Sindacato: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{Cit|State a sentire me, che faccio i vostri interessi! Abbassatevi tutti lo stipendio e rinunciate alle ferie pagate! In questo modo sì che lo metteremo in saccoccia ai padron...')
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:


==Nascita==
==Nascita==
I sindacati nascono sulla base della intuizione del nonno di [[Antonio Gramsci]] il quale resosi conto della potenza economica rappresentata da milioni di lavoratori e della loro inumana ignoranza, decise di formare una aggregazione sociale, la quale dietro il pagamento di una quota detta "[[pizzo]]", permetteva ai lavoratori stessi di conoscere e gestire i propri diritti. [[Immagine:Uomo_con-soldi.jpg|right|thumb|Tipico Sindacalista che ha appena ottenuto un accordo per gli interessi dei lavoratori|350px]]
I sindacati nascono sulla base della intuizione del nonno di [[Antonio Gramsci]] il quale resosi conto della potenza economica rappresentata da milioni di lavoratori e della loro inumana ignoranza, decise di formare una aggregazione sociale, la quale dietro il pagamento di una quota detta "[[pizzo]]", permetteva ai lavoratori stessi di conoscere e gestire i propri diritti.
[[Immagine:Uomo_con-soldi.jpg|right|thumb|Tipico Sindacalista che ha appena ottenuto un accordo per gli interessi dei lavoratori|350px]]
La più grande intuizione del Gramsci, fu però quella di vendere i propri servigi alle azeinde presso le quali i lavoratori aderenti erano impigati, dando così vita alla più grossa truffa della storia dell'uomo dopo lo sbarco sulla [[Luna]] e le corse dei [[Cavallo Goloso|cavalli]] nell'[[Ippodromo di Agnano]].
La più grande intuizione del Gramsci, fu però quella di vendere i propri servigi alle aziende presso le quali i lavoratori aderenti erano impigati, dando così vita alla più grossa truffa della storia dell'uomo dopo lo sbarco sulla [[Luna]] e le corse dei [[Cavallo Goloso|cavalli]] nell'[[Ippodromo di Agnano]].<br />
In questa maniera, per secoli, i lavoratori credendo di dar esecuzione ai propri diritti hanno ingrossato le tasce dei [[sindacalisti]] i quali, per la verità, presi dai rimorsi di coscienza, durante le finte manifestazioni in piazza si sono perlomeno sempre preoccupati di comprare i panini, in numero comunque mai superiore a 100.
In questa maniera, per secoli, i lavoratori credendo di dar esecuzione ai propri diritti hanno ingrossato le tasce dei [[sindacalisti]] i quali, per la verità, presi dai rimorsi di coscienza, durante le finte manifestazioni in piazza si sono perlomeno sempre preoccupati di comprare i panini, in numero comunque mai superiore a 100.


Riga 20: Riga 21:


==Gli anni '70 e i contrasti sociali==
==Gli anni '70 e i contrasti sociali==
Gli anni 70 furono segnati da forti contrasti sociali, molti dei quali sfociarono in manifestazioni che si chiusero con scontri molto violenti.
Gli anni 70 furono segnati da forti contrasti sociali, molti dei quali sfociarono in manifestazioni che si chiusero con scontri molto violenti.<br />
La questione era nata dal mancato accordo tra [[ConFindustria]] e i sindacati. L'associazione degli industriali offriva ai sindacalisti una [[Fiat Uno|Fiat]] per ogni sindacalista di medio livello e una [[Fiat Tipo|Fiat]] per ogni dirigente sindacalista.
La questione era nata dal mancato accordo tra [[ConFindustria]] e i sindacati. L'associazione degli industriali offriva ai sindacalisti una [[Fiat Uno|Fiat]] per ogni sindacalista di medio livello e una [[Fiat Tipo|Fiat]] per ogni dirigente sindacalista.<br />
Questi ultimi non recedevano dalle proprie posizioni pretendendo una Porche o una Lotus.
Questi ultimi non recedevano dalle proprie posizioni pretendendo una Porche o una Lotus.<br />
Dopo 5 anni di scontri sanguinolenti e almeno 50 operai morti, si raggiunse un accordo sulla base di una [[Alfa 33|Alfa Romeo]] a testa, accompagnata da una [[Vespa]] Px200 (modello col miscelatore)
Dopo 5 anni di scontri sanguinolenti e almeno 50 operai morti, si raggiunse un accordo sulla base di una [[Alfa 33|Alfa Romeo]] a testa, accompagnata da una [[Vespa]] Px200 (modello col miscelatore)


==Modus Operandi==
==Modus Operandi==
Durante la sua lunga vita, il sindacato si è sempre contraddistinto per la democraticità dei metodi usati, e per l'assoluto rispetto delle posizioni altrui.
Durante la sua lunga vita, il sindacato si è sempre contraddistinto per la democraticità dei metodi usati, e per l'assoluto rispetto delle posizioni altrui.<br />
In quest'ottica si inseriscono il "[[Picchettaggio]]" consistente in un pacifico avvertimento ai lavoratori a non entrare nelle fabbriche effettuato tramite esibizione della conoscenza degli orari in cui i figli escono da scuola, e il "[[Volantinaggio]]" pratica consistente nel consegnare un foglio ai lavoratori, i quali dietro inoraggiamento di un'arma da fuoco puntata alla tempia dovranno leggere, rileggere e riassumere il tutto in 30 parole.
In quest'ottica si inseriscono il "[[Picchettaggio]]" consistente in un pacifico avvertimento ai lavoratori a non entrare nelle fabbriche effettuato tramite esibizione della conoscenza degli orari in cui i figli escono da scuola, e il "[[Volantinaggio]]" pratica consistente nel consegnare un foglio ai lavoratori, i quali dietro inoraggiamento di un'arma da fuoco puntata alla tempia dovranno leggere, rileggere e riassumere il tutto in 30 parole.<br />
Inoltre, è stato statisticamente rilevato che i non iscritti al sindacato e gli iscritti in ritardo con la quota d'iscrizione possono incorrere nello spiacevole imprevisto del licenziamento o del trasferimento in qualche stabilimento in [[Terronia]].
Inoltre, è stato statisticamente rilevato che i non iscritti al sindacato e gli iscritti in ritardo con la quota d'iscrizione possono incorrere nello spiacevole imprevisto del licenziamento o del trasferimento in qualche stabilimento in [[Terronia]].