Simbiosi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:mutualismo animale.jpg|thumb|right|280px|Sopra: un esempio di mutualismo animale.<br /> Sotto: un esempio di paraculata felina.]]
[[File:mutualismo animale.jpg|thumb|right|280px|Sopra: un esempio di mutualismo animale.<br /> Sotto: un esempio di paraculata felina.]]
Per '''simbiosi''' in ecologia si intende un'interazione biologica di lungo termine fra due o più organismi. Per essere più chiari, una sveltina in [[discoteca]] non rappresenta simbiosi, e nemmeno una [[gang bang]] (anche se ovviamente può andare per le lunghe). Le interazioni possono essere positive, negative e neutrali. Trattandosi nella maggior parte dei casi di un rapporto tra due specie, abbiamo tre tipi di simbiosi:
Per '''simbiosi''' in ecologia si intende un'interazione biologica di lungo termine fra due o più organismi. Per essere più chiari, una [[sveltina]] in [[discoteca]] non rappresenta simbiosi, e nemmeno una [[gang bang]] (anche se ovviamente può andare per le lunghe). Le interazioni possono essere positive, negative e neutrali. Trattandosi nella maggior parte dei casi di un rapporto tra due specie, abbiamo tre tipi di simbiosi:
* ''Commensalismo'', in cui un organismo ci guadagna e l'altro "ci va pari" (come lo [[sciacallo]], che si nutre degli avanzi di altri [[Animale|animali]]);
* ''Commensalismo'', in cui un organismo ci guadagna e l'altro "ci va pari" (come lo [[sciacallo]], che si nutre degli avanzi di altri [[Animale|animali]]);
* ''Parassitismo'' , in cui uno ci guadagna e l'altro ci rimette (come nel rapporto tra [[politico]] ed [[Deluso di sinistra|elettore]]);
* ''Parassitismo'' , in cui uno ci guadagna e l'altro ci rimette (come nel rapporto tra [[politico]] ed [[Deluso di sinistra|elettore]]);
* ''Mutualismo'', in cui entrambi rimediano qualcosa (come tra [[politico]] e [[corruttore]]).
* ''Mutualismo'', in cui entrambi rimediano qualcosa (come tra [[politico]] e [[corruttore]]).
Per capire meglio, ci viene in aiuto l'immagine a lato: nel primo caso l'uccello caga sul bufalo per mantenerlo fresco col suo [[Merda|guano]] e, nel frattempo, è al riparo dai [[Serpente|serpenti]]; la [[Gatto|gatta]] invece allatta due cuccioli di [[American Pit Bull Terrier|pitbull]] nella speranza che, una volta cresciuti, non ne facciano una [[polpetta]].
Per capire meglio, ci viene in aiuto l'immagine a lato: nel primo caso l'uccello caga sul [[bufalo]] per mantenerlo fresco col suo [[Merda|guano]] e, nel frattempo, è al riparo dai [[Serpente|serpenti]]; la [[Gatto|gatta]] invece allatta due cuccioli di [[American Pit Bull Terrier|pitbull]] nella speranza che, una volta cresciuti, non ne facciano una [[polpetta]].


{{Quote|La simbiosi umana, in [[Psicologia|campo psicologico]], determina un comportamento di stretta dipendenza. Si parla di relazione interpersonale simbiotica, quando una persona arriva al punto di stare male se l'altro ha problemi. Un esempio concreto è rappresentato dal rapporto tra i deputati del [[Il Popolo della Libertà|PDL]] e il presidente [[Silvio Berlusconi]].|Il prof.
{{Quote|La simbiosi umana, in [[Psicologia|campo psicologico]], determina un comportamento di stretta dipendenza. Si parla di relazione interpersonale simbiotica, quando una persona arriva al punto di stare male se l'altro ha problemi. Un esempio concreto è rappresentato dal rapporto tra i deputati del [[Il Popolo della Libertà|PDL]] e il presidente [[Silvio Berlusconi]].|Il prof.
Riga 13: Riga 13:
== Concetti generali ==
== Concetti generali ==
[[File:squalo e tartaruga con pesci.jpg|thumb|left|430px|Simbiosi SI, simbiosi NO.<br /> Nel primo caso il [[pesce pilota]] e lo [[squalo]] traggono reciproco vantaggio, nel secondo i due squaletti stanno solo scroccando un passaggio alla [[tartaruga]].]]
[[File:squalo e tartaruga con pesci.jpg|thumb|left|430px|Simbiosi SI, simbiosi NO.<br /> Nel primo caso il [[pesce pilota]] e lo [[squalo]] traggono reciproco vantaggio, nel secondo i due squaletti stanno solo scroccando un passaggio alla [[tartaruga]].]]
Nel rapporto di simbiosi si parla in genere di un organismo ''ospite'' e di uno ''simbionte''. Molto semplicisticamente, l'ospite è l'organismo più grande, mentre il simbionte è quello più piccolo. L'unica eccezione è rappresentata da [[Giuliano Ferrara]], che è sicuramente un [[parassita]], ma non è più piccolo di [[niente]].<br /> In base alle caratteristiche dell’associazione si possono distinguere due tipi di simbiosi: quelle ''cicliche'' e quelle ''permanenti'', le prime vanno sempre in [[bicicletta]] e le seconde spesso dal [[parrucchiere]].<br /> Uno dei massimi studiosi del fenomeno fu [[Heinrich Anton de Bary]] (detto Nicola) che, nel [[1879]], dimostrò esserci un'associazione fra un'[[alga]] e un [[fungo]]. In particolare notò che l'alga diminuiva alcune [[Allucinazioni|apprezzabili proprietà del fungo]], i due organismi vivevano in perfetta simbiosi, ma il risultato di questa unione nuoceva ad un terzo organismo, il suo.<br /> Egli definì la simbiosi (dal greco: συν = insieme; βιος = vita) come: ''"zusammenleben ungleichnamiger Organismen"'' cioè il ''"vivere insieme di organismi con diverso nome"'', o ''"comune [[hippie]]"''. Poi si affrettò a
Nel rapporto di simbiosi si parla in genere di un organismo ''ospite'' e di uno ''simbionte''. Molto semplicisticamente, l'ospite è l'organismo più grande, mentre il simbionte è quello più piccolo. L'unica eccezione è rappresentata da [[Giuliano Ferrara]], che è sicuramente un [[parassita]], ma non è più piccolo di [[niente]].<br /> In base alle caratteristiche dell’associazione si possono distinguere due tipi di simbiosi: quelle ''cicliche'' e quelle ''permanenti'', le prime vanno sempre in [[bicicletta]] e le seconde spesso dal [[parrucchiere]].<br /> Uno dei massimi studiosi del fenomeno fu [[Heinrich Anton de Bary]] (detto Nicola) che, nel [[1879]], dimostrò esserci un'associazione fra un'[[alga]] e un [[fungo]]. In particolare notò che l'alga diminuiva alcune [[Allucinazioni|apprezzabili proprietà del fungo]], i due organismi vivevano in perfetta simbiosi, ma il risultato di questa unione nuoceva ad un terzo organismo, il suo.<br /> Egli definì la simbiosi (dal greco: συν = insieme; βιος = vita) come: ''"zusammenleben ungleichnamiger Organismen"'' cioè il ''"vivere insieme di organismi con diverso nome"'', o ''"comune [[hippie]]"''. Poi si affrettò a scrivere al suo fornitore di materiale da studio.
scrivere al suo fornitore di materiale da studio.
{{cit2|Caro Wolfgang, se non la pianti di mettere i funghi nei posti umidi, i prossimi li prendo da Günter.|Heinrich Anton de Bary, ''Lettere ad un [[amico]] dimenticato'', Gasthaus [[1888]].}}
{{cit2|Caro Wolfgang, se non la pianti di mettere i funghi nei posti umidi, i prossimi li prendo da Günter.|Heinrich Anton de Bary, ''Lettere ad un [[amico]] dimenticato'', Gasthaus [[1888]].}}
La simbiosi permette in genere di acquisire nuove funzioni, sia metaboliche che non. In un recente esperimento è emerso che: dall'unione di un [[pene]] ed una [[bocca]], può scaturire un ''Ministero per le Pari Opportunità''.
La simbiosi permette in genere di acquisire nuove funzioni, sia metaboliche che non. In un recente esperimento è emerso che: dall'unione di un [[pene]] ed una [[bocca]], può scaturire un ''Ministero per le Pari Opportunità''.
Riga 53: Riga 52:


[[Categoria:Biologia]]
[[Categoria:Biologia]]
[[Categoria:Cose di cui non si sentiva affatto il bisogno]]
[[Categoria:Truffe]]
[[Categoria:Vita di coppia‎]]