Shopping: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:




{{Cit|Shopping? Non lo conosco, ma ciò non esclude che possa comunque esistere.|[[Pier Paolo Pasolini]] su [[shopping]] }}
{{Cit|Shopping? Non lo conosco, ma ciò non esclude che possa comunque esistere.|[[Pier Paolo Pasolini]] su [[shopping]]}}


Shopping è il nome comune di una sindrome neuro-psicologica ereditaria che colpisce in una percentuale del [[millemila]]% le donne, qualunque siano la loro disponibilità economica e ceto sociale, sindrome che tende a manifestarsi ad ogni pié sospinto, e sempre e comunque nei confronti di oggetti dai prezzi proibitivi, ma che sono SEMPRE inqualificabilmente inutili, frivoli e tendenzialmente orribili. Gli uomini vengono invece colpiti da questa sindrome solo se economicamente definibili alla stregua di un re nubiano, e rivolgono la loro attenzione agli stessi oggetti che potrebbe comprare un uomo di umili disponibilità, solo di marche accettabili, migliori e più duraturi.
Shopping è il nome comune di una sindrome neuro-psicologica ereditaria che colpisce in una percentuale del [[millemila]]% le donne, qualunque siano la loro disponibilità economica e ceto sociale, sindrome che tende a manifestarsi ad ogni pié sospinto, e sempre e comunque nei confronti di oggetti dai prezzi proibitivi, ma che sono SEMPRE inqualificabilmente inutili, frivoli e tendenzialmente orribili. Gli uomini vengono invece colpiti da questa sindrome solo se economicamente definibili alla stregua di un re nubiano, e rivolgono la loro attenzione agli stessi oggetti che potrebbe comprare un uomo di umili disponibilità, solo di marche accettabili, migliori e più duraturi.