Spazio 1999: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 9:
|testo=[[File:Spazio 1999 logo.png|180px]]<br />
Prima di [[2022: i sopravvissuti|{{Colore|yellow|2022: i sopravvissuti}}]], ancora prima di [[2001: Odissea Nello Spazio|{{Colore|yellow|2001: Odissea Nello Spazio}}]].<br />
Arriva negli schermi {{S|<del>di tutto il mondo}}</del> {{S|<del>d'Europa}}</del> {{S|<del>d'Italia}}</del> di pochi italiani un telefilm pensato per {{S|<del>tantissime}}</del> {{S|<del>alcune}}</del> due stagioni.<br />
Denso di innovazioni, amorevolmente copiate da [[Star Trek|{{Colore|yellow|Star Trek}}]]
|file-sx=Aquila Spazio 1999 con Papocchi.jpg
Riga 43:
 
Dopo aver realizzato la prima serie Sylvia Anderson divorziò da suo marito. Rimasto solo e senza il becco di un quattrino, Gerry si procacciò i fondi per la seconda serie in [[America]]. Dovette però accettare di lavorare con [[Fred Freiberger]], noto nell'ambiente per essere il più grande affossatore di produzioni televisive di sempre. Fu lui, infatti, a produrre il miserabile flop della terza serie di [[Star Trek]], dell'ultima serie dell'[[Uomo da sei milioni di dollari]] e di [[The wild wild west]]. L'appellativo di ''[[Serial killer]]'' di serie televisive era dunque più che meritato.
{{Cit2|Hanno cambiato tutto perché un gruppo di capoccioni americani ha deciso che la serie deve fare qualcosa che a dir loro la renda commerciabile. Fred Freiberger qualcosa di buono lo fece, ma nel complesso non credo che il suo apporto fu positivo, penso che in realtà introdusse un {{s|<del>cazzo in culo}}</del> metodo di lavoro commerciale e molto convenzionale!|Martin Landau tesse le lodi di Freiberger.}}
{{Cit2|Preferisco lavorare per un po’ con gente adulta!|Barry Morse dà man forte a Landau.}}
Nonostante queste ottime premesse, la seconda serie si risolse in un fiasco colossale sia a livello di ascolti sia a livello di critica. Non visto, Freiberger stappò lo [[champagne]]: per l'ennesima volta aveva fatto centro.
Riga 58:
* una delle navicelle Eagle si sfrena, travolgendo due addetti al rifornimento;
* un tecnico collaudatore fa delle modifiche per potenziare il ''lunar buggy'' e, alla prima accelerata su un dosso, un pilota finisce nel vuoto cosmico.
Come se non bastasse, si sviluppa, e cresce senza sosta, un {{s|<del>fetore insopportabile}}</del> [[campo magnetico]] che pare avere origine da un magazzino sulla cui porta sta scritto: ''"Raccolta e compostaggio della frazione umida"''. Trascorre qualche [[giorno]] e il {{s|<del>puzzo}}</del> campo magnetico diviene così forte che su tutta la base vengono proibiti gli oggetti metallici, soprattutto quelli a punta, mentre viene incoraggiato un uso massiccio di deodorante. Finalmente John Koenig decide di ispezionare il magazzino dell'umido, e scopre con grande sorpresa che in realtà è pieno zeppo di [[scorie nucleari]] in avanzato stato di decomposizione, provenienti per giunta dall'[[Unione sovietica]], cosa che lo fa andare su tutte le furie. Ma ormai è troppo tardi: il [[13 settembre]] [[1999]], proprio quando Koenig sta provando davanti allo [[specchio]] un duro comunicato da inviare alla [[NASA]], al ministero della difesa e a quello dell'ambiente, avviene nel magazzino incriminato una tremenda esplosione, tanto forte da far uscire la Luna dalla sua orbita terrestre.<br/>
 
{{Cit2|Bene: adesso la Luna si spatascia sulla Terra, e vai con morti, catastrofi, disastri. Proprio quello che piace a me!|[[Telespettatore]] medio degli anni '70.}}
Riga 77:
 
*'''Paul Morrow''': interpretato da '''Prentis Hancock''', attore per hobby e salumiere per vocazione, è uno scozzese, baffuto come un tamarro riminese in versione "acchiappo", vicecomandante e addetto alle telecomunicazioni. [[Quando c'era lui]] sulla Base Alpha la posta pneumatica arrivava sempre in orario. Nella seconda serie viene sostituito da Tony Verdeschi, che gestirà le cose con un [[lassismo]] tipicamente italiano, facendo rimpiangere i bei tempi andati.
*'''Alan Carter''': questo personaggio è il primo di una serie che suscita dissidi e malumori tra la RAI e la ITC. L'attore [[australia]]no '''Nick Tate''' avrebbe dovuto interpretare un italiano di nome Alfonso Cattani, ma i produttori anglosassoni modificarono nottetempo la sceneggiatura, creando così il personaggio di Alan Carter, anch'egli australiano e spericolato comandante della flotta delle ''Aquile''. ''"L'attore è australiano, ha un forte accento australiano, abbiamo {{<u|>dovuto}}</u> creare un personaggio australiano!"'' - così si giustificarono i vertici dell'ITC. ''"Allora potevate anche prendere un [[canguro]]. E soprattutto grazie per averci avvertito!"'' - la replica piccata dei vertici RAI.
*'''Sandra Benes''': forse ungherese, ma il cognome è diffuso dalle Alpi alle piramidi, dal Manzanarre al Reno, tecnico informatico, dapprima intreccia una tresca col pilota Mike Ryan, ben presto risucchiato con Aquila e tutto da un [[buco nero]], quindi cede all'irresistibile fascino dei [[baffi]] di Paul Morrow, e trascorre interi pomeriggi a pettinarglieli. Interpretata dall'attrice anglo-franco-birmano-borneo-portoghese '''Zienia Merton''', nel copione originale doveva essere un'italiana di nome Sandra Sabatini, ma ecco ancora una volta la simpatica modifica della sceneggiatura, eseguita con l'impeccabile stile dello ''humour'' inglese. Ma gli italiani non apprezzarono, e per tutta risposta riempirono di [[zucchero]] i serbatoi di tutto il parco mezzi britannico.
*'''David Kano''': mancava un [[negro]] nella serie, ed eccolo qua, perché sulla Luna il [[razzismo]] non esiste. Interpretato da '''Clifton Jones''', è un ingegnere informatico che smarrisce di continuo le [[password]]. [[Nigeria]]no, porta il nome della capitale del suo paese, caratteristica comune tra gli africani, basti pensare ad [[Afric Simone]], [[Malika Ayane|'''Mali'''ka Ayane]] (che oltre al nome ha pure la voce da negra) e lo stilista Rocco Marocco.
*'''Robert Mathias''': il vice del Dott. Russell, interpretato da '''Anton Phillips'''. A lui tocca il lavoro sporco, come i cateterismi, i [[Clistere|clisteri]], le broncoaspirazioni ed il riordino della sala operatoria. Mentre lui sgobba, il Dott. Russell si prende tutti i meriti, per questo ha l'umore orientato sull'incazzoso andante con moto.
*'''Tanya Alexander''': addetta alla consolle, probabilmente una [[PS1]], magari una [[PS2]], la [[Xbox]] tenderei ad escluderla. Interpretata da '''Suzanne {{s|<del>Roquette}}</del> {{s|<del>Parquette}}</del> {{s|<del>Parquet}}</del> Arquette''', che dovrebbe essere la cugina di secondo grado di Rosanna Arquette o magari di Patricia Arquette (mica cazzi). Nella serie, a parte la sua attività nella base che non si è mai capita, impersonava la [[ragazza]] di buona famiglia e timorata di [[Dio]], che vede l'uscita dall'orbita come una punizione nei suoi confronti per essersi [[Masturbazione|masturbata]]. Si sente in colpa per due puntate, poi parla con la Benes e quando questa le dice: ''"Tanto oramai, anche fosse... la frittata è fatta!"'', inizia a darla via a blocchetti da dieci con una in omaggio.
*'''Gerald Simmonds''': stronzissimo politicante americano, dirigente dell'Amministrazione Spaziale. Dotato di un cinismo ributtante, non usa lo sciacquone dopo aver cacato. Trovatosi suo malgrado a condividere il destino degli Alfani, muore dopo pochi episodi perché l'attore che lo interpretava, '''Roy Dotrice''', aveva un impegno urgente.
 
Riga 107:
*'''Carla Romanelli'''. ''"E va bene!! L'ho fatto! Avevo girato '''Una cavalla tutta nuda''' e '''L'infermiera''', almeno quella volta non dovevo stare spogliata!"''.
*'''Giancarlo Prete'''. Purtroppo ci ha lasciato nel [[2001]]. Un [[medium]] ha dichiarato: ''"Chiacchieriamo spesso nelle sedute spiritiche, e lui ride di gusto perché voi non saprete mai se ha partecipato a Spazio 1999!"''
*'''David Prowse'''. ''"A me ha portato fortuna: sono diventato {{Citnec|[[Dart Fener]] in {{s|<del>[[Guerre ascellari]]}}</del> [[Guerre Stellari]]!"|e=citazione obbligatoria}}''
 
== La base lunare ==
Riga 188:
== Merchandising ==
 
Sulla scia del successo televisivo, il mercato fu invaso da una miriade di prodotti ispirati alla serie. Spesso era il solito [[Nonciclopedia:Shop|ciarpame inutile]] (pupazzetti, magliettine, portachiavi e qualche serramanico), altre volte invece erano cose {{s|<del>molt}}</del> quasi interessanti.
[[File:spazio 1999 gadget 1.jpg|thumb|right|380px|Uno dei punti più bassi nella produzione di [[figurine Panini]], secondo solo all'album degli arbitri del '79.]]