Similitudine: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 75:
 
== Le similitudini nella letteratura ==
Gira voce che queste polivalenti figure retoriche possano essere state utilizzate anche nella letteratura, per dare colore, mettendo in relazione due immagini, collegate tra loro da avverbi di paragone o locuzioni avverbiali. In effetti è una teoria molto affascinante, che [[Ricercatori Infasil|illustri uomini di cultura]] hanno subito provveduto a verificare, ma che hanno dovuto purtroppo smentire, non trovandone traccia né nel sommo poeta [[Federico Moccia]] né nell'albo 2008-2009 dei [[Gormiti]],. insommaInsomma da nessuna parte.
 
== Le similitudini nell'economia moderna ==
[[File:Camion Pepsi.jpg|right|thumb|180px|Le similitudini hanno anche provocato rivoluzioni nei consumi, come quando è stato rivelato all'umanità che [[Sindrome delle persone che non capiscono che Coca Cola e Pepsi Cola non sono uguali|la Coca Cola è come la Pepsi]].]]
 
]]
Sin dagli albori del diciannovesimo secolo si è indagato quale potesse essere il loro ruolo nei meccanismi degli scambi commerciali fra popoli,. maPurtroppo quest'analisi è stata impedita dalla loro duplice natura che necessiterebbe di imporre una quotazione di mercato ad entrambi i loro membri e poi renderlerenderli simili fra loro, mantenendo il rapporto di paragone,. unUn po' come se volessi legare un [[cavallo goloso]] ad un [[cesso a reazione]] diretti in direzioni opposte e tu volessi cavalcarli contemporaneamente credendo che siano la stessa cosa. Avvedutisi di questa similitudine esplicativa e del fatto che bisogna essere degli [[coglioni|sciocchini]] per comprare una parola, alle similitudini viene oggi attribuito un valore che si aggira intorno agli [[zeromila]] euri.
 
 
0

contributi