Spazio 1999: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 119:
# '''Laboratorio'''. Il santuario del Prof. Victor Bergman, una fornace inesauribile di invenzioni utilissime. Sue le armi, i dispositivi di comunicazione e lo [[scopino del cesso a forza centrifuga]].
# '''Alloggi'''. Gli ufficiali avevano il loro spazio privato, molto ospitale malgrado fosse grande come una [[Galera|cella di Alcatraz]]. Per gli altri, camerata enorme (tipo [[Caritas]]) con letti a castello a tre piani e puzza di piedi ovunque.
# '''Sala simulazioni'''. un goffo tentativo di mascherare quella che in realtà era una [[sala giochi]]. Nella quarta puntata della seconda serie la dottoressa Russell la chiude a chiave (che poi mette in mezzo alle [[tette]]), poiché era preoccupata da una dilagante ''[[assuefazione da videogame]]'',: non funzionavano i condizionatori perché l'intero ''reparto manutenzione'' passava le giornate sul [[Pac-man]].
# '''Zona fumatori'''. A seguito di un provvedimento restrittivo del comandante Koenig, era l'unico punto della base in cui si poteva fumare. Fu necessario dopo che Paul Morrow (che "spippettava" in bagno di nascosto) aprì la finestra per "spuzzare" l'ambiente e causò la morte di due colleghi che stavano cagando.
# '''Sala generatori'''. Unico punto della base in cui [[Sesso|trombare]] in tutta tranquillità. Il rumore garantiva la possibilità di sfogo anche al [[Tecnico del computer|tecnico informatico]] Sandra Benes, chiamata da tutti ''"la lince"'' per via della somiglianza delle sue grida durante l'[[orgasmo]] con la [[sirena]] del noto [[antifurto]].
Riga 126:
# '''Serra botanica'''. C'erano molte piante della terra, lo scopo era di trapiantarle sul suolo di Meta una volta raggiunto il pianeta. Tuttavia, quando la Luna esce dall'orbita ed inizia la sua deriva, tutto questo perde di senso. I maschi si coalizzano in poco tempo e, lavorando in gran segreto, la trasformano in un [[Giocatore di calcio a 5|campo di calcetto coperto]].
# '''Hangar principale'''. Il luogo meno frequentato della base, specie se il Cap. Alan Carter ha bevuto troppo [[limoncello]] o sta insegnando a guidare l'Eagle a qualche "[[Classificazione delle donne|bella manza]]". Con la solita e banale scusa di fargli impugnare come si deve la cloche, si è "sifonato" quasi tutta la popolazione femminile di Alpha.
# '''Torrette per il birdwatching'''. Erano state costruite in previsione di dotare la Luna di una sua atmosfera respirabile, di un parco giochi con le altalene e tre [[zoosafari]]. La ditta che vinse l'[[appalto]] lo aveva giurato: ''"Finiamo un lavoro che abbiamo aperto e in due mesi facciamo questo!"''. Purtroppo erano quelli della [[Salerno-Reggio Calabria]].
# '''Mensa'''. Qui si consumano i pasti sotto il controllo della dottoressa Russell, che è anche dietologa e fissata per il pollo liofilizzato. Durante la settima puntata della prima serie, il luogo viene conquistato da una forma di vita aliena che ne approfitta per prepararsi la [[coratella]], segue sanguinosa rissa dell'equipaggio per accaparrarsi gli avanzi.
# '''Bagno degli uomini'''. Direttamente accessibile dagli alloggi, dotato di tre vasche [[idromassaggio]], [[sauna]], filodiffusione, televisore al plasma<ref>Erano decisamente "avanti".</ref> e quotidiani (portati espressamente con la ''Eagle'' ogni giorno).
# '''Bagno delle donne'''. Posizionato all'estrema periferia della base, due docce con acqua quasi calda, wc alla turca e specchi di legno<ref>Altrimenti ci passavano davanti la giornata.</ref>, uscendo dovevano lasciare obbligatoriamente venti centesimi alla signora che teneva pulito.
# '''Bunker segreto'''. ''"Certo che non è segnato!! Che segreto sarebbe?"'' (ma dico io!)
Riga 135:
[[File:spazio 1999 arma a raggi.jpg|thumb|right|430px|La terrificante arma a raggi colorati, c'erano rossi, gialli, verdi e blu. Con le pile scariche era utilizzabile come sparapunti.]]
Oltre alla tuta in acrilico (che faceva sudare come un portuale di [[Addis-Abeba]] ad [[agosto]]) l'equipaggio aveva sempre con se due dispositivi essenziali: l'arma a raggi e il Commlock. <br /> L'arma prevista nella serie anticipava di circa un lustro la spada [[Jedi]] di [[Guerre Stellari]], ma era altrettanto letale. Si trattava di una [[sparapunti]] dotata di un [[Energia nucleare|micro reattore nucleare a fusione tiepida]]. Scegliendo il colore sulla pulsantiera potevi ottenere quattro formidabili raggettiraggietti colorati, ognuno con proprietà peculiari.
 
* '''Blu''' (Raggio paralizzante). Chi ne veniva colpito restava "ibernato" per circa due minuti, durante i quali poteva essere sbeffeggiato con sonore pernacchie (scherzo molto in voga sulla base), stuprato ripetutamente senza che ne conservasse il ricordo, oppure legato e reso inoffensivo.
Riga 144:
[[File:spazio 1999 commlock.jpg|thumb|right|380px|Il dispositivo di comunicazione ''Commlock'', per maneggevolezza e peso se la batteva col martello di [[Thor]].]]
Il '''Commlock''' era il dispositivo portatile di comunicazione della base Alpha. Era stato interamente progettato dal Prof. Victor Bergman, noto per riuscire a rendere complicato anche uno [[stuzzicadenti]]. In effetti era impossibile utilizzarlo senza aver dietro il libretto di istruzioni, le sue 371 funzioni erano ampiamente spiegate nell'opuscolo, che contava due pagine meno della trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli]]''. A guardarlo veniva da ridere: la forma era a metà strada tra un microfono ''Geloso'' e un [[pestacarne]], però aveva una miriade di bottoncini, tanto da sembrare quasi una cosa seria. I tasti da 1 a 9 non erano certo utilizzabili per comporre il numero di un interno della base, troppo facile. <br /> Era tutto organizzato in pratici menu vocali, per cui se volevi telefonare ad esempio alla dottoressa Russell la procedura era la seguente:
della trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli]]''. A guardarlo veniva da ridere: la forma era a metà strada tra un microfono ''Geloso'' e un [[pestacarne]], però aveva una miriade di bottoncini, tanto da sembrare quasi una cosa seria. I tasti da 1 a 9 non erano certo utilizzabili per comporre il numero di un interno della base, troppo facile. <br /> Era tutto organizzato in pratici menu vocali, per cui se volevi telefonare ad esempio alla dottoressa Russell la procedura era la seguente:
* Benvenuti nel servizio clienti, se vuoi conoscere le ultime offerte digita 1, se sei appena arrivato sulla Luna digita 2, se per caso ti interessa un buon libro digita 3, se possiedi la tessera "Alpha Gold" digita 4, per parlare con un sacerdote digita 5, hai visto mai vuoi sapere il tuo oroscopo digita 6, se vuoi un numero interno digita 7. (... '''7''')
* Se la persona cercata è uomo digita 1, se è donna digita 2, se è una forma di vita aliena digita 3. (... '''2''')
Line 161 ⟶ 160:
{{Quote|{{Dimensione|130%|Carter, questo è un inc...skhhhhrrr!...co uff...shhhh!...'''ciale''', inter..shhhh!..'''cetta''' la nave...shhh... Art...shhhh...'''iana!'''}}|Ordine perentorio del comandante Koenig.}}
 
{{Quote|{{Dimensione|130%|Ricevuto capo! Porto il guanciale e la pancetta per l'[[amatriciana]].}}|Il capitano Carter che obbedisce e non si fa troppe domande.}}
 
== Astronavi e mezzi ==
Line 169 ⟶ 168:
Come in tutta la produzione degli Anderson, i mezzi futuribili sono i protagonisti. Il disegno dei modellini da realizzare sottrasse non poche ore di sonno alla coppia, la grafica computerizzata emetteva i suoi primi vagiti e [[nessuno]] ci badava, per cui, nel disegnare i mezzi, occorreva tener conto della difficoltà di doverli poi costruire realmente. Lo stile ricalcava quello del ''Discovery One'' del film [[2001: Odissea nello spazio]] ma, abbandonata l'oramai obsoleta forma ''"a sonaglino della Chicco"'', il disegno evolse in una forma molto attuale per l'epoca, ossia: ''"alla [[Cazzo|membro]] di [[John Holmes]]"''. <br /> Per i mezzi di superficie si sfiorò il divorzio. Da una lato Gerry, che preferiva un mezzo imponente, che potesse trasportare truppe d'assalto, con almeno due cannoni a impulsi fotonici, che viaggiasse su cuscino d'aria e consumasse bio-carburante. Dall'altro la pragmatica Sylvia, che trovava "bastevole" qualcosa di simile alle macchinette elettriche del campo da [[golf]]. <br /> Gerry ne fece una questione di orgoglio maschile, lui portava i pantaloni e quindi spettava a lui la decisione, Sylvia invece usò la frase n°7 dell'opuscolo ''Lo Zen e l'arte di infinocchiare tuo marito'': {{Quote|{{Dimensione|130%|Tutto questo discutere mi sta facendo venire una forte emicrania.}}|Sylvia Anderson: cintura nera di "ricatto sessuale".}}
 
[[File:spazio 1999 eagle.jpg|thumb|right|380px|L'Eagle: i ricercatori del [[MIT]] affermarono che avrebbe potuto volare davvero, dal nono piano, almeno per 3 secondi.]]
Quindi nella serie troviamo principalmente due mezzi:
* le versatili astronavi da trasporto chiamate ''Eagle'' (Aquila), equipaggiate con {{citnec|cannone laser da difesa|e=raggetto blu}}, simili a una enorme [[baguette]] di plastica,
* il veicolo lunare ''Moon Buggy'' chiamato anche ''Amphicat'', un piccolo mezzo [[anfibio]] colorato di giallo simile ad una grossa [[carriola]], con un numero di ruote variabile in base alle [[Il lotto alle otto|estrazioni del Lotto]] sulla ruota di [[Napoli]].
 
Il numero iniziale di astronavi ''Eagle'', come dichiarato nel primo episodio, è inferiore a quelle distrutte durante la serie. Da questo si evince che le Aquile si riproducono e che gli "aquilotti" (non visibili per tutta la serie) restano nascosti sul lato oscuro della Luna finché non sono adulti. Gli ''Amphicat'' invece sono solo un paio (uno più grosso e uno piccino) perché andare a zonzo sul suolo lunare, oltre che essere scomodo, non serve a "[[Niente|una ceppa!]]".
 
== Effetti speciali ==
Line 181 ⟶ 180:
[[File:spazio 1999 gli effetti speciali.jpg|thumb|right|430px|I tecnici intenti a guadagnare il premio ''Migliori effetti speciali del secondo millennio considerando la paga di merda che ci danno''.]]
La produzione dei modellini e dell’arredamento futuristico degli interni della base fu molto accurata per l'epoca. Il direttore degli effetti speciali Brian Johnson e buona parte del suo team, avevano già collaborato nel capolavoro di [[Stanley Kubrick]] e continuarono per i film ''[[Alien]]'' e ''[[L'Impero colpisce ancora]]''. Insomma, erano il meglio che si potesse trovare, da sobri. <br /> Purtroppo la loro dipendenza dalla ''grappa alla liquirizia'' era conosciuta in tutto l'ambiente, a nulla era valso il tentativo di disintossicarsi bevendo [[Caffè Borghetti]]. Riuscivano a lavorare tra le 7.00 e le 8.15, poi i fumi dell'alcool avevano la meglio.
{{Quote|{{Dimensione|130%|Non possiamo... ''hic!'' tenerlo sollevato con le mani... ''hic!'' si vede!!}}|Uno del team "Magic Johnson" al lavoro.}}
{{Quote|{{Dimensione|130%|E se ci mettessscimo le tutine nere ''...hic!'' come i cosi... i ... i mimi!!!.. hic!}}|Uno del team "Magic Johnson" molto sveglio.}}
Line 193 ⟶ 192:
Sulla scia del successo televisivo, il mercato fu invaso da una miriade di prodotti ispirati alla serie. Spesso era il solito [[Nonciclopedia:Shop|ciarpame inutile]] (pupazzetti, magliettine, portachiavi e qualche serramanico), altre volte invece erano cose {{s|molt}} quasi interessanti.
[[File:spazio 1999 gadget 1.jpg|thumb|right|380px|Uno dei punti più bassi nella produzione di [[figurine Panini]], secondo solo all'album degli arbitri del '79.]]
* Dalla prima serie fu tratto un album di figurine edito dalla [[figurine Panini|Panini]], la N°74 (che mostra Sandra Benes mentre si accoppia con due tentacoli di un Kaptixiano) è rarissima e vale quasi quanto quella di [[Pier Luigi Pizzaballa|Pizzaballa]].
* La casa editrice AMZ pubblicò una serie di libri illustrati. Le foto furono ricavate dalle pellicole 16 mm e non da quelle di scena. Ad una settimana dall'arrivo in edicola seguì: ''Bolla di Scomunica'' del Sant'Uffizio (firmata da [[Paolo VI]] tre volte per essere sicuro), decreto legge in regime d'urgenza che vietava espressamente che una casa editrice potesse chiamarsi AMZ e, per finire, ordigno esplosivo rivendicato dagli anarchici di [[Caserta]].
[[File:spazio 1999 gadget 2.jpg|thumb|right|380px|I libri e il gioco da tavolo ispirati alla serie.]]
* Nel [[1976]], la Clementoni mise in commercio il gioco di società da tavolo, con tanto di astronavi ''Eagle'' in miniatura, la Luna che cambia posizione nel cosmo ed addirittura un rudimentale computer con scheda perforata, capace di visualizzare, in modo casuale, un numero da uno a sei simulando il dado. Questo sulla versione base. La ''Deluxe'' comprendeva: un mini reattore nucleare capace di portare la stanza a gravità zero, un assemblatore molecolare (copiato dal ''[[Dolce forno]]'' della Harbert) in grado di creare nuove forme di vita mixando, a caso, il [[DNA]] di due cose messe all'interno. Secondo voci non confermate [[Clarence Seedorf]] sarebbe nato (per scherzo) da questo gioco, mischiando nel "fornetto" un [[pelo pubico]] di [[Pelé]] e una [[caccola]] di [[Romeo Benetti]].
* La ditta di giocattoli inglese Dinky Toys, già nota per aver prodotto gadget della serie "[[Star Trek]]" ed "[[UFO]]", mise in commercio un modellino in metallo della ''Eagle'' al prezzo di 8000£ di allora, corrispondenti al pieno di una [[Fiat 600 multipla]]. In [[Italia]] il successo fu entusiasmante, le vendite disi attestarono attorno alle 60 unità., ben oltre le aspettative dei produttori.
* La casa di [[modellismo]] Airfix propose delle scatole di montaggio delle ''Eagle'', contenenti 2380 pezzi da assemblare. Le istruzioni però erano scritte in modo confuso e generavano un disturbo schizoide con comportamento ossessivo-compulsivo. Alcuni si ritrovavano una strana costruzione a metà tra la [[Tour Eiffel]] e la [[Torre di Pisa]], altri ricavavano un grosso mezzo somigliante a volte ad un ''[[Carro armato|Leopard 1]]'' altre a un [[carretto del gelataio]]. [[Mio cuggino|Mio cugino]], che all'epoca aveva 11 anni, ottenne una riproduzione fedelissima della corazzata ''USS Missouri'' ma, dopo averla smontata, non riuscì più a replicare l'impresa.
 
== Messa in onda e puntate==
Line 214 ⟶ 213:
== La critica ==
 
Di [[rosicone|criticoni saputelli]] è pieno il mondo. Stanno tutti quanti lì, come [[avvoltoio|avvoltoi]], ad aspettare la sortita di qualsivoglia novità, per buttarcisi sopra e massacrarla senza pietà, a prescindere dalle oggettive imperfezioni riscontrabili. nemmenoNemmeno Spazio 1999 sfuggì alla torma degli implacabili demolitori del lavoro altrui. Ma era come [[sparare sulla Croce Rossa]]. Eppure, quanto più la serie veniva massacrata dal punto di vista narrativo, scientifico, recitativo, della regia e degli effetti speciali, tanto più essa acquisiva maggiori proseliti, tutti vittime dalla pandemia di [http://it.wikipedia.org/wiki/Sospensione_dell%27incredulit%C3%A0 sospensione dell'incredulità].
 
== Fuori dal set ==
[[File:spazio 1999 celebri coppie anche fuori del set.jpg|thumb|right|380px|Coppie anche fuori del set. John ed Helena, Maya col fusperiano [[Belfagor]] e Paul con l'[[ameba]] Clarence di Tarkis III.]]
 
{{Cit2|Non saremo fighi come Star Trek, ma abbiamo trombato come ricci!|L'intero cast al termine delle riprese.}}
 
È noto il [[matrimonio|legame matrimoniale]] tra Martin Landau e Barbara Bain, trasposto nella serie col comandante Koenig che limona, in maniera alquanto pudica, col dottor Russell. In effetti la serie, per quanto sbalestrata ed improbabile, è stata teatro di [[flirt]], storie fugaci ma anche amori durevoli e passioni fulminanti. L'immagine a lato sintetizza, invero solo parzialmente, l'atmosfera di reciproca attrazione tra i protagonisti, molti dei quali hanno continuato a frequentarsi, con tutti gli alti e bassi delle storie d'amore vissute col corpo e con l'anima, anche dopo le riprese, per molti [[anno|anni]] a {{Citnec|venire|e=yeeaaarrghh!}}.
 
== Finale posticcio ==
Line 232 ⟶ 231:
[[File:Spazio 1999 il messaggio finale.jpg|right |thumb|250px|Il tanto atteso finale della serie.]]
 
Il [[13 settembre]] [[1999]], data della presunta catastrofe lunare, si tenne presso [[Los Angeles]] una convention rievocativa chiamata
''Breakaway'', come il titolo del primissimo episodio. Vi fu proiettato un cortometraggio intitolato ''Message from Moonbase Alpha'',
scritto da Johnny Byrne. Zienia Merton ritorna dopo ventitré anni nei panni dell'analista dati Sandra Benes, in un ultimo ed