Sorriso: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
che mi fa sorridere.</poem>
 
È importantissimo saper sorridere anche in presenza di persone sgradite: secondo le tesi progressiste propugnate con invidiabile faccia da culo da [[Alberto Angela]], gli [[aztechi]] vennero sterminati dai [[conquistadores]] proprio a causa dei loro musi lunghi.<br />Allo stesso modo [[Hitler]] sviluppò [[antisemitismo|sentimenti antisemiti]] a causa della sua cameriera [[ebreo|ebrea]] che non sorrideva mai mentre gli faceva le spugnature.
 
Nonostante ci si riferisca propriamente al sorriso pensando alla sola bocca, l'espressione coinvolge anche gli [[occhio|occhi]]. La carica espressiva e comunicativa del sorriso deve proprio allo sguardo la sua profondità. Infatti, è molto difficile vedere un sorriso sulla faccia di una persona senza occhi. Anche perché che cazzo ha da sorridere uno senza occhi?
 
== Tipi di sorriso ==
0

contributi