Sindrome dell'autoscatto: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
{{cit2|Mi spiace, signore: la sua retina è compromessa, non vedrà mai più.|[[Oculista]] del [[pronto soccorso]] dopo aver visitato il nabbo.}}
[[File:Bastone_autoscatto.gif|thumb|right|214px|Un comodo gadget di cui un buon autoscattista non può assolutamente fare a meno!]]
La '''sindrome dell'autoscatto'<nowiki/>'' (Detta anche SELFIE, cioè '''''<nowiki/>''S'''ono '''E'''mo '''L'''e '''F'''ighe '''I'''taliane '''E''pilettiche) è un disturbo della personalità il cui sintomo principale è un deficit nella capacità d'autovalutazione. Questa [[Perversione|patologia]] è infatti caratterizzata da una particolare percezione di sé del soggetto definita “Sé Fighissimo”. Comporta un sentimento esagerato della propria importanza e idealizzazione del proprio sé fotografato anche se in realtà il soggetto nella maggioranza dei casi è un inutile [[cesso]].
 
In ambito teorico, le diverse scuole di [[psicologia]]<ref>Dalle elementari fino alle medie.</ref> hanno dato interpretazioni e spiegazioni diverse di questo disturbo pur concordando che l'unica soluzione realmente funzionante è la [[Omicidio|soppressione]] dell'[[Pirla|individuo affetto]]. {{citnec|Vanno inoltre considerati non patologici autoscatti saltuari o puramente ludici|p=Sigmund Freud}}, anche se il soggetto dovrebbe comunque essere tenuto sotto la [[Tortura|stretta osservazione]] di un buon psichiatra che dovrà preoccuparsi di non far avanzare la sindrome nel soggetto ricorrendo alla [[flagellazione]] o alla [[scarnificazione]] del volto, dove necessario<ref>Ma anche per puro divertimento, tanto il fine giustifica i mezzi giusto?</ref>.
1 312

contributi