Einstein vi era un terzo metodo, che però non riuscì a dimostrare per via della sua prematura morte avvenuta alla tenera età di 76 anni. Secondo questa teoria sarebbe possibile ottenere energia nucleare dando fuoco a una [[scoreggia]]. I detrattori di questa teoria contestano però che tale metodo entra in conflitto con la [[legge di Proust]] secondo cui: la velocità e l'intensità di una scoreggia non è tale da permettere di alterare i nuclei degli [[atomo|atomi]] di [[stronzio]] che la compongono. Oggi l'energia nucleare si ottiene in appositi edifici chiamati centrali nucleari, utilizzando appunto i metodi di fissione e fusione. Si tratta di procedimenti molto complessi di difficile comprensione per i non addetti ai lavori, tuttavia i due procedimenti si possono riassumere comprensibilmente in tale maniera:
 
[[File: Schema_energia_nucleare.gif‎|left|thumb|320px|Un semplice schema esplicativo sui due metodi più usati per ottenere energia nucleare.]]
 
=== Fissione ===
Si prende uno [[scoiattolo volante]], gli si introduce una barra di uranio arricchito nel [[bocca|cavo orale]] e lo si posiziona all'interno di un [[Acceleratore di particelle|acceleratore atomico]], che lo spara a una velocità di 3.456 km/h verso un muro di [[cemento armato]]. Lo schianto fa si che i nuclei degli atomi della barra di uranio si scindano, producendo energia atomica che viene immagazzinata.
 
=== Fusione ===
Il procedimento è abbastanza simile a quello di fissione, nella fusione però la barra di uranio viene introdotta nell'[[culo|orifizio anale]] dello scoiattolo, e inseguito all'impatto i nuclei degli atomi di uranio si fondono con quelli dello scoiattolo, generando energia.
È importante l'utilizzo di uno scoiattolo volante, perché più aerodinamico. L'utilizzo di normali [[scoiattoli]] o altri piccoli mammiferi infatti non produce gli stessi risultati ottimali.
 
== Le centrali nucleari ==