Spazzino: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{quote|Puoi chiamare termovalorizzatore un inceneritore, operatore ecologico uno spazzino, diversamente abile un disabile, ma questo non risolverà i loro problemi|Pier Paolo Pasolini}}
 
{{quote|Puoi chiamare termovalorizzatore un inceneritore, operatore ecologico uno spazzino, o diversamente abile un disabile, ma questo non risolverà i loro problemi|Pier Paolo Pasolini}}
[[File:Spazziniallavoro.jpg|right|thumb|200px|Dialogo tra due spazzini al lavoro]]
 
[[File:Spazziniallavoro.jpg|right|thumb|200px250px|Dialogo tra due spazzini al lavoro]]
 
 
{{cit2|Mi rifiuto!!|Spazzino su stesso}}
 
{{dialogo|Spazzino 1:|Mi piace questo lavoro.|Spazzino 2:|Perché?|Spazzino 1:|Perché scopo tanto!}}
Line 19 ⟶ 20:
 
== Guadagni: Quanto prende uno spazzino ==
[[File:Cane spazzino.jpg|left|thumb|Npx250px|Tipico esemplare di spazzino durante un turno di lavoro]]
La [[paga]] mensile di uno spazzino si aggira intorno ai 200 [[euro]], dovuta anche ai numerosi straordinari che questo individuo fa. Essendo un mestiere retribuito a ore (sempre se viene retribuito), gli spazzini, per guadagnarsi quella fetta di pane quotidiano che serve per sfamare se stessi e le loro famiglie, sono disposti a prestare il loro lavoro in condizioni di schiavitù per un numero di ore tendente all'infinito.
Grazie a tutti i sacrifici cui questi individui sono sottoposti, il numero di spazzini suicidi ha subito negli ultimi anni un incremento tale da raggiungere, se non superare, il numero di suicidi all'[[anno]] di [[emo]].
 
<br clear="left" />
Line 39 ⟶ 40:
*Se invece il morto è in un loculo, ovvero una sottospecie di casetta per il riposo eterno, allora il povero spazzino inizialmente dovrà solo abbattere con l'ausilio di punta e mazza la [[lapide]], dopo di che dovrà estrarre la [[bara]] ancora intatta, trasportarla nel dovuto luogo e purtroppo anche aprirla.
Se tutto va bene, si troverà davanti un simpatico scheletrino innocuo, piazzabile a buon prezzo sul mercato nero, ma se tutto va male si troverà davanti un grande produttore di batteri e fetore pestilenziali, noto comunemente come cadavere in avanzato stato di decomposizione, causa di [[tifo]], [[colera]], [[diarrea]], [[vomito]] e molte altre malattie.
Forse a questo punto vi verrà da chiedervi perché un dipendente pubblico stipendiato dallo stato debba perdere tempo a dissotterrare cadaveri come un comune [[Satanismo|satanista]]. A dire il vero non c'è nessun motivo logico, tranne quello di mettere alla prova gli stradini, e <sdel>far sopravvivere</sdel> tenere solo i migliori. I diligenti capi degli spazzini ci tengono a offrire un servizio ottimale con i soldi dei contribuenti, e lo fanno applicando al meglio la [[Charles Darwin|legge naturale]], utilizzando tutti gli [[Morte|strumenti]] a loro disposizione.
 
 
[[File:spazzino.gif|right|thumb|Npx250px|Sembra felice, vero? Non sa ancora cosa lo aspetta...]]
Ma torniamo ai lavori più gradevoli, o meglio, meno sgradevoli di quello appena citato. In caso di necessità, lo spazzino può vedersi costretto a grattare, spazzolare e ridipingere le chilometriche ringhiere devastate dalla ruggine rischiando di prendersi il tetano solo per averle guardate, oppure a pulire i tombini di raccolta delle [[acque bianche]] (per gli ignoranti acque piovane) dalla terra e dallo schifo che i più educati cittadini rigorosamente gettano in tale luogo e dalla [[merda]] provenente dalla fognatura. Questo lavoro è particolarmente gradito dallo spazzino il quale appena lo vede all'ordine del giorno corre a prendere la bottiglia di spumante per festeggiare con i suoi colleghi.
 
Line 60 ⟶ 61:
==Voci correlate==
*[[Sturacessi]]
*[[Nonbooks:Utilità delle materie scolastiche per un netturbino]]
 
[[Categoria:Mestieri]]
7 543

contributi