Siena: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 66: Riga 66:
=== Regole principali ===
=== Regole principali ===
Si aspira tutte le consonanti che capitano a tiro (non solo la c!), qualora non siano a inizio di parola e precedute da "da", "fra" o "a", dalle congiunzioni "ma", "e" ed "o" e quando non precedute o seguite da altra consonante. Lo stesso se la consonante è doppia, ovviamente. Unica eccezione la ''r'' quando segue: questo perché è la consonante della parola oro, e quindi è raccomandata dal Monte.<br />
Si aspira tutte le consonanti che capitano a tiro (non solo la c!), qualora non siano a inizio di parola e precedute da "da", "fra" o "a", dalle congiunzioni "ma", "e" ed "o" e quando non precedute o seguite da altra consonante. Lo stesso se la consonante è doppia, ovviamente. Unica eccezione la ''r'' quando segue: questo perché è la consonante della parola oro, e quindi è raccomandata dal Monte.<br />
La prima persona plurale del presente indicativo non esiste. Si usa rigorosamente la forma impersonale (se 'un sapete 'ual è, popò di sciaborditi, è quella che s'è usato prima di scrive' "usato".).<br />
La prima persona plurale del presente indicativo non esiste. Si usa rigorosamente la forma impersonale. ''Se 'un sapete 'ual è, popò di sciaborditi, è quella che s'è usato prima di scrive' "usato"'' (=nel caso vi sia ignota tale forma, ignorantelli, la stessa è stata adoperata all'inizio della frase precedente").<br />
Per la cronaca, 'un esiste nemmeno la terza plurale del presente indicativo quando finisce in -ono, sostituita dal congiuntivo. (''bevano, moiano, leggano, corrano,'' etc.)
Per la cronaca, 'un esiste nemmeno la terza plurale del presente indicativo quando finisce in -ono, sostituita dal congiuntivo. (''bevano, moiano, leggano, corrano,'' etc.)
In determinati casi la seconda persona plurale dell'imperfetto indicativo viene sostituita dalla seconda singolare. Tale forma sta passando in disuso, ma una certa sacca di resistenza è presente in particolar modo fra abitanti ed oriundi del Terzo di Città e gazzillori vari.<br />
In determinati casi la seconda persona plurale dell'imperfetto indicativo viene sostituita dalla seconda singolare. Tale forma sta passando in disuso, ma una certa sacca di resistenza è presente in particolar modo fra abitanti ed oriundi del Terzo di Città e ''gazzillori'' (la locale versione dei truzzi) vari.<br />
L'articolo ''il'' 'un garba granché, quindi se ne dice il meno possibile. Ovvero ''L''. <br />
L'articolo ''il'' 'un garba granché, quindi se ne dice il meno possibile. Ovvero ''L''. <br />
La negazione ''non'' è sostituita da un più grezzo '' 'un'', da non confondere col romano ''nun'', che sta proprio su 'oglioni ai senesi.<br />
La negazione ''non'' è sostituita da un più grezzo '' 'un'', da non confondere col romano ''nun'', che sta proprio su 'oglioni ai senesi.<br />
Per i vecchi, veterani di secoli di stupri lessicali et similia, è espressamente obbligatorio (pena la morte per lapidazione) il raddoppiamento della consonante della data parola, con l'aggiunta di una ''e'' a sproposito (per esempio, ''[[coop|Cooppe]]'', ''Tramme'',ecc...). Va da sé che la doppia O di Coop viene ridotta ad una sola (Coop = Coppe).<br />
Per i vecchi, veterani di secoli di stupri lessicali et similia, è espressamente obbligatorio (pena la morte per lapidazione) il raddoppiamento della consonante della data parola, con l'aggiunta di una ''e'' a sproposito (per esempio, ''[[coop|Cooppe]]'', ''Tramme'',ecc...). Va da sé che la doppia O di Coop viene ridotta ad una sola (Coop = Coppe).<br />
I neologismi e le parole anglofone seguono lo stesse procedimento.
I neologismi e le parole anglofone seguono lo stesse procedimento.
Può capitare inoltre, nel caso di anziani (nella fattispecie vecchine o clienti abituali del Grattacielo), l'uso della semisconosciuta forma verbale "doventare": no, non ho premuto il tasto qwerty sbagliato. Ma da queste parti usava dire così, e non tutti si sono rassegnati ad usare il normale lessico italiano.<br />
Può capitare inoltre, nel caso di anziani (nella fattispecie vecchine o clienti abituali dell'osteria del Grattacielo), l'uso della semisconosciuta forma verbale "doventare": no, non ho premuto il tasto qwerty sbagliato. Ma da queste parti usava dire così, e non tutti si sono rassegnati ad usare il normale lessico italiano.<br />
In molti casi la bestemmia è fortemente usata nel rafforzare il significato di una frase.(Es: ''Buongiorno,[[Germano Mosconi|'orco dio]]'').<br />
In molti casi la bestemmia è fortemente usata nel rafforzare il significato di una frase.(Es: ''Buongiorno,[[Germano Mosconi|'orco dio]]'').<br />
Tale uso non ha nulla a che fare con la religione, visto che viene usato senza problema alcuno anche quando si invita il prete a benedire la casa, ma serve unicamente come forma enfatica (e anche un po'inino lezza).<br />
Tale uso non ha nulla a che fare con la religione, visto che viene usato senza problema alcuno anche quando si invita il prete a benedire la casa, ma serve unicamente come forma enfatica (e anche un po'inino lezza).<br />
Se si pòle tronca' 'l verbo, si tronca. Se 'un si pòle, si fa uguale (es. ''so' di Siena; vo' 'n cazzotto nelle gengive? la vo' pianta'?'' etc.)<br />
''Se si pòle tronca' 'l verbo, si tronca. Se 'un si pòle, si fa uguale.'' (=Qualora sia possibile eliminare l'ultima sillaba del verbo, questa subisce il troncamento. Qualora non sia possibile, il verbo viene ugualmente privato dell'ultima sillaba.) Es. ''so' di Siena; vo' 'n cazzotto nelle gengive? la vo' pianta'?'' etc. <br />
Sul discorso dei verbi usati le regole imprescindibili finiscono qua, per il resto vale più o meno quanto detto - sigh - sul [[dialetto fiorentino|fiorentino]] (ovvìa, 'un si pòle ave' tutto nella vita).
Sul discorso dei verbi usati le regole imprescindibili finiscono qua, per il resto vale più o meno quanto detto - sigh - sul [[dialetto fiorentino|fiorentino]]. ''Ovvìa, 'un si pòle ave' tutto nella vita'' (=orsù, non si può essere sempre accontentati).


=== Avviso ===
=== Avviso ===