Sociologia negli anime: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2006849 di 119.12.234.48 (discussione))
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
===Legge dell'Importanza dei Fatti Post-narrazione===
Dopo circa 500 puntate di narrazione sotto forma di [[flashback]], [[Digressione|digressioni]], flashback dentro flashback e [[flashforward]] da parte di un personaggio, si scoprirà dunque un fatto importante ai fini della [[storia]]. Tale fatto che prima non veniva neanche menzionato da nessun altro personaggio, dopo la narrazione viene sempre messo in evidenza e considerato essenziale.
=== Legge dell'Attacco al Giappone ===
Se un nemico extraterrestre o soprannaturale decide di invadere la [[Terra]] parte invariabilmente dal [[Giappone]].
 
*'''Corollario''': questo è probabilmente dovuto al fatto che il Giappone è la prima nazione a vedere l'alba di un nuovo [[giorno]]. Se ne deduce, quindi, che i nemici tendono a invadere la Terra in senso orario.
 
*'''Corollario bis''': le forze di alieni, mostri o meccanoidi non potranno attaccare altre nazioni finché non avranno piegato la resistenza Nipponicanipponica. Ovviamente questo non avverà mai.
 
*'''Eccezione''': ciò non si applica se la storia tratta di un mondo parallelo (dove però tutti parlano giapponese).
 
*'''Eccezione bis''': nel prequel dei [[Cavalieri dello Zodiaco]], (Lost Canvas), la lotta si svolge in [[Italia]].
Riga 18:
 
=== Legge dell'Immobilità dello Sfondo ===
Chi si trova in secondo piano nella scena, diventa parte integrante dell'ambiente circostante, non parla, rimane completamente immobile e il tratto del suo [[disegno]] è sfocato come lo sfondo stesso. Questo porta alla legge successiva.
 
=== Legge della Folla Statica ===
Riga 24:
 
=== Legge della Lingua Universale ===
Ogni giapponese è capace di parlare e intendersi con qualsiasi altro essere dell'universo dotato di facoltà verbale e non (funziona anche con gli [[animali]], spesso a senso unico). ''Esempi classici'': [[Holly & Benji]], [[Dragon Ball]], [[Hellsing]], [[Death Note]]. ''Esempio demoralizzante'': [[Hetalia]].
 
*'''Corollario''': I giapponesi non parlano nessun'altra lingua terrestre. In particolar modo l'inglese per loro è composto dall'espressione "''Pero pero pero''"
 
*'''Eccezione''': se uno dei protagonisti è nippo-americano o è vissuto negli [[Stati Uniti]], questi talvolta potrà parlare inglese (vedi Ryusuke di [[Beck-Mongolian Chop Squad]] o Max in [[Beyblade]])
 
=== Legge della Ricerca Interminabile ===
Riga 35:
 
=== Legge dell'Inadeguatezza Emotiva del Protagonista Maschile ===
[[File:KarasumaOoji.jpg|right|thumb|200px|Tipico esempio di ''Inadeguatezza Emotiva''. Notare lo [[sguardo]] pieno di emozione e di sentimento.]]
 
Si applica a quei protagonisti maschili che sono sempre incapaci di esprimere i propri sentimenti verso i personaggi di sesso femminile da cui sono attratti. Oppure sono completamente distaccati dagli affari di cuore.
Riga 48:
*'''Eccezione del Corollario''': [[Death Note]], se si considera il protagonista come cattivo.
 
*'''Corollario bis''': il protagonista ci metterà tutto l'[[anime]] a capire e realizzare una qualsiasi relazione sentimentale e si bacerà (perché più avanti dei baci non si va) subito prima dello scontro finale, col personaggio ''femminile'' (si spera), magari verrà interrotto dal cattivo.
 
*'''Eccezione del Corollario bis''': [[Avatar: La leggenda di Aang]]
 
*'''Corollario ter''': se, caso assurdo, il protagonista sia sessualmente normale e innamorato palesemente del personaggio femmina e capace di dimostrarlo, ella sarà innamorata di [[qualcun altro]], per il quale probabilmente sopporta il protagonista. A volte questa persona che ama è il cattivo stesso, a volte posseduto da qualche orribile male (vedi [[Naruto]])
 
*'''Corollario quater''': se, come sopra, il protagonista sia sessualmente normale e innamorato palesemente del personaggio femmina e capace, o quasi, di dimostrarlo, accadrà un colpo di [[sfiga]] tremendo e imprevedibile che le farà dimenticare ogni cosa e, probabilmente, le farà trattare il protagonista come una pezza da piedi. Uno per tutti: Shaoran in [[Tsubasa Reservoir Chronicle]].
 
*'''Eccezioni supreme:''' può capitare che a volte che il personaggio fuori da intermezzi di [[hentai|depravazione assoluta]] sia ''quasi'' normale ma del tutto ignaro delle più basilari dinamiche sociali (in parole più povere se vede una un'amica è indeciso se guardargliguardarle solamente le tette, salutarla o darsela a gambe). Nel qual caso il protagonista farà una fine orrenda. A volte più d'una. Esempi: [[School Days]], [[Bokusatsu Tenshi Dokuro Chan]].
 
=== Legge delle Forze (Deboli) dell'Ordine ===
Vandalismo, molestie, disturbo della quiete pubblica, resistenza a pubblico ufficiale, etc. non sono reati. Chi li commette non verrà incriminato né tanto meno indagato dalle forze dell'ordine.
 
*'''Corollario''': se qualche personaggio (malvagio) commette un atto illegittimo di relativa importanza, nel caso in cui le forze dell'ordine si muovano per tentare qualcosa, avranno l'utilità di uno sputo tirato su un [[incendio]], venendo sbaragliati con facilità estrema dal nemico o da chi ne fa le veci. ''Esempio'': [[DragonballDragon Ball]].
 
*'''Eccezione:''' nel caso il protagonista abbia uno spiccato senso della [[giustizia]] e sia in possesso di un oggetto che gli permette di metterla in atto, anche se nel più crudele dei modi, esso lo farà senza batter ciglio mentre le autorità, che prima facevano poco o niente per ristabire l'oridneordine, adesso gli staranno addosso (inutilmente) fino alla fine della serie. ''Esempio Perfetto'': [[Death Note]].
 
=== Legge della Predestinazione Post-Nome ===
A ogni [[bambino]] destinato a diventare un "eroe" o un personaggio relativamente importante da grande, verrà dato un nome che sottolineerà una caratteristica che avrà nella vita adulta. ''Esempi'': Smoker di [[One Piece]], Ichigo di [[Bleach]], gli Homunculus di [[Full Metal Alchemist]], i nomi delle ragazze di [[Tokyo Mew Mew]].
 
 
 
{{Leggi anime}}
0

contributi