Sony: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.26.52.27 (discussione), riportata alla versione precedente di Jason Todd (ex Scrivano))
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 17:
 
 
'''Sony''', oltre ad essere un termine che scatena [[Console War|gli istinti più bassi]] di spacciantisi [[Pro-gamer|videogiocatori professionisti]], è il più grande produttore e fornitore di {{s|<del>fuffa}}</del> apparecchiatura tecnologica d'avanguardia.
 
== Un po' di storia ==
[[File:Prodotto_Sony_-_TR_55,_radio_tascabile.jpg|right|thumb|300px|Il TR-55: grazie a questo aggeggio, i giapponesi cominciarono ad ascoltarsi le dirette di [[baseball]] anche se erano al lavoro a fare gli [[straordinari]]: alla faccia tua, capufficio!]]
Nel [[1946]], due [[nerd]] in vacanza sulle coste di [[Nagasaki]], sentendosi particolarmente ispirati dall'aria frizzantina che spirava nel luogo, decisero di mettersi in affari fondando un'impresa. Fu così che, quello stesso anno a [[Tokyo]], l'[[ingegnere]] '''Masaru "''Wolowitz''" Ibuka''' e il fisico '''Akio "''Sheldon''" Morita''' stabilirono di sfondare nel settore dell'elettronica! Il fatto che all'inizio si fossero chiamati '''Tokyo Tsushin Kogyo K.K.''' dimostra che la nozione "nome {{<u|>facile}}</u> da ricordare" dovesse ancora inserirsi nelle logiche del marketing. Ecco perché, essendosi accorti della cazzata, il loro primo obiettivo aziendale fu quello di cambiare nome: optarono per "'''Sony'''", appunto.
{{Dialogo2|Ibuka|Va' che bello! "S-O-N-Y"! Suona come "sunny", "solare"! È qualcosa di positivo!|Morita|Oh, santo Cielo!!! Ma suona pure come "soh-nee", "sfiga in arrivo"<ref>E vi assicuro che è tutto vero!</ref>!}}
{{Dialogo2|Ibuka|[[Figura di merda|Ops! È vero...]] Aspetta! [[Paraculata|Ma se lo scriviamo con i caratteri occidentali, allora...]]|Morita|Fottesega! Giusto, amico!}}
Riga 27:
Risolta la grana, fu solo nel [[1955]] che l'azienda cominciò a fare sul serio immettendo sul mercato il '''TR-55''', potente radiolina tascabile a [[transistor]] regolata su frequenze tali da sfruttare le otturazioni dei suoi possessori come ripetitori.
Nel [[1957]], grazie a Leo Esaki e al suo diodo Tunnel, l'azienda potè inserirsi nel mercato dei televisori creando apparecchi in grado di emettere partocolari radiazioni che portarono il popolo giapponese ad indossare i caratteristici occhiali da vista, divenuti clichè per indicare individui di razza asiatica.
Da questo punto in avanti, l'ascesa aziendale fu una pura formalità. Dopo alcune incursioni nel campo dell'intrattenimento musicale, come la creazione del '''[[walkman]]''' e del mixer '''DMXR100''' (in grado di indurre allucinazioni degne del miglior [[LSD]]), la vera svolta giunse con l'ingresso di Sony nel campo della rivoluzione informatica, scelta che trasformò gradualmente una laboriosa ma piccola impresa in un {{s|<del>vero e proprio trust}}</del> fulgido esempio di come raggiungere il successo {{s|<del>mungendo soldi agli smanettoni e ai videogiocatori}}</del><ref>Devo piantarla di essere ''troppo'' sincero...</ref> offrendo {{citnec|prodotti di alta qualità}} sia per il settore del lavoro, sia per quello dell'intrattenimento.
[[File:Ritratto di Kaz - Metal Gear Solid (saga).png|right|thumb|250px|Una foto di "Kaz" Hirai all'epoca della sua nomina. La Sony ha fatto proprio il suo motto: "''Soddisfa un nerd e il tuo portafoglio sarà sempre gonfio!''"]]
 
Riga 40:
*'''U-matic''', la prima [[videocassetta]]. La qualità e la resistenza del suo nastro magnetico fu il motivo del suo enorme successo presso la Yakuza: i suoi membri, infatti, lo usavano sia come [[garrota]] che come strumento di decapitazione, se avevano lasciato a casa la [[katana]].
*'''Walkman''', chiamato anche "lo stereo portatile". Grazie ad esso divenne popolare in tutto il mondo la pratica automobilistica del "''OMMIODDIO! Evita quel cazzo di pedone che sta facendo [[jogging]] ascoltando musica!!!''". Fu poi soppiantato dall'odierno lettore '''MP3'''.
*'''PlayStation'''. L'intera serie (ora arrivata alla quartaquinta versione) di queste [[Console|consoles]] di gioco/erogatrici di [[droga]] videoludica. Ad oggi, rappresenta lo zenith delle entrate della società. Fattore dipeso anche dal fatto che spesso e volentieri questo [[hardware]] è predisposto all'[[autodistruzione]] dopo esattamente ventiquattr'ore dalla fine della [[garanzia]], nei modelli di inizio produzione.
*'''PSP''' e '''PlayStation Vita'''. Tecnicamente dovevano portare {{citnec|il mondo PlayStation in tasca al videogiocatore}}, in pratica son servite per fare hype a giustificare la produzione di obbrobri come [[Patapon]].
 
71

contributi