Siciliano: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(39 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{notadisambigua|dialetto siciliano|dialetto siciliano}}
{{Inrestauro|Autoputrefaziosamente}}
 
[[File:Vecchio siciliano.jpg|thumb|right|200px|Siciliano intento a misurare lo scorrere del tempo]]
[[File:Cuffaro_cannoli_N.jpg|right|thumb|500px|Il siciliano si prepara a fare l'ennesima [[festa]]. Ma che volete? Oggi è Sant [[Nomi che nessuno vorrebbe mai avere|Ubaldo]]!]]
 
{{cit2Cit2|Ne parliamo personalmente...|Siciliano duranteall'[[operatore unadi conversazionecall telefonicacenter]] colche propriocerca barbieredi vendergli una mungitrice per [[antilocapra|antilocapre]]}}
 
{{Cit2|Signora, s'accattassi 'sti [[pomodoro|pummarora]] frischi frischi!|Tipico lavoratore siciliano alle 5 del mattino, puntualmente sotto casa tua}}
==Siciliano==
 
IlFigura ispirata al tipico abitante della [[Sicilia]], il '''siciliano''' è un personaggio di fantasia inventato dalla [[RAI - Radio Televisione Italiana|Rai]] per aumentare lo share delle puntate di Montalbano.
{{Cit2|Ne parliamo personalmente...|Siciliano all'operatore di call center che cerca di vendergli una mungitrice per [[antilocapre|antilocapra]]}}
 
Si dà il caso che un siciliano possa essere:
{{Cit2|Signora, s'accattassi sti pummarora frischi frischi!|Tipico lavoratore siciliano alle 5 del mattino, puntualmente sotto casa tua}}
 
*[[Bernardo Provenzano|mafioso]]
*[[Placido Rizzotto|sindacalista vittima della mafia]]
*[[cannolo]]
*[[Polizia|poliziotto]] che indaga sulla mafia
*[[Paolo Borsellino|magistrato ucciso dalla mafia]]
*[[Vito Ciancimino|politico corrotto e affiliato alla mafia]]
*[[Salerno-Reggio Calabria|farcitura di un pilone a caso]]
*[[coinquilino]] dei pesci del porto
 
Come dimostrato dallo schema, in nessun caso il siciliano è noto all'[[Agenzia delle Entrate]].
Il '''siciliano''' è un personaggio di fantasia inventato dalla [[RAI - Radio Televisione Italiana|Rai]] per aumentare lo share delle puntate di Montalbano.
 
==La [[Bibbia|Genesi]]==
Figura ispirata al tipico abitante della [[Sicilia]], il siciliano può essere:
Nel terzo giorno della [[Creazione del mondo|Creazione]], mentre Dio era impegnato a inventare i [[Fico d'India|fichi d'india]], gli aranci e i biscotti alla giuggiulena<ref>Sesamo.</ref>, i siciliani iniziarono a vagare per il mondo cercando di piazzare la merce al mercato ortofrutticolo di [[Katmandu]]. Lo stesso Dio, preoccupato per la [[fuga di cervelli]], iniziò a gridare come un pescivendolo:
*mafioso
{{Quote|Unni minchia stati iennu, figliuolifigghiozzi?<ref> Dove cazzovi state andandodirigendo, stronzifigli miei?</ref>"}}
*vittima della mafia
La risposta dei siciliani, "''Tu fatti i cazzi tò!''"<ref>TuLa fattiprego di rivolgere i cazzisuoi interessi tuoialtrove!</ref>, non si fece attendere e in quello stesso momento Dio inventòconiò il detto:
*cannolo
{{Quote|ArrusiJarrusi e figghi i pullabottana!<ref>Ma sul serio ti serve la traduzione? Non la guardi la tv?</ref>}}<small>(''Ezechiele 23,67-34'')</small>
*poliziotto che indaga sulla mafia
*magistrato ucciso dalla mafia
*politico corrotto e affiliato alla mafia
*farcitura di un pilone a caso
*coinquilino dei pesci del porto
 
Per frenare l'esodo il Padreterno stabilì di dividere la [[Sicilia]] dal resto del [[Italia|paese delle banane]], ponendo a guardia dello [[Stretto di Messina]] [[Scilla & Cariddi|Scilla, Cariddi]] e [[Mino Reitano]].
==La Genesi==
Nel terzo giorno della Creazione, mentre Dio era impegnato a inventare i fichi d'india, gli aranci e i biscotti alla giuggiulena<ref>Sesamo.</ref>, i siciliani iniziarono a vagare per il mondo cercando di piazzare la merce al mercato ortofrutticolo di Katmandu. Lo stesso Dio, preoccupato per la fuga di cervelli, iniziò a gridare come un pescivendolo:
{{Quote|Unni minchia stati iennu, figliuoli?<ref> Dove cazzo state andando, stronzi?</ref>"}}
La risposta dei siciliani, "''Tu fatti i cazzi tò!''"<ref>Tu fatti i cazzi tuoi!</ref>, non si fece attendere e in quello stesso momento Dio inventò il detto:
{{Quote|Arrusi e figghi i pulla!}}<small>(''Ezechiele 23,67-34'')</small>
 
La situazione rimase tesa per molti anni, fino a quando il popolo di Sicilia, stanco di non avere nessuno da [[Bestemmia|bestemmiare]] quando scarseggiavano ''i pummarora'', inviò a Dio deglidue ambasciatori di pace: Santa Rosalia e Sant'Agata. Il Signore accettò la proposta di [[pace]] ma impose un'espiazione: i siciliani avrebbero dovuto subire il dominio di turchi[[Turchia|Turchi]], [[Marocco|marocchini]], normanniNormanni e valdostanivaldaostani. E niente squadre in [[serie A]] per almeno 1000 anni.
Per frenare l'esodo il Padreterno stabilì di dividere la [[Sicilia]] dal resto del [[Italia|paese delle banane]], ponendo a guardia dello [[Stretto di Messina]] Scilla, Cariddi e [[Mino Reitano]].
 
La situazione rimase tesa per molti anni, fino a quando il popolo di Sicilia, stanco di non avere nessuno da bestemmiare, inviò a Dio degli ambasciatori di pace: Santa Rosalia e Sant'Agata. Il Signore accettò la proposta ma impose un'espiazione: i siciliani avrebbero dovuto subire il dominio di turchi, marocchini, normanni e valdostani. E niente squadre in serie A per almeno 1000 anni.
 
Le cronache registrano la reazione delle due sante:
 
{{quote2citazione|Miiii, cuscicuscì! A schifiu finiu!|<ref>Mia cara amica, siamo veramente nella merda!</ref>}}
 
==Aspetto esteriore==
[[File:Donna anziana baffuta.JPG|thumb|left|250px|Litteria, Miss Sicilia 2007. Oppure è suo fratello Tano; non si capisce bene]]
Il siciliano non è distinguibile da un qualsiasi altro [[Tunisia|tunisino]]; anch'egli ha una statura misurabile col righello e puzza di sugo alle sarde già alle 5cinque del mattino.
 
Il [[colore della pallepelle]] può variare tra il "verde oliva" e il "verde oliva ascolana"; occhi e bocca si trovano sul volto, protetti da uno spesso strato di [[Pelo|peli]] catarifrangentiidrorepellenti, utili per l'isolamento termico e per spaventare nemici quali esattori delle tasse, [[Piemonte|piementosi]] e turisti in vacanza.
Il capo si presenta solitamente prolungato in [[Coppola|coppole]], fazzoletti e fez. Se munito di capelli, gli stessi hanno la consistenza di un nido di [[croccopaperacrocopapera]] e non sono facilmente distinguibili dalladai barba[[baffi]], foltafolti specialmente nelle donne.
 
Il mento è particolarmente sfuggente, probabilmente a causa della diffusa abitudine di proiettarlo in avanti e far schioccare la [[lingua]] per dire "No". Trattasi del classico
Line 49 ⟶ 47:
{{Quote|Ntzù}}
 
Che poi è l'unico modo sicuro per distinguere un siciliano da un [[Padova|padovano]].
 
Il corpo è rivestito da una speciale patina di sudiciume, utile per poter riposare al [[Sole]] e [[Calcio|giocare a pallone]] anche quando ci sono 50° gradi all'ombra.
Gli arti, sia superiori che inferiori, possono essere ripiegati a [[Angolo|360°]] per facilitare l'atto del riposo e dello stravaccamento in qualsiasi circostanza. Trattasi della posizione [[Mastro Lindo]], eseguibile alla perfezione solo se si è geneticamente predisposti al nullafacentismo e supportati dalla tipica trippa da caponata.
 
===Il siciliano train iSicilia: 'taliani=usi e costumi==
A oggi pare che deidi <math>X</math>trentatretrilioni di siciliani, appena sessanta milioni popolino ancora la "terra Santa": la Trinacria. Il nome dipende dalla forma triangolare a [[Pistola|Beretta]] dell'isola; fu scelta appositamente da Gesù per dissuadere i comunisti dall' invadere il santuario di [[san Pancrazio]] a Canicattì Bagni.
I siciliani si comportano come tutti gli altri predatori e abbandonano il proprio territorio solo se costretti dalla fame o dall'[[Interpol]]. Non molto propenso a socializzare con i continentali, considerati stranieri non meno dei [[Kazakista|kazaki]], il siciliano è solito aggirarsi con fare da malvivente al solo scopo di prevenire problemi. In pratica fa come i gatti quando gonfiano il pelo per spaventare i coccodrilli.
 
Assiepati alla falde dell'[[Etna]], sulla suacui cima dimorano il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo e u'sciccareddu<ref>L'asino.</ref>, i siciliani di Sicilia iniziano le loro giornate verso le undici. Dopo essersi sfamati con una leggera [[granita]] con doppia panna e brioche calda, riposano. Almeno fino all'ora di cena, che in Sicilia significa allele 921:30, 921:45. Giusto il tempo di digerire il "ruoto" di pasta 'ncaciata trangugiato a pranzo.
Alcuni addirittura affermano che {{Citnec|la mafia non esiste}} ma sarebbe un'invenzione dei siciliani per evitare scassamenti i minchia.
Superata le 1022:30 i siciliani si animano e iniziano a intasare piazze, porti, mercati, [[Tangenziale|tangenziali]] e uffici statali. Per fare cosa, non sono affari vostri.
[[File:Lapino.jpg|right|thumb|250px|La lapa: il mezzo di trasporto più diffuso in Sicilia. Dopo l'asino e i piedi.]]
 
I ragazzi in età scolare, detti anche "''picciuotti''", "''picciuttazzi''", "''picciuttedi''" e grannissimi"''Grannissimi vastasi, sonolassati esemplariiri a mè lapa<ref>Grandissimi bastardi, lasciate il mio Apecross</ref>''", sono in costante aumento, anche se non nelle aule scolastiche. La loro unica attività è quella di... giocare a pallone. Poi, chiddi cca c'hanu i sssoddi, si dedicano alla piscina per perfezionare il proprio fisico per le future nottate in [[discoteca]] e per sfoggiare i pettorali alla [[spiaggia]] libera n°379 e picca<ref>E qualcosa, e poco</ref>. Attività secondarie sono quelle dello "Sfotti il polentone", "Sfotti il turista polentone", "Fotti il polentone". Molti si danno all'avventura esplorando la propria [[città]] che, per un inspiegabile motivo, conoscono perfettamente fin dai 4quattro anni.
Portato con la forza all'esterno del suo ambiente d'origine però egli si adatta rapidamente al posto di arrivo, forgiandolo a immagine e somiglianza di un qualsiasi quartiere di Catania, Palermo o Roccalumera che sia. Dopo i primi momenti di diffidenza gli autoctoni si lasciano vincere dal fascino esotico delle cassate e di "Ciuri ciuri". Il siciliano inizia così a invitare a cena chiunque, nella foga di farsi accettare completamente e far dimenticare 50 anni di leggende, sparatorie, pizzi, pizzini e puntate dei Soprano.
 
L'adulto, solitamente [[Matrimonio|sposato]] e con un numero di figli variabile tra due e quattordici, è un esempio per tutti; tra gli impieghi più ambiti ricordiamo il carrettiere, l'invalido di guerra, il [[vigile urbano]], l'[[Pizzo|addetto al recupero crediti]] e il [[disoccupato]]. Giunti all'età della pensione evolvono allo stadio di anziano, impegnandosi alacremente nel raccontare, e raccontare e riraccontare le loro paleozoiche storie di lavoro, sacrificio e amore per la terra siciliana a chicchesia si trovi malaguratamente a meno di un chilometro di distanza.
Impiega il resto del tempo lamentandosi di quanto gli manchino gli sfincioni di zia Crocifissa e di come sia nu schifiu essere costretti ad abbandonare millanta chilometri di spiagge libere e incontaminate per trasferirsi a Milano, alzarsi alle cinque di mattina e fare il bagno all'[[Idroscalo]].
CioèCiò che accomuna tutti i siciliani è però l'amore per la "''famigghia"''; soprattutto per la mamma che gli prepara "''i cassateddecassateddi''"<ref>Cassatelle</ref> e la pastina con l'olio,; perché per loro il [[Dado a una faccia|dado]] è roba da [[continente]].
Col passare degli anni tende ad assumere lo stile di vita degli autoctoni, fino a risultare indistinguibile da un italiano qualsiasi. Con l'unica differenza che continua a parlare di ieri pomeriggio al passato remoto.
Questo potente legame impedisce ai siciliani di andar via di casa prima dei quarant'anni, giusto il tempo di trovare una Rosalia/Concettina/Maria Catena che gli lavi i "quasetti fitusi<ref>Calzettini maleodoranti</ref>" dopo la morte di mammà.
 
Tra le più antiche tradizioni locali ricordiamo la "fuita"''fuitina'', ovvero un finto rapimento organizzato daida due giovani innamorati per consumare atti morosi, ovvero [[Sesso|mettere in forno la pagnotta]]. Normalmente le rispettive famiglie sono a conoscenza della tresca ma fanno finta di niente, non fosse altro per il fatto che in Sicilia un matrimonio conta tra i 200trecento e i 400quattrocentocinquanta invitati. Imbucati esclusi.
Linguisticamente il siciliano si distingue dagli italiani per l'abitudine di usare l'espressione "Minchia!" come a Domodossola usano la virgola.
Alternativamente possono presentarsi casi di trasposizioni civilmente più accettabili come "Mizzica", "Mizzichina", "Spacchiu talii?" e "Va fa 'nto culu", "Ietta sangu ru cori" e "Arrivederci".
 
===Il siciliano intra Sicilia:i usi e costumi='taliani==
I siciliani si comportano come tutti gli altri predatori e abbandonano il proprio territorio solo se costretti dalla fame o dall'[[Interpol]]. Non molto propenso a socializzare con i continentali, considerati stranieri non meno dei [[KazakistaKazakistan|kazaki]], il siciliano è solito aggirarsi con fare da [[Delinquenza|malvivente]] al solo scopo di prevenireevitare problemi. In pratica fa come i [[Gatto|gatti]] quando gonfianoarruffano il pelo per spaventare i [[Coccodrillo|coccodrilli]].
A oggi pare che dei <math>X</math> di siciliani, appena sessanta milioni popolino ancora la "terra Santa": la Trinacria. Il nome dipende dalla forma triangolare a [[Pistola|Beretta]] dell'isola; fu scelta appositamente per dissuadere i comunisti dall' invadere il santuario di san Pancrazio.
[[File:Maroni con la coppola.png|thumb|left|250px|Anche lui è stato affili... affascinato dai siciliani. Ah, no, scusate. Sta cercando di sconfiggere i corleonesi con la potentissima ironia padana.]]
 
Alcuni addirittura affermano che {{Citnec|la mafia non esisteesista}} ma sarebbesia un'invenzione dei sicilianisiciliana per evitare scassamenti idi minchiapalle.
Assiepati alla falde dell'Etna, sulla sua cima dimorano il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo e u'sciccareddu, i siciliani di Sicilia iniziano le loro giornate verso le undici. Dopo essersi sfamati con una leggera granita con doppia panna e brioche calda, riposano. Almeno fino all'ora di cena, che in Sicilia significa alle 9:30, 9:45. Giusto il tempo di digerire il "ruoto" di pasta ncaciata trangugiato a pranzo.
Superata le 10:30 i siciliani si animano e iniziano a intasare piazze, porti, mercati, tangenziali e uffici statali.
 
Portato con la forza all'esterno del suo ambiente d'origine, peròil eglisiciliano si adatta rapidamente al posto di arrivo, forgiandolo a immagine e somiglianza di un qualsiasi quartiere di [[Catania]], [[Palermo]] o Roccalumera che sia. Dopo i primi momenti di diffidenza gli autoctoni si lasciano vincere dal fascino esotico delle cassate e di "''Ciuri ciuri''". Il siciliano inizia così a invitare a cena chiunque, nella foga di farsi accettare completamente e far dimenticare 50cinquanta anni di [[Leggenda metropolitana|leggende]], [[Sparatoria|sparatorie]], pizzi, [[Pizzino|pizzini]] e puntate deide "[[I Soprano]]".
I ragazzi in età scolare, detti anche picciuotti, picciuttazzi, picciuttedi e grannissimi vastasi, sono esemplari in costante aumento, anche se non nelle aule scolastiche. La loro unica attività è quella di... giocare a pallone. Poi, chiddi cca c'hanu i sssoddi, si dedicano alla piscina per perfezionare il proprio fisico per le future nottate in discoteca e per sfoggiare i pettorali alla spiaggia libera n°379 e picca. Attività secondarie sono quelle dello "Sfotti il polentone", "Sfotti il turista polentone", "Fotti il polentone". Molti si danno all'avventura esplorando la propria città che, per un inspiegabile motivo, conoscono perfettamente fin dai 4 anni.
 
Impiega il resto del tempo lamentandosi di quanto gli manchino gli sfincioni di zia Crocifissa e di come sia "''nu schifiu<ref>Uno schifo</ref>''" essere costretti ad abbandonare millanta chilometri di [[Spiaggia|spiagge]] libere e incontaminate per trasferirsi a [[Milano]], alzarsi alle cinque di mattina e fare il bagno all'[[Idroscalo]], baciati dalla nebbia.
L'adulto, solitamente sposato e con un numero di figli variabile tra due e quattordici, è un esempio per tutti; tra gli impieghi più ambiti ricordiamo il carrettiere, l'invalido di guerra, il vigile urbano, l'[[Pizzo|addetto al recupero crediti]] e il disoccupato. Giunti all'età della pensione evolvono allo stadio di anziano, impegnandosi alacremente nel raccontare, e raccontare e riraccontare le loro paleozoiche storie di lavoro, sacrificio e amore per la terra siciliana a chicchesia si trovi malaguratamente a meno di un chilometro di distanza.
 
Col passare degli anni tende ad assumere lo stile di vita degli autoctoni, fino a risultare indistinguibile da un dall'italiano qualsiasi. Con l'unica differenza che continua a parlare di [[ieri]] pomeriggio al passato remoto e che appena varca lo stretto per tornare in Sicilia è in grado di resettarsi e tornare allo [[Evoluzione|stadio di partenza]].
Cioè che accomuna tutti i siciliani è però l'amore per la "famigghia"; soprattutto per la mamma che gli prepara i cassatedde e la pastina con l'olio, perché per loro il dado è roba da continente.
Questo potente legame impedisce ai siciliani di andar via di casa prima dei quarant'anni, giusto il tempo di trovare una Rosalia/Concettina/Maria Catena che gli lavi i "quasetti fitusi" dopo la morte di mammà.
 
Linguisticamente il siciliano si riconosce anche per l'abitudine di usare l'espressione "''Minchia!''" come a [[Domodossola]] userebbero la virgola; non rari i casi di siciliani trapiantati a [[Torino]] che sono sfuggiti a uno scippo semplicemente pronunciando la parola magica che identifica in tutto il mondo il siciliano, quindi il mafioso.
Tra le più antiche tradizioni locali ricordiamo la "fuita", ovvero un finto rapimento organizzato dai due giovani innamorati per consumare atti morosi, ovvero mettere in forno la pagnotta. Normalmente le famiglie sono a conoscenza della tresca ma fanno finta di niente, non fosse altro per il fatto che in Sicilia un matrimonio conta tra i 200 e i 400 invitati.
Alternativamente possono presentarsi casi di trasposizioni civilmente più accettabili come "''Mizzica''", "''Mizzichina''", "''Spacchiu talii?''" e "''Va fa 'nto culu''", "Ietta''Va ietta sangu ru cori''" e "''Arrivederci a presto''".
 
==Siciliani famosi==
*[[Tony Sperandeo]], attore; nato a [[Palermo]] e morto in tutti i film sulla mafia che ha girato. Durante la sua partecipazione a [[La Fattoria]], i palermitani hanno sacrificato a Santa Rosalia tutte le scorte cittadine di pane ca meuza pur di farlo rimanere lì per sempre.
*[[Carmen Consoli]], strangolatrice di gatti; nata a [[Catania]] e diffusasi nel resto del cosmo. Non è ancora stata trovata una cura, nonostante l'intervento di sant'Agata. Ha riscosso un notevole successo come suonatrice di ukulele part-time, commercialista e caricatura di cantante.
*[[Ponte sullo stretto]], monumento commerativo per i mafiosi finiti dietro le sbarre; progettato dai migliori ingegneri [[Messina|messinesi]] della divisione "Buddaci". E infatti il [[mai|celere procedere dei lavori]] lo dimostra.
*[[Salvatore Quasimodo]], poeta, sacrestano e imprenditore caseario; [[Ragusa|ragusano]] di Modica, raggiunse la notorietà con le raccolte "''Non sono quel dannato gobbo campanaro!''" e "''Ed è subito cena''", trattato su come cucinare rapidamente i prodotti caseari che lui stesso produceva.
*[[Luigi Pirandello]], premio Nobel per la letteratura; [[Agrigento|girgentino]], nacque in un paio di pantaloni e si arricchì col commercio di fiammiferi porta a porta. Divenne famoso con l'opera "''Sei personaggio in cerca d'autore''", scritto a quattro mani col suo psichiatra.
*[[Archimede]], inventore; [[Siracusa|siracusano]], si trasferì giovanissimo a Paperopoli dove visse fino alla morte, sopravvenuta durante un esperimento volto a trasformare un bue in un'equazione lineare.
*[[Vladimiro Crisafulli]], politico; [[Enna|ennese]], sconosciuto persino a sua madre. Che, a giudicare dal nome scelto per il figlio, dovrebbe essere iscitta a questo sito.
*[[Antonino Caponnetto]], magistrato; [[Caltanissetta|nisseno]], morto a 82 anni e per cause naturali nonostante l'impegno anti-mafia. Per questa assurdità i suoi concittadini hanno chiesto al Vaticano che venga iniziata l'istruttoria per la beatificazione. Accendini e magliette sono già in produzione.
*[[Antonino Zichichi]], fisico; [[Trapani|trapanese]], noto ai più per aver affermato che quando Saturno è in Sagittario non è il caso di interrare i broccoli. Ha provato a dirigere il [[CERN]] ma gli hanno risposto di ripassare quando sarà grande.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
[[File:Manifesto contro Cuffaro.png|thumb|right|230px|Epic win della Sicilia sui suoi politici.]]
*Spacchiu talii? Fatti i cazzi to!
*Un siciliano, se si fa i cazzi suoi, vive cento anni;
Line 101 ⟶ 111:
*[[Scacciapensieri]]
*[[Carretto degli sfincioni]]
*[[ La famosa invasione degli orsi in Sicilia]]
 
==Note==
 
{{legginote}}
<references/>