Sia... che: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


{{Cit2|La scrittura dumasiana ci spinge a indagare in una direzione sia maieutica che dialettica.|[[Umberto Eco]] su avere una laurea.}}
{{Cit2|La scrittura dumasiana ci spinge a indagare in una direzione sia maieutica che dialettica.|[[Umberto Eco]] su avere una laurea.}}
{{Cit2|Ah-ah, ti beccato, niubbio: hai vandalizzato sia l’articolo su [[Twilight]], sia quello sui [[Tokio Hotel]]!|[[Nonciclopediano|Nonciclopediano medio]].}}
{{Cit2|Ah-ah, ti ho beccato, niubbio: hai vandalizzato sia l’articolo su [[Twilight]], sia quello sui [[Tokio Hotel]]!|[[Nonciclopediano|Nonciclopediano medio]].}}


L’utilizzo del '''sia… che''' al posto del ''sia… sia'' è una delle più contagiose malattie virali che abbiano mai colpito l’[[umanità]] [[Italiano medio|italiota]], peggio sia del [[berlusconesimo]] che dell’[[antiberlusconismo]]. Insomma, una roba che al confronto sia le ruberie dei politici che il [[qualunquismo]] fanno ridere i [[polli]].
L’utilizzo del '''sia… che''' al posto del ''sia… sia'' è una delle più contagiose malattie virali che abbiano mai colpito l’[[umanità]] [[Italiano medio|italiota]], peggio sia del [[berlusconesimo]] che dell’[[antiberlusconismo]]. Insomma, una roba che al confronto sia le ruberie dei politici che il [[qualunquismo]] fanno ridere i [[polli]].