Simoun: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Anime/Yuri}}
{{stub|Fumetti e cartoni}}
 
===Trama===
Le vicende narrate in Simoun si svolgono sul pianeta Daikuriku ([[tette|"grande landa del cielo"]] o "cicala che fa la verticale sospesa su un filo di paglia tra le grandi colonne che sostengono il mondo"). Daikuriku è un pianeta simile alla Terra, popolato da umanoidi che assomigliano agli esseri umani; alla nascita sono tutte donne e crescono come tali fino all'età di 17 anni, quando sono costrette a scegliere il loro futuro sesso [[bidet|recandosi alla fonte]]. Ergo, nell'adolescenza sono tutte lesbiche.
All’inizio della serie, ci si ritrova catapultati in un’evidente situazione di guerra, fra diversi paesi. Infatti, su Daikuriku una sola delle maggiori potenze in gioco – la Teocrazia conosciuta come Scrotorectum – detiene le antiche conoscenze sulla tecnologia che sta alla base dei Simoun (o Scimmiun), particolari vestigia di un passato ormai morto che consentono di effettuare spostamenti, provocare orgasmi [[cosa avrà volto dire?|privi di ogni forma di inquinamento]] e che possono essere guidati esclusivamente da due [[lesbiche|giovani sacerdotesse]], ognuna delle quali siede insieme all’altra in una delle due postazioni del velivolo e, in base al ruolo assunto e alla postazione di referenza, prende il nome di attiva o di selopiglia. Tali sacerdotesse sono chiamate Lelelle e sono delle ragazze che non hanno ancora scelto in maniera permanente il loro futuro sesso. Infatti, dal momento in cui lalella varca le soglie dell’età adulta, le viene precluso ogni contatto con i Scimmiun, considerati appunto sacri (le lesbiche sono sacre quindi non si toccano!).
Queste macchine in tempo di pace vengono utilizzate per realizzare [[orge|preghiere]] a Tortur Sadom tramite [[kamasutra|eleganti ed elaborate coreografie]] e vengono attivate attraverso un bacio datosi da Lelelle davanti al cuore dello Scimmiun, il Ri Major, che inizia a brillare di verde come Sailor Jupiter, e una volta che la coreografia è stata completata, una grandissima energia [[orgasmo|esplode da essa]].
Gli Scimmiun sono solitamente uniti in Choir (i più famosi sono il Choir Ormons' Tempest, il Chor Caputt, il Chor Dextra e il Chor Sinixtra).
 
===Personaggi===
[[File:Simoun fansub fail.png|thumb|right|250px|Neviril ci ricorda la qualità migliore del Choir Tempest]]
;Neviril
Regina del Choir Ormons' Tempest, è anche chiamata Sibrilla Aurea. All'inizio della serie è una snob un po' frigida che si piange addosso per la morte dell'amata compagna Amuria, ma verso le ultime puntate sembra darsi un svegliata e inizia ad [[cunnilingus|interagire con il resto delle compagne]] e scende dal suo piedistallo dorato per poi scappare con Aaeru in un altro mondo. Non vuole più volare, non vuole andare alla fonte, non mangia gli spinaci e se ne sta tutto il giorno chiusa in camera a [[porno|disperarsi]], un comportamento da vera regina.
 
;Amuria
Ha la sgradevole idea di morire nella prima puntata lasciando Neviril ridotta ad un ameba, ma verso la fine dell'anime si scopre che c'è la vaga possibilità che sia viva in un altro mondo o in un altro tempo.. ma tanto non ci crede nessuno.
 
;Aaeru
{{Nota disambigua|Arika Yumemiya|Mai-Otome#Arika Yumemiya}}
Simpatica topina che inizia tutte le frasi con "Mio nonno diceva che...", lasciando intravedere una sicurezza e un'autostima fuori dal comune. Oltre a non sapere palesemente cosa sia un pettine, sembra anche ignorare il senso del galateo e del rispetto verso il prossimo, tanto che tende ad intrufolarsi negli affari di tutti i membri del suo Choir, insultando malamente chiunque non la pensi come lei. Non appena la vede, si prende una sbandata pazzesca per Neviril, anche se si accorge di essersene innamorata solo nelle ultime puntate, quando le rivela urlandole attraverso un muro di provare desiderio di vederla e toccarla, finendo il tutto con una simpatica slinguatina al muro in questione.
 
Utente anonimo