Sinistra Ecologia Libertà: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


'''Sinistra Ecologia Libertà''' ('''SEL'''), l'abbreviazione di ''''Sinistra Socialista Comunista per l'Ecologia, il Femminismo, la Giustizia Sociale e Penale, i Diritti Civili e la Libertà Liberale, Libertina e Libertaria ma non Liberista'''' (''''SSCpEFGSePDCLLLLnL'''') è una rottura di coglioni, un partito politico italiano, ma anche un quartetto Jazz nato il [[20 dicembre]] [[2009]] dalla fusione di:
'''Sinistra Ecologia Libertà''' ('''SEL'''), l'abbreviazione di ''''Sinistra Socialista Comunista per l'Ecologia, il Femminismo, la Giustizia Sociale e Penale, i Diritti Civili e la Libertà Liberale, Libertina e Libertaria ma non Liberista'''' (''''SSCpEFGSePDCLLLLnL'''') è una rottura di coglioni, un partito politico italiano, ma anche un quartetto Jazz nato il [[20 dicembre]] [[2009]] dalla fusione di:
* '''[[Sinistra Democratica]]''' (SD), abbreviazione di ''''Sinistra Democratica per la Rifondazione dei Democratici di Sinistra'''' (SDpRDS), guidata da [[Claudio c'ha la Fava|Claudio Fava]], al Sax.
* '''Sinistra Democratica''' (SD), abbreviazione di ''''Sinistra Democratica per la Rifondazione dei Democratici di Sinistra'''' (SDpRDS), guidata da Claudio c'ha la Fava, al Sax.
* '''[[Movimento per la Sinistra]]''' (MpS), abbreviazione di ''''Movimento per la Rifondazione della Sinistra staccatasi da Rifondazione Comunista'''' (MpRSsRC), guidato da [[Nichi Vendola]], voce.
* '''Movimento per la Sinistra''' (MpS), abbreviazione di ''''Movimento per la Rifondazione della Sinistra staccatasi da Rifondazione Comunista'''' (MpRSsRC), guidato da [[Nichi Vendola]], voce.
* '''[[Unire la Sinistra]]''' (ULS), abbreviazione di ''''Unire la Sinistra, ma solo quella che viene dal Partito dei Comunisti Italiani'''' (UlSmsqcvdDPdCI) guidato da [[Umberto Guidoni]], alla batteria.
* '''Unire la Sinistra''' (ULS), abbreviazione di ''''Unire la Sinistra, ma solo quella che viene dal Partito dei Comunisti Italiani'''' (UlSmsqcvdDPdCI) guidato da Umberto Guidoni, alla batteria.
* '''[[Associazione Ecologisti]]''' (AE), abbreviazione di '''Associazione di quegli Ecologisti che si sono rotti di stare tra gli smidollati dei Verdi''' (AErssV) guidata da [[Loredana De Petris]], al triangolo.
* '''Associazione Ecologisti''' (AE), abbreviazione di '''Associazione di quegli Ecologisti che si sono rotti di stare tra gli smidollati dei Verdi''' (AErssV) guidata da Loredana De Petris, al triangolo.


Il movimento è l'erede del gruppo tecno-dance ''Sinistra e Libertà'' (SL o SeL) nato il [[16 marzo]] [[2009]] in vista delle rassegne canoree europee che comprendeva anche la [[Federazione dei Verdi]] (fino all'[[ottobre]] 2009), staccatosi per sperimentare nuove sonorità elettronico-nucleari, e il [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]] (fino al [[novembre]] 2009), morto a seguito di un overdose.
Il movimento è l'erede del gruppo tecno-dance ''Sinistra e Libertà'' (SL o SeL) nato il [[16 marzo]] [[2009]] in vista delle rassegne canoree europee che comprendeva anche la Federazione dei Verdi (fino all'[[ottobre]] 2009), staccatosi per sperimentare nuove sonorità elettronico-nucleari, e il [[ladro|Partito Socialista Italiano]] (fino al [[novembre]] 2009), morto a seguito di un overdose.


SEL o SSCpEFGSePDCLLLLnL, che dir si voglia, parte dal presupposto che in Italia esista un «vuoto drammatico di musica [[sinistra]]». Quest'ultima però non può più essere quella «delle nostre [[biografie]] [[intellettuali]], di tutte le nostre [[scissione|scissioni]], del cumulo di torti e di ragioni che ciascuno di noi si porta addosso» e che pertanto occorra «un percorso nuovo», ovvero «un soggetto musicale, [[canne|ecologista]] e [[sesso|libertario]], (...) per costruire un’alternativa al moderno [[capitalismo]] delle majors» che approdi alla creazione di una «musica sinistra di un [[secolo]] nuovo». I «principi fondamentali» di SCpEFGSePDCLLLLnL sono «[[pace]] fratello e [[non violenza]], [[lavoro]] con lentenza e [[giustizia sociale]] finchè non mi porti via gli schei, sapere poco e riconversione [[canne|ecologica]] dell’[[furto|economia musicale]] e delle società editoriali».<ref>[http://www.sinistraecologialiberta.it/congresso2010/download/manifesto_sel.pdf http://www.sinistraecologialiberta.it/congresso2010/download/manifesto_sel.pdf ''Manifesto per Sinistra, Ecologia Libertà'', p. 3]</ref>
SEL o SSCpEFGSePDCLLLLnL, che dir si voglia, parte dal presupposto che in Italia esista un «vuoto drammatico di musica [[sinistra]]». Quest'ultima però non può più essere quella «delle nostre [[biografie]] [[intellettuali]], di tutte le nostre [[scissione|scissioni]], del cumulo di torti e di ragioni che ciascuno di noi si porta addosso» e che pertanto occorra «un percorso nuovo», ovvero «un soggetto musicale, [[canne|ecologista]] e [[sesso|libertario]], (...) per costruire un’alternativa al moderno [[capitalismo]] delle majors» che approdi alla creazione di una «musica sinistra di un [[secolo]] nuovo». I «principi fondamentali» di SCpEFGSePDCLLLLnL sono «[[pace]] fratello e [[non violenza]], [[lavoro]] con lentenza e [[giustizia sociale]] finchè non mi porti via gli schei, sapere poco e riconversione [[canne|ecologica]] dell’[[furto|economia musicale]] e delle società editoriali».
Questo almeno il testo di uno dei loro più grandi successi.

Attualmente il mercato musicale è molto combattuto tra i vari gruppi italiani.