Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 489472 di 89.97.35.64 (Discussione)
(Annullata la modifica 489472 di 89.97.35.64 (Discussione))
Riga 36:
 
==Tifoseria Laziale==
Un tifoso, per definirsi Laziale vero e d.o.c., NON deve essere nato a [[Roma]], NON deve riconoscere [[Roma]] come la capitale di [[Italia]], non deve avere alcun titolo di studio e sopratutto deve possedere un [[trattore]] e essere innamorato della pastorizia. I tifosi laziali, inoltre, sono famosi in [[Italia]] e nel resto del [[Mondo]] per la loro totale incapacità nello scrivere una frase di [[senso compiuto]]. Lo stemma storico della tifoseria laziale anni 60 non ci dimentichiamo che eraè una ciociara con la conca in testapecora bianco-celeste simbolo della nobiltà campagnola.
Nella [[capitale]] è assai difficile trovare un vero [[romano]] di famiglia tifare la S.S. Lazzie, difatti i LazieliLaziali, data la loro evidente inferiorità numerica oltre che /mentale, crescono nella maggior parte dei casi come [[individui]] [[complessati]] e [[poco raccomandabili]] in quanto ossessionati dai cugini e dalla Città stessa che fin dagli albori non li ha mai accettati ma derisi ed emarginati selvaggiamente.
 
Nella stagione 2007/2008 la sucietà spurtiva lazzie ha venduto ben 12 abbonamenti per la curva nord al modico prezzo di [[53 centesimi di euro]] Per i prossimi anni si parla di contratti per i tifosi stessi, cioè verranno stipendiati dalla società stessa per andare allo stadio.
 
La tifoseria più accesa partiamo dagli Eagles Supporters anni 70, nati da un insieme di contadini provenienti da Sora, Caprarola e Borgovelino che alla vista dello storico e glorioso CUCS Roma dei cugini, risposero con questo gruppo portante a base di materiale ultra Burino Anti-Romano, (basti vedere loro vecchi adesivi ufficiali dove raffiguravano barbari burini distruggere il colosseo con tanto di invito a non tifare Roma) erano rinnomati in fughe storiche e depretaggi di striscioni da Napoli fino ad arrivare a San Benedetto e Pescara fino a Bergamo e Torino sponda Juventus, insomma il gruppo portante più comico d'Italia nato sempre per copiare i cugini, ma formato da contadini.
 
Irriducibili $.p.a anni 80: Insieme ai contadini di Sora e Caprarola si aggiunge qualche figlio di immigrato ciociaro, calabrese e napoletano trasferitosi nelle periferie di Roma, più astuti Delle quaglie supporters, aprono una vera e propria attività commerciale dove tifare è importante solo a scopo economico e mediatico e della SS Valmontonese c'è interssa fino ad un certo punto, stipulano quasi un contratto di sovvenzionamento per le coreografie con il Pres. Sergio Cragnotti per le partite più importanti, aprono negozietti con il loro materiale con la loro mascotte Mr. Enrich un buffo pupazzetto preso da un fumetto inglese e ne fanno un mito all'interno della loro tifoseria agricola che fino a quel momento solo ciociare, zappe e aratri avevano avuto come stile, ora consapevoli che la burinità o lazialità non poteva andare in giro per l'europa, cominciano a copiare coreografie e materiale stile i cugini romani, per cercare di dare un briciolo di buona identità alla SS Valmontone Soccer. Infine pensano alla grande svolta cercado di fare entrare i pulcinella di Casale a comando della società durante l'era Lotirchio insieme alla grande Bandiera della Castol lavatrici Giorgio Chinaglia il quale tutt'ora presenta svariati mandati di cattura internazionali a causa della sua latitanza negli States e al complotto camorristico che stava facendo per la sua amata Lazie. Inoltre come non ricordare storici disertaggi degli Irricucibili così denominati a Roma dopo lo scudetto scucitogli nel 2001 dai cugini, trasferte insidiose come Bolzano contro il Napoli e Marsiglia nell'intertoto a causa di problemi loro con la FIFA!
 
==Forma societaria==
0

contributi