Similitudine: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{incostruzione|Il Signor Lapa}}')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''ATTENZIONE: Questo articolo contiene dosi potenzialmente letali di "come", pertanto se ne raccomanda l'assunzione in piccole dosi.'''
{{incostruzione|Il Signor Lapa}}
 
{{cit2|Entrare nei [[Power Rangers]] è stato emozionante come quella volta che mi sono dimenticato come ci si siede!|[[Peter Griffin]] usa una similitudine per allungare l'episodio con l'ennesimo video-divagazione delirante.}}
[[File:Trapezi simili.jpg|right|thumb|200px|Anche questa è una similitudine, come quando negli spogliatoi ti accusano di [[invidia del pene|avercelo corto]] e tu rispondi che però è ''simile'' al loro.]]
 
{{cit2|Un articolo senza immagini è come una donna senza tette.|Una celebre similitudine nonciclopediana dimostra che non siamo come quei [[Misoginia|misogini]] [[figacentrismo|pornocentristi]] di Wikipedia.}}
 
{{cit2|Una similitudine è come una similitudine.|[[Capitan Ovvio]] esegue una superba combo di [[lapalisse|tautologia]] e similitudine.}}
 
Una '''similitudine''' è come una metafora, solo che c'è di mezzo un ''come'', come quella volta quell'idiota che ha inventato il detto "[[frase fatta|le parole feriscono più delle spade]]" è stato giustiziato infilandogli un affilatissimo ''come'' d'acciaio in mezzo alle [[chiappe]].
 
== Storia ==
==== Preistoria ====
Come tutte le altre [[figura retorica|figure retoriche]], nessuno sa quando sia nata, ma si suppone risalga a qualche [[quintalata]] di millenni fa, proprio come la tua professoressa madrelingua di [[latino]]. Secondo [[Roberto Giacobbo]] le similitudini sono state portate agli antichi egizi dagli [[alieni]] come anche le piramidi e la lettera F, ma siccome in Egitto si usavano i geroglifici e non le lettere, questa [[File:Australopiteco_3.gif|right|thumb|150px|"Dannazione, il vulcano sta per esplodere di nuovo e ucciderci tutti! Non diamogli attenzione, così se la smette di darci fastidio, come con quei cattivoni degli homo erectus!]]
teoria [[eufemismo|non è considerata molto attendibile]]. Tuttavia, in una di quelle grotte che gli uomini delle caverne si divertivano a vandalizzare, un po' come le moderne [[puttana|meretrici]] che si fanno pubblicità sulle pareti delle [[Grotte di Frasassi]], è stato trovato un graffito composto da un una linea verticale, un paio di tratti orizzontali simili ad un = e un albero stilizzato, il che ovviamente è una chiara similitudine, traducibile in [[itagliano]] con ''"ce l'ho grosso '''come''' un tronco"'' o ''"gli archeologi piuttosto che fare pensieri perversi sui cavernicoli farebbero meglio a trovarsi una ragazza '''come''' tutti''.
 
==== Antichità ====
Nell'antichità le similitudini erano solitamente usate dai potenti e dagli acculturati come ''instrumentum regni'' per plagiare le menti dei popolani, facendo credere loro tutto ciò che volevano, usando questa figura retorica [[ma anche no|di rara potenza]] assieme a idee piacevoli, come ad esempio:
 
{{quote|Le stelle sono ''come'' tanti diamanti incastonati in sfere cristalline di perfetta circolarità e purezza.|[[Aristotele]] si divertiva a far fallire le industrie aerospaziali di Megara e Corinto}}
:[[È]] facile capire perché abbia avuto molto più successo lui di quello [[ateo|sporco insipiente]] di (Galileo)x2, voi avreste preferito credere ad una così bell'universo o ad un miserabile nulla pieno di sassi volanti?
 
 
{{quote|Le indiane [[figa|la danno via]] ''come'' se non fosse loro, andiamo ad uccidere tutti i persiani che ce le nascondono!|[[Alessandro Magno]] sapeva come convincere i suoi soldati}}
:Come biasimarli, se poi sono partiti abbandonando [[moglie|mogli]] e figli senza nemmeno salutarli, a volte anche balzando fuori dalle latrine senza rivestirsi? Fu proprio grazie a questa similitudine che in pochi anni [[conquistare il mondo|conquistarono tutto il mondo]] fino ad allora conosciuto, per poi arrestarsi senza più forze attraversando l'Indo e trovandoci solo mucche scheletriche, vecchi seduti su letti di chiodi e vecchie mucche scheletriche sedute su letti di chiodi.
 
 
{{quote|Mantenere la Repubblica e il suo [[Senato]] è ''come'' sottomettersi a centinaia di dittatori, non sarebbe meglio averne uno solo?|Quella vecchia volpe di [[Augusto]].}}
:Fu così che nacque l'[[Impero Romano]], portando pace, amore e concordia in patria e [[Esportare la democrazia|esportando democrazia]] all'estero, grazie a questa magnifica figura retorica, che però oggi non potrebbe più fare lo stesso effetto, grazie al nostro ''democraticissimo'' e ''giustissimo'' buon governo italiano.
 
==== Medioevo ====
Eeeh, il [[medioevo]]... Un'era frenetica, di continue invenzioni e scoperte: la siderurgia, l'ottica, la navigazione d'alto [[mare]], la rivoluzione agricola e chi più ne ha più ne metta, pertanto in una società così dinamica e frettolosa nessuno aveva tempo di dilungarsi con similitudini, le quali tuttavia venivano utilizzate spesso per esporre le nuove invenzioni, come nel seguente dialogo [[ma anche no|verosimile]]: [[File:Bestiario medievale.jpg|right|thumb|200px|''"L'unicorno è come un cavallo, però assomiglia più ad una capra, ha le zampe come quelle di un leone, però un po' più grosse, hai presente quelle degli elefanti? E poi ha un corno, come quello delle mucche, però non assomiglia per niente ad una mucca, e nemmeno il corno."'' Se i bestiari medievali facevano schifo era anche colpa delle similitudini.]]
 
{{dialogo|Cavaliere|Buon dì, Eminenza, la disturbo?|Vescovo|Ma no, Conte, finirò dopo di distribuire le mie ricchezze ai poveri e agli affamati. Piuttosto, lei cosa ha fatto di buono oggi per il popolo?|C.|Ho inventato il mulino a vento, è ''come'' quello normale, ma va a vento invece che a servi della gleba!|V.|E di grazia, come si fa ad incatenare il vento, spronarlo con un ferro rovente e stuprarne la moglie mentre lavora?|C.|Con le pale verticali! È ''come'' se il vento odiasse i lenzuoli girevoli e li prendesse continuamente a testate, facendo muovere il meccanismo!|V.|E quando manca il vento?|C.|Faremo ''come'' facciamo sempre: prendiamo una decina di servi della gleba e li facciamo soffiare a pieni polmoni sulle pale!}}
 
==== Età moderna ====
Con la scoperta di nuove civiltà e la creazione di un mondo sempre più unificato e agevole da percorrere, si diffusero presto nuovi usi delle similitudini: ad esempio dalle civiltà precolombiane del [[America|Sud America]] vennero importate le similitudini da [[supercazzola]], utili a rendere ancora più insidioso questo simpatico scherzetto, come:
 
{{quote|Vi diamo il benvenuto, stranieri, e vi accogliamo come se snafessimo lo snato cetico!|[[Montezuma]] su come condannare alla distruzione il suo popolo}}
 
Col passare del tempo, la cultura scese verso gli strati più bassi del popolo, fino ad esplodere negli ultimi anni e lasciare un'impronta incancellabile, un po' come quella volta che la [[diarrea|diarrea fulminante]] è scesa all'improvviso ed è esplosa lasciando la sua traccia mentre facevi la coda alle [[Poste]]; ecco un esempio della rivoluzione culturale:
 
[[File:PornostarFinduS.jpg|right|thumb|180px|Ora che avete colto la similitudine pra i Sofficini e il vostro [[cazzo|oggetto del desiderio]] non avete un irrefrenabile voglia di addentarne uno?]]
{{quote|Marchese, lei ci ha gabbato quando ha detto che sono i nobili a far alzare il Sole e i nostri falli ogni mattina! In realtà siete come delle sanguisughe aggrappate ai nostri testicoli!|Un ex-bracciante [[Rivoluzione Francese|giacobino]] sfoggia un linguaggio forbito mentre arrota la ghigliottina}}
 
In tempi ancora più recenti esse sono diventate una delle armi più potenti in mano ai [[pubblicità|pubblicitari]], grazie alla quale non hanno più bisogno neanche di [[gnoccaggine|donnine nude]] per risucchiare e triturare i nostri cervelli.
 
{{quote|Bevendo ''Normalissima Acqua''™, se sei un uomo diventerai atletico e imparerai a parlare con gli uccelli, come <s>[[San Francesco]]</s> Alessandro del Piero, mentre se sei una donna diventerai bella e imparerai a parlare con gli uccelli come <s>[[Eva Henger]]</s> Cristina Chiabbotto!|Una sana e onesta pubblicità contemporanea}}
 
== Usi nella quotidianità ==
Che mondo sarebbe senza <s>[[Nutella]]</s>similitudini? Vediamo ora una rapida carrellata dei loro usi nella vita di tutti i giorni:
 
==== Risveglio ====
{{quote|Wow, che dormita, mi sento come se avessi riposato per millenni! E adesso ci vuole una bella tazza di latte e cervella umane!|Una [[mummia]] qualsiasi comincia la sua giornata in un museo demoniaco}}
 
==== Spostamenti ====
{{quote|Dannazione, farò un'altra volta tardi al lavoro! E muovetevi, siete lenti come lumache!|Mandriano di bradipi in ritardo per la fiera dei ''mammalia xenarthra''}}
 
==== Lavoro ====
{{quote|Ragioniere, non se ne stia lì fermo come un imbecille e venga qua a darmi una mano!|Benny a Rock di [[Black Lagoon]] mentre atterrano con un motoscafo su un elicottero di nazisti indonesiani}}
 
[[File:Effetto ottico di movimento.png|right|thumb|210px|Quest'immagine sfoga la sua malcelata invidia verso i video cercando di rendersi simile a loro, ma fallendo miseramente non riuscendo a nascondere il suo vero formanto.]]
 
==== Pasti ====
{{quote|Insomma, smettila di mangiare con la bocca aperta come un maiale!|Un insensibile deride come ogni giorno il suo povero [[water]]}}
 
==== Sport ====
{{quote|Con tutte queste ore passate ad allenarmi con i pesi diventerò snella come Kate Moss.|Un'illusa praticante di [[obesità|sollevamento forchette]]}}
 
==== Amore ====
{{quote|Tu per me sei bella come il Sole!|[[Galileo Galilei]] ad un comodino dopo aver fissato per decenni il Sole col cannocchiale}}
 
== Le similitudini nella letteratura ==
Gira voce che queste polivalenti figure retoriche possano essere state utilizzate anche nella letteratura, per dare colore mettendo in relazione due immagini, collegate tra loro da avverbi di paragone o locuzioni avverbiali. In effetti è una teoria molto affascinante, che [[Ricercatori Infasil|illustri uomini di cultura]] hanno subito provveduto a verificare, ma che hanno dovuto purtroppo smentire, non trovandone traccia né nel sommo poeta [[Federico Moccia]] né nell'albo 2008-2009 dei [[Gormiti]], insomma da nessuna parte.
 
== Le similitudini nell'economia moderna ==
[[File:Camion Pepsi.jpg|right|thumb|180px|Le similitudini hanno anche provocato rivoluzioni nei consumi, come quando è stato rivelato all'umanità che [[Sindrome delle persone che non capiscono che Coca Cola e Pepsi Cola non sono uguali|la Coca Cola è come la Pepsi]].]]
]]
Sin dagli albori del diciannovesimo secolo si è indagato quale potesse essere il loro ruolo nei meccanismi degli scambi commerciali fra popoli, ma quest'analisi è stata impedita dalla loro duplice natura che necessiterebbe di imporre una quotazione di mercato ad entrambi i loro membri e poi renderle simili fra loro, mantenendo il rapporto di paragone, un po' come se volessi legare un [[cavallo goloso]] ad un [[cesso a reazione]] diretti in direzioni opposte e tu volessi cavalcarli contemporaneamente credendo che siano la stessa cosa. Avvedutisi di questa similitudine esplicativa e del fatto che bisogna essere degli [[coglioni|sciocchini]] per comprare una parola, alle similitudini viene oggi attribuito un valore che si aggira intorno agli [[zeromila]] euri.
 
 
[[Categoria:Lingua italiana]]
{{retorica}}
0

contributi